Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Docste" data-source="post: 378649" data-attributes="member: 9408"><p>Non sono del tutto d'accordo. </p><p>Sulla tua prima osservazione, non vi sono dubbi. Anzi, a maggior ragione per un prodotto (ebike) che si presenta con un'immagine "green", non si capisce l'esigenza di riempire il cliente di manuali cartacei, per di più relativi ad un modello errato e precedente! Dematerializza la documentazione, fornendo ad esempio un banale chiavetta USB personalizzata o un apposito link sul web.</p><p>Ciò che non condivido è invece l'accontentarsi della "ciccia". E' ovvio che prima di tutto va riscontrata la qualità e la sostanza del prodotto, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di beni "elitari" (biciclette che costano come moto o piccole utilitarie), e anche la presentazione ed il "confezionamento" rivestono un ruolo importante. Tu acquisteresti un Rolex consegnato in una bustina di cellophane anonima, con un libretto di un modello sbagliato e senza una confezione? Dubito... e di esempi ce ne sono a bizzeffe.</p><p>In questo, ripeto, altri Marchi sono molto più attenti: una mia bici da corsa Rose mi è stata consegnata con un bel portadocumenti in stoffa griffato contenente tutti i manualetti coerenti con il modello e l'allestimento, una piccola trousse di chiavi per interventi e regolazioni, il documento di consegna e verifica dell'operatore responsabile del montaggio, adesivi, luci (basiche, ma funzionanti), catarifrangenti e minuteria (viti portaborraccia e altro che non ricordo). Valore economico irrisorio, ma cura del dettaglio gradevole e premiante, per un prodotto dal costo parecchio più basso della Altitude.</p><p>Per ultimo, concordo con te che lucine e catarifrangenti siano ridicoli, ma sono io cliente che eventualmente li lascio al rivenditore o li butto nella differenziata, non lui (o l'importatore) che decide di non consegnarmeli. Io, ad esempio, li avrei dati ai miei bimbi che non aspettano altro per addobbare le proprie biciclettine come alberi di Natale <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> </p><p>Per concludere, basterebbe davvero poco per dare al cliente esigente una sensazione di prodotto premium... ma è evidente, attualmente, che le bici le vendano anche consegnandole a pezzi nei sacchi neri della spazzatura. Quindi perchè impegnarsi? Ma il mercato evolve, e non è detto che resterà sempre così...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Docste, post: 378649, member: 9408"] Non sono del tutto d'accordo. Sulla tua prima osservazione, non vi sono dubbi. Anzi, a maggior ragione per un prodotto (ebike) che si presenta con un'immagine "green", non si capisce l'esigenza di riempire il cliente di manuali cartacei, per di più relativi ad un modello errato e precedente! Dematerializza la documentazione, fornendo ad esempio un banale chiavetta USB personalizzata o un apposito link sul web. Ciò che non condivido è invece l'accontentarsi della "ciccia". E' ovvio che prima di tutto va riscontrata la qualità e la sostanza del prodotto, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di beni "elitari" (biciclette che costano come moto o piccole utilitarie), e anche la presentazione ed il "confezionamento" rivestono un ruolo importante. Tu acquisteresti un Rolex consegnato in una bustina di cellophane anonima, con un libretto di un modello sbagliato e senza una confezione? Dubito... e di esempi ce ne sono a bizzeffe. In questo, ripeto, altri Marchi sono molto più attenti: una mia bici da corsa Rose mi è stata consegnata con un bel portadocumenti in stoffa griffato contenente tutti i manualetti coerenti con il modello e l'allestimento, una piccola trousse di chiavi per interventi e regolazioni, il documento di consegna e verifica dell'operatore responsabile del montaggio, adesivi, luci (basiche, ma funzionanti), catarifrangenti e minuteria (viti portaborraccia e altro che non ricordo). Valore economico irrisorio, ma cura del dettaglio gradevole e premiante, per un prodotto dal costo parecchio più basso della Altitude. Per ultimo, concordo con te che lucine e catarifrangenti siano ridicoli, ma sono io cliente che eventualmente li lascio al rivenditore o li butto nella differenziata, non lui (o l'importatore) che decide di non consegnarmeli. Io, ad esempio, li avrei dati ai miei bimbi che non aspettano altro per addobbare le proprie biciclettine come alberi di Natale :D Per concludere, basterebbe davvero poco per dare al cliente esigente una sensazione di prodotto premium... ma è evidente, attualmente, che le bici le vendano anche consegnandole a pezzi nei sacchi neri della spazzatura. Quindi perchè impegnarsi? Ma il mercato evolve, e non è detto che resterà sempre così... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rocky Mountain Powerplay Official Thread
Alto
Basso