Buonasera, ho la forcella in oggetto con i 5 scatti ma aumentando la compressione o diminunedola non sento differenza. Non sono un pro ma provando ad affondare la forcella da fermo in qualsiasi posizione vedo il solito affondamento. E' normale?
...anche la mia si comporta così...da fermo e comprimendola non sembra cambiare nulla, anche se cambi la compressione dal minimo al massimo.Buonasera, ho la forcella in oggetto con i 5 scatti ma aumentando la compressione o diminunedola non sento differenza. Non sono un pro ma provando ad affondare la forcella da fermo in qualsiasi posizione vedo il solito affondamento. E' normale?
Le regolazioni che puoi fare tramite i vari selettori vanno a modificare unicamente la velocità con cui la forcella si comprime/estende.
Per modificare l'abbassamento devi introdurre più o meno ariainnanzitutto grazie per la risposta.
perfetto. credevo fosse un problema. Quindi anche la tua non mostra differenza se aperta o chiusa....anche la mia si comporta così...da fermo e comprimendola non sembra cambiare nulla, anche se cambi la compressione dal minimo al massimo.
Comunque la forca va molto bene è scorrevole, morbida ma progressiva.
Io sono leggero (60 kg) e la tengo con la compressione tutta aperta.
Pressione, mi pare , sui 45 psi
Però questa compressione/estensione non si nota se da fermo fai forza su diessa.Le regolazioni che puoi fare tramite i vari selettori vanno a modificare unicamente la velocità con cui la forcella si comprime/estende.
Per modificare l'abbassamento devi introdurre più o meno aria.
Penso che l'unica impostazione di cui noti facilmente l'effetto anche da fermo è il reboundPerò questa compressione/estensione non si nota se da fermo fai forza su diessa.
..si è così. Devo dire che per ora ho fatto solo un paio di discese, però molto dissestate e sassose (alle spalle di Genova, i classici trail liguri scassati, se una forca va bene lì, va bene ovunque....)perfetto. credevo fosse un problema. Quindi anche la tua non mostra differenza se aperta o chiusa.
si, gia fattoPenso che l'unica impostazione di cui noti facilmente l'effetto anche da fermo è il rebound
Se hai difficolta a regolare la forcella, scaricando trailhead (l'app di sram/rockshox) e inserendo numero di serie e pochi altri dati ti suggerisce delle buone impostazioni di partenza.
Il pomello superiore delle cartucce RC agisce solamente sulle basse velocità in compressione.Buonasera, ho la forcella in oggetto con i 5 scatti ma aumentando la compressione o diminunedola non sento differenza. Non sono un pro ma provando ad affondare la forcella da fermo in qualsiasi posizione vedo il solito affondamento. E' normale?
Come scritto sopra, quella ghiera regola la compressione, l’affondamento.Però questa compressione/estensione non si nota se da fermo fai forza su diessa.
Grazie per la spiegazione.Il pomello superiore delle cartucce RC agisce solamente sulle basse velocità in compressione.
Significa che modifica la capacità di comprimere la forcella nelle situazioni in cui si comprime lentamente, per esempio in frenata, nella discesa di gradini, in entrata in curva, in avvallamenti dolci ecc.
Se comprimi violentemente la forca per farla affondare, non sentirai riscontro alcuno da aperta o chiusa che sia questa regolazione.
Come ti hanno già ben detto, l’escursione non è regolata dall’idraulica (a meno di non avere un blocco totale, e non è il caso della forcella in questione) ma dal carico della molla (pneumatica nel tuo caso) impostato.
Come scritto sopra, quella ghiera regola la compressione, l’affondamento.
L’estensione viene regolata da una valvola il cui pomello si trova al piede della forcella, questa valvola quando la forcella si estende esclude quella della compressione.
É...grazie x il gentile ora come faccio a risponderti male?Io infatti sono passato dalla lyrik ultimate 2020 a questa...devo dire ke nn è male affatto ... è più rigida e assorbe benissimo tutto...ti da molta più sicurezza...l unica cosa è ke con un token solo arrivava al max corsa e nn a pacco ma appena la gonfiavo di più per nn farla affondare troppo diventava troppo rigida ...con 2 token la pressione è più bassa quindi più morbida ma è più rigida in mezzo diciamo....dovrei provare ancora con 1 token forse dato ke ce l ho da 2 settimane e la sto provando in tutti i modi...chiedevo a voi soltanto per sapere se qualcuno avevo più esperienza di me su questa nuova zeb....grazie mille cmq per la risposta... gentilissimo
Ho appena preso anch'io la stessa Zeb, e come peso e pressioni sono come te. Leggevo pero in altra discussione che la Zeb è molto sensibile a piccoli cambiamenti di pressione, anche solo di 2/3psi. Io al momento non riesco a sfruttarla tutta ma non l'ho ancora aperta per vedere quanti token ha (è da 170 credo ne abbia due di serie), per il resto mi trovo molto meglio rispetto alla Fox36 che avevo. Compressione tutta aperta, Ritorno a meta.Salve ank io possiedo da poco una rock shox zeb select RC .... Mi piacerebbe sapere voi come l avete impostata...io cn un token solo a 70 psi per il mio peso (78 kg) sul sito rock shox mi affondava troppo...cosi ho pensato di metterne un altro così da renderla un po' più progressiva...la compressione tutta aperta e rebound 10 click da tutto aperto....secondo voi è un buon setting? Aspetto vostre impressioni e consigli...grazie mille
Hai ragione, io non sono cosi raffinato nelle recensioni... ad ogni modo la mia è 2023 170mm escursione.Secondo me bisogna specificare sempre di che modello di zeb si parla, se 2022 o 2023,che escursione si ha ed il proprio peso..
Es:io peso 73 vestito, ho avuto zeb ultimate 160mm,ed ora uso zeb Rc 170mm..tutte e 2 del 2021,usate ok su bici differenti(magari può far la differenza) ma mi son trovato meglio sulla zeb Rc da 170mm..quest'ultima la usavo con il registro compressione tutto chiuso, mentre la ultimate 160mm sul tutto aperto.. Forse l'escursione differente, o forse la fabbricazione...
Quindi, dopo mesi di utizzo e visto che mi era rimasta la zeb ultimate in casa, ho deciso di provare la cartuccia ultimate sulla zeb 170mm Rc..
Be, inutile dirlo, ma ulteriore miglioramento,trovando il giusto setting con la compressione circa a metà, e son dovuto scendere di pressione da 60 a 53 psi..
Altra considerazione: a cartucce idrauliche in mano, la ultimate è più frenata della rc(in compressione) ma soprattutto man mano che si chiudono i registri, sulla ultimate si avverte sensibilmente la durezza che guadagna, mentre sulla Rc è appena percettibile dal tutto aperto al tutto chiuso(di compressione), quindi ovviamente la Rc ha un idraulica molto più blanda della ultimate(come è giusto che sia, visti i prezzi)..
Sul ritorno e sulla regolazione invece non ho notato differenze sostanziali.
Un altra mia precisazione:la zeb 2023 ha cambiato varie cose, soprattutto la proporzione tra la camera aria positiva e negativa,con la negativa più grande rispetto alla zeb versione 2020,quindi sulla 2020 è possibile chi si usino Token in più rispetto alla versione 2023, (ovviamente sempre a seconda del proprio gusto).. Anche l'escursione differente può chiedere diversi settaggi ed uso di token..
Un insieme di variabili che, secondo me,solo la prova personale sul campo può dare la migliore risposta.