Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Regolazione cambio axs
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="drmale" data-source="post: 436426" data-attributes="member: 3086"><p>Cosa vuol dire si sarebbe smollata la catena, ti garantisco che la catena è ben più resistente del forcellino? Il forcellino è costruito in modo da cedere ed evitare danni al cambio o al telaio; ed è il componente che da i maggiori problemi nella regolazione del cambio, dal momento che può piegarsi o snervarsi e anche se registrato con l'apposito calibro può continuare a dare problemi. Anche la gabbia del cambio può dare problemi e può piegarsi. Al netto di danni, e ovviamente del consumo dei componenti e dei dentini degli ingranaggi, che ho dato per scontato siano originali e in buono stato, una possibilità consiste nell'utilizzo delle micro regolazioni. Provi a dare uno o due click di microregolazione verso la cambiata SU, in modo da avere un minimo di rapidità in più durante la salita della catena. Questo inciderà su tutte le cambiate, e potrebbe diventare leggermente più pigro in scalata, ma in modo quasi impercettibile. </p><p>Quello che invece non sono affatto in grado di dire è come funziona il cambio, in che modo cioè lavora il motorino che lo aziona, e se questo è soggetto a perdere di precisione, se qualcuno ha qualche link al riguardo sarebbe interessante.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="drmale, post: 436426, member: 3086"] Cosa vuol dire si sarebbe smollata la catena, ti garantisco che la catena è ben più resistente del forcellino? Il forcellino è costruito in modo da cedere ed evitare danni al cambio o al telaio; ed è il componente che da i maggiori problemi nella regolazione del cambio, dal momento che può piegarsi o snervarsi e anche se registrato con l'apposito calibro può continuare a dare problemi. Anche la gabbia del cambio può dare problemi e può piegarsi. Al netto di danni, e ovviamente del consumo dei componenti e dei dentini degli ingranaggi, che ho dato per scontato siano originali e in buono stato, una possibilità consiste nell'utilizzo delle micro regolazioni. Provi a dare uno o due click di microregolazione verso la cambiata SU, in modo da avere un minimo di rapidità in più durante la salita della catena. Questo inciderà su tutte le cambiate, e potrebbe diventare leggermente più pigro in scalata, ma in modo quasi impercettibile. Quello che invece non sono affatto in grado di dire è come funziona il cambio, in che modo cioè lavora il motorino che lo aziona, e se questo è soggetto a perdere di precisione, se qualcuno ha qualche link al riguardo sarebbe interessante. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Regolazione cambio axs
Alto
Basso