Non c’è niente da fare, vendila e metti una Fox che ha il sistema di camera negativa e positiva completamente diverso, con un bypass nello stelo.Ok, DebonAir 2019 montato e testato.
...In pratica una Lyrik da 180 ha un'escursione reale pari ad una Fox 36 da 160!!!!!
Il sag non c'entra nulla, queste forcelle rimangono compresse di 15-20mm anche se sollevate da terra a causa di un difetto che non consente un corretto equilibrio delle camere.
Ma possibile che succeda solo su alcune Lyrik? Mi sembra strano, sui forum anche stranieri e sui gruppi vari il problema è diffuso.Anche la mia lyrik 180 su kenevo restava 180
E la 170 su Levo resta 170
Inglese quanto pesi? E a quanto gonfi la forca?
Non conosco Fox xchè mi son sempre trovato bene con RS e non la cambio, ma se non erro Fox non usa tutta l'escursione della forca nemmeno da sgonfia, mi sbaglio?
Tu ridi ma io ci sto pensando seriamente, si vede che il bypass nello stelo di Fox a differenza di quello di Rockshox funziona sempre!Non c’è niente da fare, vendila e metti una Fox che ha il sistema di camera negativa e positiva completamente diverso, con un bypass nello stelo.
Ti assicuro che la mia Lyrik che fa tutti i 180mm, è semplicemente un colpo di culo, mio cuggino dice che l’ha montata un operaio cinese che era stato licenziato da Fox.
Domanda: quando rimonti la forca lo stelo aria è tutto esteso? Se no potresti avere una leggera depressione nei foderi a tutto esteso che ti amplifica il problema.Ok, DebonAir 2019 montato e testato.
La forcella è molto più sensibile, direi che va molto meglio, ma il problema dell'escursione "sucata" è rimasto...
175 mm di stelo esposto per 165mm di corsa effettiva, ben diverso dall'averne 180!!!
Per un utilizzo trail va bene, ma se volete un enduro con 180mm reali di escursione consiglio di evitare Rockshox e puntare su altro!
Per escursioni inferiori consiglio comunque di aumentare la corsa di 10 o meglio 20mm, per avere un'escursione reale uguale a quella nominale.
In pratica una Lyrik da 180 ha un'escursione reale pari ad una Fox 36 da 160!!!!!
Il sag non c'entra nulla, queste forcelle rimangono compresse di 15-20mm anche se sollevate da terra a causa di un difetto che non consente un corretto equilibrio delle camere.
Vedi l'allegato 22662
Cioè la usi con solo 20% di sag?Ma possibile che succeda solo su alcune Lyrik? Mi sembra strano, sui forum anche stranieri e sui gruppi vari il problema è diffuso.
Prima col DebonAir 2017 la tenevo sugli 85psi, ora con il 2019 sono a 110, per tenere il sag al 20%.
Peso 85Kg.
Comunque anche in negozio buttando l'occhio sulle bici ferme parecchie RS stavano vicine al 10% di Sag da scariche...
Rimontata con stelo tutto esteso e già fatto il trucco della fascetta...Domanda: quando rimonti la forca lo stelo aria è tutto esteso? Se no potresti avere una leggera depressione nei foderi a tutto esteso che ti amplifica il problema.
Prova col trucco della fascetta tra parapolvere e stelo per vedere se è così, se no non so più cosa dirti.
Riguardo alla differenza di stelo esposto tra Fox e RS non fa testo, a memoria le Fox ne hanno molto di più, fermo restando che ovviamente se hai 180mm di escursione non puoi averne meno di stelo fuori.
Come non detto...Rimontata con stelo tutto esteso e già fatto il trucco della fascetta...
Secondo me la differenza fa testo eccome, la Fox giustamente ha lo stelo esposto più lungo della corsa, come dici anche tu una forca da 180 non può avere 170mm di stelo esposto... Hanno quasi la stessa escursione effettiva ma una sarebbe da 150 e l'altra da 180...
La fox e' risaputo che arriva a fondo corsa alla scritta "kashima coat" ( o alla stessa altezza se non factory) quindi a circa un cm meno della parte esposta..Rimontata con stelo tutto esteso e già fatto il trucco della fascetta...
Secondo me la differenza fa testo eccome, la Fox giustamente ha lo stelo esposto più lungo della corsa, come dici anche tu una forca da 180 non può avere 170mm di qstelo esposto... Hanno quasi la stessa escursione effettiva ma una sarebbe da 150 e l'altra da 180...
Nella foto delle 24 di ieri c’erano 175mm di stelo esposto, in quella delle 11 odierne 170. Stasera a quanto siamo?Rimontata con stelo tutto esteso e già fatto il trucco della fascetta...
Secondo me la differenza fa testo eccome, la Fox giustamente ha lo stelo esposto più lungo della corsa, come dici anche tu una forca da 180 non può avere 170mm di stelo esposto... Hanno quasi la stessa escursione effettiva ma una sarebbe da 150 e l'altra da 180...
Se hai un problema alle camere la fascetta non serve a nulla, quella serve a liberare eventuale pressione o depressione che hai nei foderi.Domani provo anche io con la fascetta perchè si è ripresentato il problema. Provato il solito su e giù ma la forca non sta tutta estesa e, dopo averla tirata e poi lasciata andare, rientra di circa due cm. Anche con bici coricata quindi senza il suo peso. Forca smontata e rigenerata da poco.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?