Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Docste" data-source="post: 379289" data-attributes="member: 9408"><p>Condivido il giudizio sulla raffinatezza del motore, rispetto a quello precedente. Il vecchio Dyname era un trattore, ruvido e rumoroso (non tanto lui, quanto il sistema di trasmissione primaria e secondaria). Però, soprattutto con la mappatura del 2021, spingeva tanto e anche a cadenze "relativamente" basse. Nulla da dire sul funzionamento della ciclistica... o meglio, un piccolo appunto l'avrei (ma non è un difetto nel vero senso della parola), ne parlo dopo.</p><p></p><p>Personalmente trovo poco efficace il motore su salite tecniche, ovvero sentieri con forte pendenza e terreno scassato, pietroso o con radici. Qui c'è poco da fare, se il tratto è abbastanza rettilineo bisogna "lanciare" la bici (se si è in grado, in base alla tecnica e al pelo di ognuno) pedalando ad alta cadenza e scegliendo la linea da mantenere, facendo galleggiare la bici. Ma quando il sentiero è stretto e tortuoso, non è possibile affrontarlo così. Serve un approccio più guidato che impone basse cadenze di pedalata e ripartenze da quasi fermo, ma qui il motore si pianta (sotto le 60 rpm praticamente non spinge) e non gode neppure dell'effetto di overrun (si dice così?) di altre unità (che a me non piace). In pratica, te la devi cavare da solo con le tue gambe, ma capisci che spingere una bestia da 25kg in forte salita tecnica, non è cosa immediata. </p><p></p><p>Omonimo! Condivido ogni parola della tua prova <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /> Ieri ho fatto un giro da 45 km e 1700m. D+, settaggio Boost +2 e assistenze 30-50-75-100. In effetti così la bici spinge bene e risponde quasi come gli altri motori (rimane il limite che ho descritto sopra alle basse/bassissime cadenze). Alla fine lascerò queste impostazioni, magari abbassando il Trail+ e il Ludicrous. Questione consumi. Premessa: ho avuto l'ennesimo problema elettronico in fase di carica...deve essere una maledizione! Dopo aver lasciato il caricabatteria attaccato per 2h, finalmente il led è diventato stabilmente verde (nell'ora precedente cambiava da verde a rosso ogni 20/30secondi). Quando però ho acceso la bici, il Jumbo segnava il 92% di carica. anche riattaccando il caricabatteria, non c'è stato verso di caricare di più. Sono partito così, e dopo circa 300/500m percorsi, magicamente è andato a 100%! Quindi non sono sicuro fosse realmente carica... boh.</p><p>Torniamo ai consumi: con il settaggio di prima, usando ECO solo in pianura (poca) e per il resto Trail (la maggior parte) e Trail+, sono tornato a casa con il 22% di batteria residua. Lo sforzo è stato discreto (148 bpm medi), non sono andato a passeggio nonostante la velocità media non sia altissima (14.2 km/h). In questa configurazione, ai 2000m. D+ temo di non arrivarci. Per intenderci, con la 2018 e batteria da 672Wh ho fatto fino a 2400m D+ (batteria residua al 5%). Quindi per i lunghi giri estivi, dovrò necessariamente abbassare i livelli di assistenza (o il Boost).</p><p>andando per punti sulla tua prova:</p><p>- proverò anch'io a spostare l'asse posteriore nella posizione più distante, così da allungare l'interasse, visto che in salita ripida tende ad alzarsi facilmente (nonostante abbia abbassato il manubrio di 1cm). Speriamo di non perdere troppa trazione.</p><p>- il walk non solo strappa, ma spinge troppo. Se lo si usa è perchè si è in una salita troppo pendente (o difficile) per essere percorsa in sella. Non puoi pensare di rincorrere la bici a 6km/h in queste condizioni! E ho usato solo il rapporto più agile. Serve un aggiornamento software</p><p>- nel giro di ieri mi è comparso 2 volte l'errore 199 con spegnimento dell'assistenza. Riavviato anch'io e tornato tutto ok, ma non è possibile che succeda così spesso</p><p>- il peso della mia è 24,7, tolto il cushcore all'anteriore. Più alto di circa 1 kg rispetto alla mia 2018 con mono a molla. Ma nella guida la 2022 sempre averne 5 in meno, davvero un eccellente lavoro di bilanciamento</p><p>- confermo che il telescopico faccia schifo. E' ruvido e spesso sembra incantarsi in discesa, mentre a salire funziona bene. Io ho serrato con la dinamometrica</p><p>- il jumbotron sovrastima di un 10% circa sia velocità che distanza. Inoltre dopo l'ultimo giro, non mi ha aggiornato il contachilometri totali! Ottimo per rivendere la bici come non usata! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite116" alt="o_O" title="Er... what? o_O" loading="lazy" data-shortname="o_O" /> Scherzo ovviamente... parlerò anche di questo con il meccanico.</p><p>Per ultimo, un breve cenno alla ciclistica: confermo quanto espresso anche dagli altri, questa bici in discesa è spettacolare. Impressiona soprattutto in curva, dove gira in un fazzoletto con maggiore efficacia di quanto non facesse la mia muscolare da 10kg in meno! E' stabile ma discretamente maneggevole, si alza molto meglio di quella precedente, rimane composta e rassicurante anche sullo scassato duro... insomma, sembra di guidarla da sempre (il vecchio modello non era per nulla immediato nel feeling, pur essendo molto efficace). Rimpiango solo di non aver osato con la taglia L e un reach un po' più lungo, ma forse poi avrei perso agilità e immediatezza. L'unico appunto a cui accennavo all'inizio: la piattaforma molto stabile in pedalata credo che abbia un riscontro negativo nelle discese lente e verticali, quando a bassissima velocità arrivi vicino a bloccare la ruota posteriore. In questo caso, la sospensione si irrigidisce (anzi, si blocca del tutto) e il carro saltella senza più seguire le variazioni del terreno. Non è il contesto in cui si trova a proprio agio, ma credo sia il compromesso necessario per avere altri benefici nella dinamica.</p><p></p><p>Detto questo, non mi resta che andare dal rivenditore per i vari problemini elettrici...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Docste, post: 379289, member: 9408"] Condivido il giudizio sulla raffinatezza del motore, rispetto a quello precedente. Il vecchio Dyname era un trattore, ruvido e rumoroso (non tanto lui, quanto il sistema di trasmissione primaria e secondaria). Però, soprattutto con la mappatura del 2021, spingeva tanto e anche a cadenze "relativamente" basse. Nulla da dire sul funzionamento della ciclistica... o meglio, un piccolo appunto l'avrei (ma non è un difetto nel vero senso della parola), ne parlo dopo. Personalmente trovo poco efficace il motore su salite tecniche, ovvero sentieri con forte pendenza e terreno scassato, pietroso o con radici. Qui c'è poco da fare, se il tratto è abbastanza rettilineo bisogna "lanciare" la bici (se si è in grado, in base alla tecnica e al pelo di ognuno) pedalando ad alta cadenza e scegliendo la linea da mantenere, facendo galleggiare la bici. Ma quando il sentiero è stretto e tortuoso, non è possibile affrontarlo così. Serve un approccio più guidato che impone basse cadenze di pedalata e ripartenze da quasi fermo, ma qui il motore si pianta (sotto le 60 rpm praticamente non spinge) e non gode neppure dell'effetto di overrun (si dice così?) di altre unità (che a me non piace). In pratica, te la devi cavare da solo con le tue gambe, ma capisci che spingere una bestia da 25kg in forte salita tecnica, non è cosa immediata. Omonimo! Condivido ogni parola della tua prova :) Ieri ho fatto un giro da 45 km e 1700m. D+, settaggio Boost +2 e assistenze 30-50-75-100. In effetti così la bici spinge bene e risponde quasi come gli altri motori (rimane il limite che ho descritto sopra alle basse/bassissime cadenze). Alla fine lascerò queste impostazioni, magari abbassando il Trail+ e il Ludicrous. Questione consumi. Premessa: ho avuto l'ennesimo problema elettronico in fase di carica...deve essere una maledizione! Dopo aver lasciato il caricabatteria attaccato per 2h, finalmente il led è diventato stabilmente verde (nell'ora precedente cambiava da verde a rosso ogni 20/30secondi). Quando però ho acceso la bici, il Jumbo segnava il 92% di carica. anche riattaccando il caricabatteria, non c'è stato verso di caricare di più. Sono partito così, e dopo circa 300/500m percorsi, magicamente è andato a 100%! Quindi non sono sicuro fosse realmente carica... boh. Torniamo ai consumi: con il settaggio di prima, usando ECO solo in pianura (poca) e per il resto Trail (la maggior parte) e Trail+, sono tornato a casa con il 22% di batteria residua. Lo sforzo è stato discreto (148 bpm medi), non sono andato a passeggio nonostante la velocità media non sia altissima (14.2 km/h). In questa configurazione, ai 2000m. D+ temo di non arrivarci. Per intenderci, con la 2018 e batteria da 672Wh ho fatto fino a 2400m D+ (batteria residua al 5%). Quindi per i lunghi giri estivi, dovrò necessariamente abbassare i livelli di assistenza (o il Boost). andando per punti sulla tua prova: - proverò anch'io a spostare l'asse posteriore nella posizione più distante, così da allungare l'interasse, visto che in salita ripida tende ad alzarsi facilmente (nonostante abbia abbassato il manubrio di 1cm). Speriamo di non perdere troppa trazione. - il walk non solo strappa, ma spinge troppo. Se lo si usa è perchè si è in una salita troppo pendente (o difficile) per essere percorsa in sella. Non puoi pensare di rincorrere la bici a 6km/h in queste condizioni! E ho usato solo il rapporto più agile. Serve un aggiornamento software - nel giro di ieri mi è comparso 2 volte l'errore 199 con spegnimento dell'assistenza. Riavviato anch'io e tornato tutto ok, ma non è possibile che succeda così spesso - il peso della mia è 24,7, tolto il cushcore all'anteriore. Più alto di circa 1 kg rispetto alla mia 2018 con mono a molla. Ma nella guida la 2022 sempre averne 5 in meno, davvero un eccellente lavoro di bilanciamento - confermo che il telescopico faccia schifo. E' ruvido e spesso sembra incantarsi in discesa, mentre a salire funziona bene. Io ho serrato con la dinamometrica - il jumbotron sovrastima di un 10% circa sia velocità che distanza. Inoltre dopo l'ultimo giro, non mi ha aggiornato il contachilometri totali! Ottimo per rivendere la bici come non usata! o_O Scherzo ovviamente... parlerò anche di questo con il meccanico. Per ultimo, un breve cenno alla ciclistica: confermo quanto espresso anche dagli altri, questa bici in discesa è spettacolare. Impressiona soprattutto in curva, dove gira in un fazzoletto con maggiore efficacia di quanto non facesse la mia muscolare da 10kg in meno! E' stabile ma discretamente maneggevole, si alza molto meglio di quella precedente, rimane composta e rassicurante anche sullo scassato duro... insomma, sembra di guidarla da sempre (il vecchio modello non era per nulla immediato nel feeling, pur essendo molto efficace). Rimpiango solo di non aver osato con la taglia L e un reach un po' più lungo, ma forse poi avrei perso agilità e immediatezza. L'unico appunto a cui accennavo all'inizio: la piattaforma molto stabile in pedalata credo che abbia un riscontro negativo nelle discese lente e verticali, quando a bassissima velocità arrivi vicino a bloccare la ruota posteriore. In questo caso, la sospensione si irrigidisce (anzi, si blocca del tutto) e il carro saltella senza più seguire le variazioni del terreno. Non è il contesto in cui si trova a proprio agio, ma credo sia il compromesso necessario per avere altri benefici nella dinamica. Detto questo, non mi resta che andare dal rivenditore per i vari problemini elettrici... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
Alto
Basso