Riverside e-500 e cambio copertoni

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Salve a tutti,

sono un felice possessore di questa bici decathlon.
In alcuni percorsi che faccio mi sono accorto di avere l’esigenza di montare dei copertoni più strutturati e questo perché da qualche settimana sto affrontato percorsi più da mtb.
Andando presso un decathlon, il commesso ( ho avuto l’impressione di avermi risposto in maniera molto sbrigativa vista la mole di lavoro che aveva ) mi ha detto che per come è fatta la bici, telaio/forcella, è altamente sconsigliato cambiare tipo di copertone..

Di seguito le caratteristiche:

Copertoni "CST TIRENT",
Rinforzo antiforatura da tallone a tallone.
La pressione consigliata è da 4 a 5 bar (dettagli sul fianco del copertone).
Dimensioni: 700 x 38 (40-622).

Mi dareste un’opinione?
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
posso dirti io, l'ho presa per la moglie e l'ho abbastanza modificata, riassumo:

le gomme sono per me molto strette, poi dipende da che sentieri fai, ma puoi trasformarla in 29 come ho fatto io
(i cerchi sono gli stessi e sono anche discreti con canale esterno da 30 come la gran parte dei cerchi da 29)
devi però prestare attenzione al diametro gomme: davanti ci sta anche un 2.2 ma dietro ci sta risicato un 2.0 non grosso, io ho messo questa:
gomma molto economica ma per l'uso che se ne può fare non male
occhio che questa gomma é un po' sottile e facile da forare, quindi é raccomandabile adottare camera con lattice e fasce antiforatura (le trovi sempre al deca)
non diventa una mtb ma migliora molto

secondo punto debole, è la trasmissione, che se se vuoi fare percorsi un po mtb é inadatta alle salite impegnative e, il motore che, se non hai un po' di gamba, fatica un poco (d'altra parte se si chiama RIVERSIDE ci sarà un motivo...)
altrimenti, nel suo campo di applicazione di elezione rimane molto valida sopratutto in relazione al costo di acquisto veramente moderato

come dicevo, se cominci a fare salite, anche molto impegnative non è la bici adatta (infatti io per la moglie alla fine anche dopo le modifiche, l'ho cambiata con una front trail) ma se le tua salite sono moderate e non troppo continue, si può fare qualcosa per migliorla parecchio, con una piccola spesa, io ho fatto così, ho cambiato:
1) pacco pignoni da 11/34 a 11/42 - 33€ su amazon https://www.amazon.it/gp/product/B07M8L4FGY/?tag=mmc08-21
2) prolunga forcellino, per evitare di cambiare il deragliatore - 13€ sempre su amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B07DWCTKKL/?tag=mmc08-21
3) catena (perchè serve più lunga) 15€ - sempre su amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B004TGL2K8/?tag=mmc08-21

se hai un minimo di manualità e sai fare piccoli interventi di manutenzione su una bici, é un lavoro semplice che puoi fare da solo, sennò ti serve un amico smanettone che ti dia una mano

alcune piccole indicazioni finali:
la ruota posteriore é un po' laboriosa da smontare, fino a che non scopri un piccolo trucco che ti spiego la prossima volta per non sovraccaricare questo post
con la modifica, per togliere la ruota dovrai anche smontare il cambio, niente di grave, ma richiede un minimo di procedura per fare veloce e non toccare la regolazione ogni volta

riassumendo:
1) modifica da 28 a 29, facile e fortemente raccomandata in ogni caso ma occhio alle dimensioni della gomma posteriore
2) modifica della trasmissione, facile ma richiede un po' di manualità, solo se devi affrontare salite toste e lunghe
 
  • Like
Reactions: sideman and Hot

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
posso dirti io, l'ho presa per la moglie e l'ho abbastanza modificata, riassumo:

le gomme sono per me molto strette, poi dipende da che sentieri fai, ma puoi trasformarla in 29 come ho fatto io
(i cerchi sono gli stessi e sono anche discreti con canale esterno da 30 come la gran parte dei cerchi da 29)
devi però prestare attenzione al diametro gomme: davanti ci sta anche un 2.2 ma dietro ci sta risicato un 2.0 non grosso, io ho messo questa:
gomma molto economica ma per l'uso che se ne può fare non male
occhio che questa gomma é un po' sottile e facile da forare, quindi é raccomandabile adottare camera con lattice e fasce antiforatura (le trovi sempre al deca)
non diventa una mtb ma migliora molto

secondo punto debole, è la trasmissione, che se se vuoi fare percorsi un po mtb é inadatta alle salite impegnative e, il motore che, se non hai un po' di gamba, fatica un poco (d'altra parte se si chiama RIVERSIDE ci sarà un motivo...)
altrimenti, nel suo campo di applicazione di elezione rimane molto valida sopratutto in relazione al costo di acquisto veramente moderato

come dicevo, se cominci a fare salite, anche molto impegnative non è la bici adatta (infatti io per la moglie alla fine anche dopo le modifiche, l'ho cambiata con una front trail) ma se le tua salite sono moderate e non troppo continue, si può fare qualcosa per migliorla parecchio, con una piccola spesa, io ho fatto così, ho cambiato:
1) pacco pignoni da 11/34 a 11/42 - 33€ su amazon https://www.amazon.it/gp/product/B07M8L4FGY/?tag=mmc08-21
2) prolunga forcellino, per evitare di cambiare il deragliatore - 13€ sempre su amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B07DWCTKKL/?tag=mmc08-21
3) catena (perchè serve più lunga) 15€ - sempre su amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B004TGL2K8/?tag=mmc08-21

se hai un minimo di manualità e sai fare piccoli interventi di manutenzione su una bici, é un lavoro semplice che puoi fare da solo, sennò ti serve un amico smanettone che ti dia una mano

alcune piccole indicazioni finali:
la ruota posteriore é un po' laboriosa da smontare, fino a che non scopri un piccolo trucco che ti spiego la prossima volta per non sovraccaricare questo post
con la modifica, per togliere la ruota dovrai anche smontare il cambio, niente di grave, ma richiede un minimo di procedura per fare veloce e non toccare la regolazione ogni volta

riassumendo:
1) modifica da 28 a 29, facile e fortemente raccomandata in ogni caso ma occhio alle dimensioni della gomma posteriore
2) modifica della trasmissione, facile ma richiede un po' di manualità, solo se devi affrontare salite toste e lunghe
Grazie innanzitutto per la risposta.
Hai colto nel segno nel senso che anche io sto avvertendo difficoltà per via delle gomme abbastanza strette.
Il fatto che il 2.0 dietro sia risicato potrebbe essere un problema nei terreni piu difficili?
Quindi il copertone che mi hai menzionato necessita di una camera d’aria in lattice, questo sicuramente porta tutte le modifiche da fare ad una spesa di 150 euro su per giu calcoli alla mano.. però se mi dici che la situazione cambia parecchio si possono spendere.
E’ vero comunque, in salite impegnative il motore stenta un pochino e devo forzare parecchio la pedalata.
Ho beccato proprio ora il momento che il sito Deca è in manutenzione :)
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Grazie innanzitutto per la risposta.
Hai colto nel segno nel senso che anche io sto avvertendo difficoltà per via delle gomme abbastanza strette.
Il fatto che il 2.0 dietro sia risicato potrebbe essere un problema nei terreni piu difficili?
Quindi il copertone che mi hai menzionato necessita di una camera d’aria in lattice, questo sicuramente porta tutte le modifiche da fare ad una spesa di 150 euro su per giu calcoli alla mano.. però se mi dici che la situazione cambia parecchio si possono spendere.
E’ vero comunque, in salite impegnative il motore stenta un pochino e devo forzare parecchio la pedalata.
Ho beccato proprio ora il momento che il sito Deca è in manutenzione :)
la spesa viene ben meno di 150 mi pare,
le camere con 7 € x 2 al deca le compri
gomme 10+35= 50
trasmissione 60
quindi 60+50+15=125

gomma metterei questa:
che é ottima, ma non sono così sicuro che entri....
in alternativa la 2.1 entra sicuro

il 2.0 dietro é il max, ma qualche anno fa non sarebbe stato un problema ... ora ci siamo abituati alle plus...
comunque tra la 2.0 da 29 e le attuali non c'é paragone

la modifica alla trasmissione é molto consigliabile a mio parere, ma attento rimane una trekking e non una MTB
se vuoi prestazioni da MTB ti serve altro e un budget minimo di 2000 €...
comunque il motore in realtà non ha problemi di potenza, con la modifica potresti salire dappertutto (quasi...)
ha problemi in estate di caldo (luglio e agosto...) dato che in salita si va piano, se é molto lunga e continua (parliamo di almeno 3/400 mt di dislivello continuo, non si raffredda a sufficienza e va in protezione e si pianta dandoti assistenza 1... avevo anche pensato di alettare il motore...
il punto é che si chiama riverside, quindi é pensata per altro...

comunque prima di imbarcarti in modifiche decidi bene cosa ti aspetti, se ti aspetti di usarla come MTB vera potresti rimanere deluso... (io ho tutto il kit delle modifiche in box, usato un paio di volte, se sei interessato...
 

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
la spesa viene ben meno di 150 mi pare,
le camere con 7 € x 2 al deca le compri
gomme 10+35= 50
trasmissione 60
quindi 60+50+15=125

gomma metterei questa:
che é ottima, ma non sono così sicuro che entri....
in alternativa la 2.1 entra sicuro

il 2.0 dietro é il max, ma qualche anno fa non sarebbe stato un problema ... ora ci siamo abituati alle plus...
comunque tra la 2.0 da 29 e le attuali non c'é paragone

la modifica alla trasmissione é molto consigliabile a mio parere, ma attento rimane una trekking e non una MTB
se vuoi prestazioni da MTB ti serve altro e un budget minimo di 2000 €...
comunque il motore in realtà non ha problemi di potenza, con la modifica potresti salire dappertutto (quasi...)
ha problemi in estate di caldo (luglio e agosto...) dato che in salita si va piano, se é molto lunga e continua (parliamo di almeno 3/400 mt di dislivello continuo, non si raffredda a sufficienza e va in protezione e si pianta dandoti assistenza 1... avevo anche pensato di alettare il motore...
il punto é che si chiama riverside, quindi é pensata per altro...

comunque prima di imbarcarti in modifiche decidi bene cosa ti aspetti, se ti aspetti di usarla come MTB vera potresti rimanere deluso... (io ho tutto il kit delle modifiche in box, usato un paio di volte, se sei interessato...
Io ho calcolato anche le spese di montaggio (secondo me anche più di 25 euro..).. purtroppo sono veramente poco esperto. Fosse stata una vecchia m4b ci avrei provato ma questa è nuova e per di più col motore....
Purtroppo per comprare questa bici:
1) ho sforato anche il budget previsto
2) ero vincolato a Decathlon
Che poi la loro mtb elettrica si parla di 2.000... rimane comunque una bici decathlon, buona per carità però a quelle cifre aggiungendo qualcosa si arrivano a bici di marca.
Sulla perdita di potenza, ho questa impressione in salita, anche di questo periodo che non è caldo. Non noto molta differenza tra la marcia strong e la prima... L’ho già portata a farla vedere ma da diagnosi è tutto ok.
Interessante la tua pensata di alettare il motore...
Globalmente, da quello che mi dici, queste modifiche che hai apportato, in caso di percorsi sterrati tranquilli, dovrebbero portare leggeri benefici... però per 150 euro... si può fare...
 

Roby002

Ebiker velocibus
30 Settembre 2019
334
103
43
51
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Trance e+2
Ciao La Riverside non è una MTB è una bici che va bene per strade bianche ma in montagna fatica parecchio. La moglie di un mio amico l'ha presa ma per un uso su sentieri / strade bianche di collina dove le pendenze non sono mai troppo elevate altrimenti il motore fa veramente fatica. Valuta bene le modifiche che fai perchè rischi di non avere i benefici che ti aspetti.
 

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Ciao La Riverside non è una MTB è una bici che va bene per strade bianche ma in montagna fatica parecchio. La moglie di un mio amico l'ha presa ma per un uso su sentieri / strade bianche di collina dove le pendenze non sono mai troppo elevate altrimenti il motore fa veramente fatica. Valuta bene le modifiche che fai perchè rischi di non avere i benefici che ti aspetti.
Come dicevo ad un utente sopra, con i copertoni di serie ho l’impressione di avere poca tenuta in strada. La bici è nuova, ha 400 km per cui pure i copertoni stessi non sono usurati. Faccio principalmente strade bianche; non strappo e non faccio cose da enduro :)
 

Zac3600

Ebiker novello
30 Ottobre 2020
7
2
3
25
VICENZA
Visita Sito
Bici
29
ciao
quelle ruote si possono latticizzare come qualunque ruota da mtb, ma se non sei pratico ti consiglio di lasciare stare. tieniti stretta la classica camera d'aria e portane una di scorta.
Come trasmissione e pneumatici puoi fare come ti hanno consigliato, ma il mio dubbio è : ma come scendi da certi sentieri su cui sei salito? Salire è facile...ma scendere?
Quella bici è fatta per le strade bianche, la sto consigliando anche io alla mia ragazza, ma non la porterei mai dove io vado con la mia 29 "muscolare" perchè sono sicuro che in discesa si farebbe male.

la E-500 monta 36* 11/34. In coppa del mondo di XC montano sempre una corona da 36 ma con 10/50. Io sulla mia monto 30*9/46
Questo per dire che, anche se monti 36 con 11/42 8v puoi al massimo farci delle salite ripide su asfalto o su strada di cemento ma non nel bosco perchè su certe pendenze ci vogliono tanti watt per salire
 

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
ciao
quelle ruote si possono latticizzare come qualunque ruota da mtb, ma se non sei pratico ti consiglio di lasciare stare. tieniti stretta la classica camera d'aria e portane una di scorta.
Come trasmissione e pneumatici puoi fare come ti hanno consigliato, ma il mio dubbio è : ma come scendi da certi sentieri su cui sei salito? Salire è facile...ma scendere?
Quella bici è fatta per le strade bianche, la sto consigliando anche io alla mia ragazza, ma non la porterei mai dove io vado con la mia 29 "muscolare" perchè sono sicuro che in discesa si farebbe male.

la E-500 monta 36* 11/34. In coppa del mondo di XC montano sempre una corona da 36 ma con 10/50. Io sulla mia monto 30*9/46
Questo per dire che, anche se monti 36 con 11/42 8v puoi al massimo farci delle salite ripide su asfalto o su strada di cemento ma non nel bosco perchè su certe pendenze ci vogliono tanti watt per salire
Strada boschiva non ne faccio molta dato che questa bici principalmente l’ho presa per coprire il tragitto casa-lavoro ed uscite sull’asfalto il fine settimana. Non un asfalto di città ma uno di “esterno" metropoli con pendenze e tratti molto sconnessi e rovinati.
Perché dici che la discesa è difficile cambiando copertoni?
 

Zac3600

Ebiker novello
30 Ottobre 2020
7
2
3
25
VICENZA
Visita Sito
Bici
29
ciao, la discesa è sempre difficile se non hai l'abilità di guida. I copertoni "maggiorati" sicuramente aiutano.
Il fatto però di attrezzare la bici con una cassetta 11/42 significa di coprire salite superiori al 10% che troveresti nei boschi. E' facile andare in salita con rapporti giusti ed una bici elettrica, ma poi in discesa con una bici da 25kg e poca esperienza è frequente trovare persone in difficoltà.
a me è capitato e ho consigliato loro di scendere con la bici a mano. L'ulteriore problema è che indossavano scarpe da tennis con la suola piatta e sui sassi coperti di fango, con 25kg di bici portata a mano, se la sono vista brutta
 

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
ciao, la discesa è sempre difficile se non hai l'abilità di guida. I copertoni "maggiorati" sicuramente aiutano.
Il fatto però di attrezzare la bici con una cassetta 11/42 significa di coprire salite superiori al 10% che troveresti nei boschi. E' facile andare in salita con rapporti giusti ed una bici elettrica, ma poi in discesa con una bici da 25kg e poca esperienza è frequente trovare persone in difficoltà.
a me è capitato e ho consigliato loro di scendere con la bici a mano. L'ulteriore problema è che indossavano scarpe da tennis con la suola piatta e sui sassi coperti di fango, con 25kg di bici portata a mano, se la sono vista brutta
Be diciamo che discese ripide e boschive non le faccio; principalmente faccio strada bianca.. qualche discesa c'è ma non è preoccupante, però non voglio nemmeno rischiare, appunto parlavo di "rinforzare" la parte copertoni
 

Giulio Pelosi

Ebiker novello
12 Novembre 2020
2
0
1
47
Grosseto
Visita Sito
Bici
btwin riverside 500e
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum. Con il buono del bonus mobilità ho da poco acquistato una Riverside 500E. Sicuramente la utilizzerò come bici da passatempo, da utilizzare su asfalto sconnesso oppure su strade bianche. (il prezzo è stato determinante nella scelta)
L'unico dubbio che ho avuto nell'acquisto, sono il cambio Btwin (avrei preferito Shimano) e il sistema elettrico che può dare errori.
Appena presa (spero la prox settimana), ci monterò i parafanghi e il portapacchi, in modo da renderla un pò funzionale e bella ai miei occhi.Per i copertoni non vorrei cambiarli, dato che sono nuovi, anche se ho letto da più parti che non sono il massimo.
E' la mia prima ebike (ho due bici da strada in carbonio e una mtb front in carbonio) e sono molto emozionato....
Grazie e un saluto e se avete consigli....quelli sono sempre ben accetti!
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
non dovrei cambiare in tutti i casi i copertoni?
all'inizio dicevi di volerla usare in percorsi più da MTB, la risposta é stata che puoi cambiare le gomme montando gomme da 29 rimanendo entro 2.0 dietro e 2.2 davanti, ottendo sensibili miglioramenti nell'uso in fuori strada. Altro miglioria puoi ottenerla cambiando i rapporti da 11/34 a 11/42 potendo così affrontare salite più impegnative (anche su asfalto)
é stato chiarito che non diventa una eMTB e che una vera eMTB é un'altra cosa, però i miglioramenti sono buoni e l'impegno economico é decisamente modesto rispetto alle migliorie ottenibili.
Se vuoi una eMTB vera, che vada meglio in fuoristrada, devi spendere almeno 2.000 € , se spendi meno rischi di avere una eMTB paragonabile a questa.
Le camere d'aria con il lattice servono a ridurre la scocciatura delle forature che ogni tando si verificano andando in fuori strada e non sostituiscono il cambio gomme. In ogni caso al deca le trovi sui 7 € cad.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum. Con il buono del bonus mobilità ho da poco acquistato una Riverside 500E. Sicuramente la utilizzerò come bici da passatempo, da utilizzare su asfalto sconnesso oppure su strade bianche. (il prezzo è stato determinante nella scelta)
L'unico dubbio che ho avuto nell'acquisto, sono il cambio Btwin (avrei preferito Shimano) e il sistema elettrico che può dare errori.
Appena presa (spero la prox settimana), ci monterò i parafanghi e il portapacchi, in modo da renderla un pò funzionale e bella ai miei occhi.Per i copertoni non vorrei cambiarli, dato che sono nuovi, anche se ho letto da più parti che non sono il massimo.
E' la mia prima ebike (ho due bici da strada in carbonio e una mtb front in carbonio) e sono molto emozionato....
Grazie e un saluto e se avete consigli....quelli sono sempre ben accetti!
il cambio va benissimo anche se non é shimano, mai dato un problema.
il sistema elettrico in 450 km a noi non ha mai dato un problema.
i copertoncini, per l'uso che ne intendi fare tu vanno benissimo, si é parlato di cambiarli se la destinazione d'uso si avvicina all'uso che si può fare con una MTB. In questo caso sono un po' strettini.
considera che sono come quelli usati sulle gravel, anzi di misura leggermente superiore, rimangono copertoncini per strade bianche e non adatti all'uso MTB, infatti non é una MTB.
inoltre sono molto robusti e resistono bene alle forature da spine, quindi fai bene a tenerli.
d'altra parrte una MTB vera ce l'hai e quindi sai bene cosa serve per andare in fuoristrada vero.
divertiti così e non farti influenzare dalle cose che si scrivono quando si hanno esigenze diverse.

Io, l'avevo presa per la moglie e l'ho cambiata, perchè per l'uso che ne facciamo noi serve una vera MTB.
in compenso l'ho fatta prendere ad un mio amico che ne fa' l'uso per la quale é stata progettata e quindi ne é contento.
 
  • Like
Reactions: Giulio Pelosi

Giulio Pelosi

Ebiker novello
12 Novembre 2020
2
0
1
47
Grosseto
Visita Sito
Bici
btwin riverside 500e
il cambio va benissimo anche se non é shimano, mai dato un problema.
il sistema elettrico in 450 km a noi non ha mai dato un problema.
i copertoncini, per l'uso che ne intendi fare tu vanno benissimo, si é parlato di cambiarli se la destinazione d'uso si avvicina all'uso che si può fare con una MTB. In questo caso sono un po' strettini.
considera che sono come quelli usati sulle gravel, anzi di misura leggermente superiore, rimangono copertoncini per strade bianche e non adatti all'uso MTB, infatti non é una MTB.
inoltre sono molto robusti e resistono bene alle forature da spine, quindi fai bene a tenerli.
d'altra parrte una MTB vera ce l'hai e quindi sai bene cosa serve per andare in fuoristrada vero.
divertiti così e non farti influenzare dalle cose che si scrivono quando si hanno esigenze diverse.

Io, l'avevo presa per la moglie e l'ho cambiata, perchè per l'uso che ne facciamo noi serve una vera MTB.
in compenso l'ho fatta prendere ad un mio amico che ne fa' l'uso per la quale é stata progettata e quindi ne é contento.
Grazie per i consigli. Ma secondo voi il portapacchi e i parafanghi vale la pena metterli? (la spesa onestamente è di circa 20 euro totali)
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
q
Grazie per i consigli. Ma secondo voi il portapacchi e i parafanghi vale la pena metterli? (la spesa onestamente è di circa 20 euro totali)
a questa domanda puoi rispondere solo tu...
io non li metto: quando esco in mtb se c'é fango mi sporco e mi sporcherei anche con i parafanghi, metto quelli piccoli per limitare la lordura sulla meccanica e in faccia
ma tu non hai preso una mtb, bensì una riverside, dipende come ti vesti quando vai sulla "riva del fiume"
il portapacchi su una mtb é un quesito che non si pone
ma tu non hai una mtb..,. ti servirebbe? se ti serve mettilo
se non ti serve e lo metti per estetica la decisione spetta a te
la spesa é irrilevante, ne hai spesi 1300,00