Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Ritardo stacco motore: vizio o virtù?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 276995"><p>Se dovessero fare una bici che fornisce, istantaneamente, la coppia applicata ai pedali, andrebbe talmente a saltoni che, probabilmente, la butteresti nel fosso dopo pochi km.</p><p></p><p>Una "mediazione" della spinta è necessaria, il problema è stabilire quanta. Il valore giusto è decisamente soggettivo, a quello che si legge in questo topic, dato che qualcuno apprezza un ritardo anche molto evidente e altri invece no.</p><p></p><p>Io ho un motore PW, ho avvertito un leggero ritardo nell'azzeramento della spinta, talmente breve che non mi ha mai dato problemi, ma nemmeno utilità apparente.</p><p></p><p>Ci sono state molte situazioni dove un ritardo anche più consistente mi avrebbe fatto molto comodo, altre dove quasi sicuramente avrei avuto grossi problemi se la bici avesse continuato a spingere anche solo per pochi decimi di secondo.</p><p></p><p>Tirando le somme, preferisco anche io che il ritardo sia il minimo indispensabile. A meno di poterlo regolare o di avere il taglio della spinta all'azionamento del freno, come le vecchie bici senza sensore di sforzo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 276995"] Se dovessero fare una bici che fornisce, istantaneamente, la coppia applicata ai pedali, andrebbe talmente a saltoni che, probabilmente, la butteresti nel fosso dopo pochi km. Una "mediazione" della spinta è necessaria, il problema è stabilire quanta. Il valore giusto è decisamente soggettivo, a quello che si legge in questo topic, dato che qualcuno apprezza un ritardo anche molto evidente e altri invece no. Io ho un motore PW, ho avvertito un leggero ritardo nell'azzeramento della spinta, talmente breve che non mi ha mai dato problemi, ma nemmeno utilità apparente. Ci sono state molte situazioni dove un ritardo anche più consistente mi avrebbe fatto molto comodo, altre dove quasi sicuramente avrei avuto grossi problemi se la bici avesse continuato a spingere anche solo per pochi decimi di secondo. Tirando le somme, preferisco anche io che il ritardo sia il minimo indispensabile. A meno di poterlo regolare o di avere il taglio della spinta all'azionamento del freno, come le vecchie bici senza sensore di sforzo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Ritardo stacco motore: vizio o virtù?
Alto
Basso