Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Oettam20" data-source="post: 414492" data-attributes="member: 310"><p>Ciao, avevo anch'io la Rise H ( con Zeb e mono a molla) e sono passato alla Altitude Powerplay A70 2023.</p><p>Ti posso dire che la ciclistica della Rocky è su un altro pianeta in chiave Enduro. Sicura sul ripido, stabile con una sospensione posteriore che si mangia tutto: un vero piacere sullo scassato. Dove la Rise pimpata era al limite, questa ti chiede solo di lasciare i freni ancora di più. Il motore pur essendo all'occorrenza molto potente, trasmette la stessa sensazione di pedalata attiva, caratteristica della Rise. Un Brose o un Bosch messi in turbo ti trascinano dietro le gambe, questo invece pretende sempre una spinta bella attiva da parte del rider. A me personalmente piace molto di più, essendo un amante delle pedalate. Inoltre nelle ripartenze sul ripido o sulla salita tecnica, si ha un controllo sui pedali che neanche la Rise depotenziata era capace di dare. Una sensazione di avere delle gambe esagerate piuttosto che avere un motore che spinge al posto tuo. Non un accenno di lag, pedali>spinge, smetti e lui smette istantaneamente.</p><p>La rumorosità del motore elettrico è praticamente nulla, anche in Turbo (molto di meno dello Shimano), quella delle pulegge, ( almeno nel mio caso) è molto marcata. Quasi fastidiosa quando la catena non è super pulita e il fango rende il tutto più rumoroso e ruvido. Non ho ancora capito se è un difetto della mia o una caratteristica di tutte....</p><p>Devi tenere in conto che a differenza della Rise, dopo ogni uscita o almeno dopo quelle fangose è buona norma svitare le 3 viti del carter motore e pulire la zona delle pulegge di rinvio e sensore catena ed oliare il tutto.</p><p>Altra nota negativa è il fatto che il motore e display sono un sistema chiuso che non fornisce nessun dato al Garmin tramite Ant+, quindi non potrai registrare Cadenza, Livello batteria e Assistenza motore, le potrai solo visualizzare sul display Jumbotron.</p><p>Altro svantaggio rispetto la Rise è la pedalata fuori motore che per stazza della bici e attriti della trasmissione è meno fluida della Rise.</p><p>Io per il mio utilizzo ed esigenze sono per il momento molto soddisfatto.</p><p>Spero di averti dato qualche info in più.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Oettam20, post: 414492, member: 310"] Ciao, avevo anch'io la Rise H ( con Zeb e mono a molla) e sono passato alla Altitude Powerplay A70 2023. Ti posso dire che la ciclistica della Rocky è su un altro pianeta in chiave Enduro. Sicura sul ripido, stabile con una sospensione posteriore che si mangia tutto: un vero piacere sullo scassato. Dove la Rise pimpata era al limite, questa ti chiede solo di lasciare i freni ancora di più. Il motore pur essendo all'occorrenza molto potente, trasmette la stessa sensazione di pedalata attiva, caratteristica della Rise. Un Brose o un Bosch messi in turbo ti trascinano dietro le gambe, questo invece pretende sempre una spinta bella attiva da parte del rider. A me personalmente piace molto di più, essendo un amante delle pedalate. Inoltre nelle ripartenze sul ripido o sulla salita tecnica, si ha un controllo sui pedali che neanche la Rise depotenziata era capace di dare. Una sensazione di avere delle gambe esagerate piuttosto che avere un motore che spinge al posto tuo. Non un accenno di lag, pedali>spinge, smetti e lui smette istantaneamente. La rumorosità del motore elettrico è praticamente nulla, anche in Turbo (molto di meno dello Shimano), quella delle pulegge, ( almeno nel mio caso) è molto marcata. Quasi fastidiosa quando la catena non è super pulita e il fango rende il tutto più rumoroso e ruvido. Non ho ancora capito se è un difetto della mia o una caratteristica di tutte.... Devi tenere in conto che a differenza della Rise, dopo ogni uscita o almeno dopo quelle fangose è buona norma svitare le 3 viti del carter motore e pulire la zona delle pulegge di rinvio e sensore catena ed oliare il tutto. Altra nota negativa è il fatto che il motore e display sono un sistema chiuso che non fornisce nessun dato al Garmin tramite Ant+, quindi non potrai registrare Cadenza, Livello batteria e Assistenza motore, le potrai solo visualizzare sul display Jumbotron. Altro svantaggio rispetto la Rise è la pedalata fuori motore che per stazza della bici e attriti della trasmissione è meno fluida della Rise. Io per il mio utilizzo ed esigenze sono per il momento molto soddisfatto. Spero di averti dato qualche info in più. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
Alto
Basso