Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Recensione zaino Camelback HAWG 20 Pro (MULE 14 Pro)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="sideman" data-source="post: 366106" data-attributes="member: 4658"><p>Parte 2</p><p></p><p>Parlando poi di tasche e taschine, abbiamo la classica alta protetta per gli occhiali o materiali fragili, poi abbiamo la pochette porta attrezzi, le tasche laterali della cintura tutte zippate ed infine una tasca assolutamente geniale a mio avviso per cellulare o portafoglio</p><p></p><p></p><p>tasca alta con protezione per materiali fragili</p><p>[ATTACH=full]48342[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>tasche laterali da cintura, anche qui una piccola chicca: le 2 taschine sono di due materiali differenti, quella di destra col classico materiale dello zaino, mentre quella di sisnistra utilizza un marteriale mesh molto più leggero, elastico e traspirante, immagino per il cibo</p><p>[ATTACH=full]48343[/ATTACH]</p><p></p><p>pochette con l'attrezzistica</p><p>[ATTACH=full]48344[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>ed infine la tasca geniale,</p><p>questa tasca che sta in fondo al lato schiena di sinistra, non sembra ma è assolutamente e facilmente raggiungibile con la mano sinistra senza togliere lo zaino, ottima per cui a mio avviso per portafoglio se siamo a fare dei bike packing, o cellulare in tutte le situazioni</p><p>[ATTACH=full]48345[/ATTACH]</p><p></p><p><strong>PRATICITA'</strong></p><p>Ecco in questo settore, nonostante in generale lo zaino è assolutamente spettacolare dal punto di vista della praticità, a mio avviso vi sono 2 nei, a mio avviso dati dal voler strafare con le innovazioni, in quanto nel mio vecchio Mule questi 2 piccoli difetti non c'erano:</p><p></p><p>1) i nuovi attacchi, da capire perchè hanno modificato degli attacchi universali testati ovunque per anni ed anni da tutti i brand, un cambiamento inutile e peggiorativo, in quanto i nuovi attacchi, oltre ad essere molto meno intuitivi, molte volte nel chiuderli velocemente si incastrano sbagliando i binali, mentre nei vecchi era quasi impossibile sbagliare i binari</p><p>[ATTACH=full]48346[/ATTACH]</p><p></p><p>2) l' altro punto che non mi è piaciuto assolutamente è la gestione del tubo idratazione, in primis il fatto che attraversi il petto, ovvero esce dalla spalla destra e va ad agganciarsi allo spallaccio sinistro, cosicche' ogni volta che ci si leva lo zaino il tubo va a giro e rompe assolutamente le scatole ed anche da zaino non indossato il tupo non ha una sua posizione, mentre nel vecchio Mule stava lungo lo spallaccio destro e li restava in ogni situazione, non attraversando il petto, in secondo luogo l'attacco magnetico, sottosforzo qualche volta si stacca, mentre la vecchia clip era meno figa ma assolutamente più sicura e funzionale.</p><p></p><p>Aggiungo una foto del lato schiena per vedere come Camelback in questa ultima release ha gestito l'antisudore, ottimi a mio avviso gli spallacci leggerissimi e traforati, riguardo allo schienale una bella rete e due appoggi laterali che tengono molto distante lo zaino dalla schiena</p><p>[ATTACH=full]48349[/ATTACH]</p><p></p><p><strong>CONCLUSIONI</strong></p><p>Lo zaino costa, ma vale tutti i soldi che si spendono, materiali come sempre eccezionali, organizzazione ottima, distribuzione del peso incredibile, (in estate proverò il nuovo sistema antisudore) e praticità con qualche neo</p><p></p><p>PRO:</p><p>- materiali e qualità</p><p>- organizzazione zaino in termini di tasche e comparti</p><p>- ergonomia indossato</p><p></p><p>CONTRO:</p><p>- mancanza inaccettabile della rain cover per il prezzo che si paga</p><p>- nuovi ganci che si incastrano se non si fa attenzione e poco intuitivi</p><p>- organizzazione del tubo della sacca idrica e relativa calamita</p><p></p><p>sid</p><p></p><p>EDIT</p><p>Come suggerito [USER=44]@ducams4r[/USER] aggiungo 2 foto con lo zaino indossato ed il particolare del tubo sacca idrica</p><p></p><p>Qui lo zaino contenente tutto, tranne il gilet che indosso, potete vedere che non sforza da nessuna parte e mantiene tutto bello compatto, la chin bar del casco si attacca benissimo sensa possibilità che dia noia o di perderla</p><p>[ATTACH=full]48351[/ATTACH]</p><p></p><p>Qui il particolare ed utilissimo utilizzo delle cinghie sottozaino per riporre il gilet</p><p>Domanda: perchè non l'ho messo dentro</p><p>Risposta: per non modificare la disposizione carico, per non confiarlo troppo e soprattutto per comodità, quindi senza aprirlo inserisci il gilet e dopo per riprenderlo è altrettanto veloce</p><p>[ATTACH=full]48352[/ATTACH]</p><p></p><p>Infine il particolare del tubo, sicuramente penso vi sia un mio errore e vada passato anche dentro l'asola etichettata Camelback, ma rimane comunque scomodo farlo attraversare il torace, quando come nel vecchio modello poteva restare lungo la linea dello spallaccio ed essere estremamente più comodo sia nel leva/metti, ma anche nella guida. Come detto poi l'attacco calamita, carino ma poco funzionale.</p><p>Dimenticavo invece, ingegnosi gli attacchi della chiusura al chest che scorrono su dei binari in modo da trovare la perfetta collocazione rispetto al proprio fisico</p><p>Altro dettaglio, ogni laccio ha un suo stretch per contenere tutto il materiale avanzato e non averlo a giro slegato</p><p></p><p>[ATTACH=full]48353[/ATTACH]</p><p></p><p>sid</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sideman, post: 366106, member: 4658"] Parte 2 Parlando poi di tasche e taschine, abbiamo la classica alta protetta per gli occhiali o materiali fragili, poi abbiamo la pochette porta attrezzi, le tasche laterali della cintura tutte zippate ed infine una tasca assolutamente geniale a mio avviso per cellulare o portafoglio tasca alta con protezione per materiali fragili [ATTACH type="full" alt="IMG_5264.JPEG"]48342[/ATTACH] tasche laterali da cintura, anche qui una piccola chicca: le 2 taschine sono di due materiali differenti, quella di destra col classico materiale dello zaino, mentre quella di sisnistra utilizza un marteriale mesh molto più leggero, elastico e traspirante, immagino per il cibo [ATTACH type="full" alt="IMG_5267.jpeg"]48343[/ATTACH] pochette con l'attrezzistica [ATTACH type="full" alt="IMG_5261.JPEG"]48344[/ATTACH] ed infine la tasca geniale, questa tasca che sta in fondo al lato schiena di sinistra, non sembra ma è assolutamente e facilmente raggiungibile con la mano sinistra senza togliere lo zaino, ottima per cui a mio avviso per portafoglio se siamo a fare dei bike packing, o cellulare in tutte le situazioni [ATTACH type="full" alt="IMG_5256.JPEG"]48345[/ATTACH] [B]PRATICITA'[/B] Ecco in questo settore, nonostante in generale lo zaino è assolutamente spettacolare dal punto di vista della praticità, a mio avviso vi sono 2 nei, a mio avviso dati dal voler strafare con le innovazioni, in quanto nel mio vecchio Mule questi 2 piccoli difetti non c'erano: 1) i nuovi attacchi, da capire perchè hanno modificato degli attacchi universali testati ovunque per anni ed anni da tutti i brand, un cambiamento inutile e peggiorativo, in quanto i nuovi attacchi, oltre ad essere molto meno intuitivi, molte volte nel chiuderli velocemente si incastrano sbagliando i binali, mentre nei vecchi era quasi impossibile sbagliare i binari [ATTACH type="full" alt="IMG_5257.JPEG"]48346[/ATTACH] 2) l' altro punto che non mi è piaciuto assolutamente è la gestione del tubo idratazione, in primis il fatto che attraversi il petto, ovvero esce dalla spalla destra e va ad agganciarsi allo spallaccio sinistro, cosicche' ogni volta che ci si leva lo zaino il tubo va a giro e rompe assolutamente le scatole ed anche da zaino non indossato il tupo non ha una sua posizione, mentre nel vecchio Mule stava lungo lo spallaccio destro e li restava in ogni situazione, non attraversando il petto, in secondo luogo l'attacco magnetico, sottosforzo qualche volta si stacca, mentre la vecchia clip era meno figa ma assolutamente più sicura e funzionale. Aggiungo una foto del lato schiena per vedere come Camelback in questa ultima release ha gestito l'antisudore, ottimi a mio avviso gli spallacci leggerissimi e traforati, riguardo allo schienale una bella rete e due appoggi laterali che tengono molto distante lo zaino dalla schiena [ATTACH type="full" alt="IMG_5258.JPEG"]48349[/ATTACH] [B]CONCLUSIONI[/B] Lo zaino costa, ma vale tutti i soldi che si spendono, materiali come sempre eccezionali, organizzazione ottima, distribuzione del peso incredibile, (in estate proverò il nuovo sistema antisudore) e praticità con qualche neo PRO: - materiali e qualità - organizzazione zaino in termini di tasche e comparti - ergonomia indossato CONTRO: - mancanza inaccettabile della rain cover per il prezzo che si paga - nuovi ganci che si incastrano se non si fa attenzione e poco intuitivi - organizzazione del tubo della sacca idrica e relativa calamita sid EDIT Come suggerito [USER=44]@ducams4r[/USER] aggiungo 2 foto con lo zaino indossato ed il particolare del tubo sacca idrica Qui lo zaino contenente tutto, tranne il gilet che indosso, potete vedere che non sforza da nessuna parte e mantiene tutto bello compatto, la chin bar del casco si attacca benissimo sensa possibilità che dia noia o di perderla [ATTACH type="full"]48351[/ATTACH] Qui il particolare ed utilissimo utilizzo delle cinghie sottozaino per riporre il gilet Domanda: perchè non l'ho messo dentro Risposta: per non modificare la disposizione carico, per non confiarlo troppo e soprattutto per comodità, quindi senza aprirlo inserisci il gilet e dopo per riprenderlo è altrettanto veloce [ATTACH type="full"]48352[/ATTACH] Infine il particolare del tubo, sicuramente penso vi sia un mio errore e vada passato anche dentro l'asola etichettata Camelback, ma rimane comunque scomodo farlo attraversare il torace, quando come nel vecchio modello poteva restare lungo la linea dello spallaccio ed essere estremamente più comodo sia nel leva/metti, ma anche nella guida. Come detto poi l'attacco calamita, carino ma poco funzionale. Dimenticavo invece, ingegnosi gli attacchi della chiusura al chest che scorrono su dei binari in modo da trovare la perfetta collocazione rispetto al proprio fisico Altro dettaglio, ogni laccio ha un suo stretch per contenere tutto il materiale avanzato e non averlo a giro slegato [ATTACH type="full"]48353[/ATTACH] sid [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Recensione zaino Camelback HAWG 20 Pro (MULE 14 Pro)
Alto
Basso