Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Recensione zaino Camelback HAWG 20 Pro (MULE 14 Pro)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="sideman" data-source="post: 366101" data-attributes="member: 4658"><p>Parte 1</p><p></p><p>Dopo 3 utilizzi in condizioni differenti del suddetto zaino penso che siamo pronti per una recensione.</p><p>Aggiungo alla recensione anche il modello Mule, in quanto gli zaini sono perfettamente identici e cambiano solo nelle dimensioni e conseguentemente il litraggio, ma per il resto, tra fattura, organizzazione, materiali, ecc... i giudizi valgono per entrambi</p><p></p><p><strong>OVERVIEW</strong></p><p>Iniziamo partendo che i materiali sono eccelsi, esattamente come Camelback ci ha abituati, al tatto rendono veramente tanto ed oltretutto il tessuto da anche un idea di leggerezza.</p><p>Le zip sono perfette, scorrono impeccabilmente, ho chiesto ad un amico di inserirmi una cosa dentro e la prima cosa che mi ha detto: si vede che il materiale è di qualità, le zip scorrono da sole</p><p>Esteticamente è molto bello, compatto e come misure e forma è assolutamente similare all'Evoc Stage 18</p><p>Nel prezzo è compresa la sacca idrica (un best in casa Camelback) e la pochette porta attrezzi, mentre nota asssolutamente negativa per un oggetto di questo livello e prezzo la cover rain va comprata a parte (20 Euro), io ne ho spesi 7 per una cover del Deacthlon (che come materiale è però leggermente più pesante dell'originale, ma comunque fatta benissimo con tutti i gancetti a disposizione ed il sacchettino per riporla che chiaramente porterò solo nelle giornate fangose o tendenti alla pioggia)</p><p>Lo zaino ha anche la possibilità di inserire un paraschiena (50 euro)</p><p>Nel complesso lo zaino in mano sembra (soprattutto senza sacca) assolutamente leggero</p><p></p><p>qui sotto un confronto con lo l'Evoc Stage 18</p><p>[ATTACH=full]48332[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]48333[/ATTACH]</p><p></p><p>mentre qui la cover Decathlon</p><p>[ATTACH=full]48334[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]48335[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p><strong>CAPIENZA</strong></p><p>La capienza è di 17 + 3 litri, diciamo che per quanto mi riguarda per i giri normali basterebbero i 14 del Mule, ma per giri più lunghi con pranzo al sacco e vestiti invernali questo litraggio è l'ideale</p><p>Io l'ho testato sia per un giro normale, con quindi dentro l'essenziale e lo zaino si comprime molto bene, il peso distribuito benissimo, chiaramente rispetto al Mule si sente una distribuzione maggiore sulla schiena, che in inverno cambia veramente poco, mentre in estate forse si sente maggiormente.</p><p>Teniamo conto che io uso portare dentro pompa, camera di scorta, attrezzi vari, mascherina, guati scorta, mangiare</p><p>Poi è stato testato in un giro con pranzo al sacco e con temperature variabili, partendo da 3 gradi con 1.400 metri di dislivello, per arrivare sulla neve, quindi oltre al pacco con 3 panini e il castagnaccio avevo gilet e giubbino peso pioggia ed in più il caricabatteria (il Giant è bello grande) in quanto si pensava di poter caricare in cima, poi era chiuso per cui nada</p><p>E' entrato il tutto molto facilmente e la distribuzione del peso sulla schiena ottima, anche grazie alle diverse tasche che fanno si che il tutto non scenda in fondo allo zaino, considerando che avevo anche circa 1.5 litri di acqua nella sacca</p><p>Nel momento di maggiore sforzo, quindi sulla salita impestata (CAI 21) l'antipioggia peso stava nella tasca esterna, mentre il gilet l'ho riposto molto comodamente arroltolato nelle cinghie per le ginocchiere (che io porto alla caviglia)</p><p>[ATTACH=full]48336[/ATTACH]</p><p></p><p>Devo dire che nonostante il peso complessivo non fosse poco, lo zaino sulla schiena era perfetto, assolutamente ben ancorato e ben distribuito.</p><p></p><p><strong>ORGANIZZAZIONE</strong></p><p>Altro punto che da sempre amo in Camelback è l'intelligente organizzazione dei vani e delle tasche.</p><p>Lo zaino ha un primo vano sulla schiena per la sacca idrica ed eventualmente il paraschiene, poi un altro vano con addirittura uno spazio per eventuale batteria (non Giant sicuramente) ed un bel tascone, quindi il vano ultimo più organizzato con le varie taschine per attrezziztica e poi una specie di marsupio esterno con elastici comodissimo per buttare velocemente il giubbotto o mascherina</p><p></p><p>Vano principale con portabatteria</p><p>[ATTACH=full]48337[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Secondo vano per attrezziztica, anche qui la chicca che la cerniera non è in cima al vano, quindi degli oggetti lunghi come una pompa, non forzano la cerniere, ma la cima della tasca a cappuccio, sono dettagli assolutamente importanti</p><p>[ATTACH=full]48338[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]48339[/ATTACH]</p><p></p><p>ed infine il tascone a marsupio elasticizzato</p><p>[ATTACH=full]48340[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>segue parte 2</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sideman, post: 366101, member: 4658"] Parte 1 Dopo 3 utilizzi in condizioni differenti del suddetto zaino penso che siamo pronti per una recensione. Aggiungo alla recensione anche il modello Mule, in quanto gli zaini sono perfettamente identici e cambiano solo nelle dimensioni e conseguentemente il litraggio, ma per il resto, tra fattura, organizzazione, materiali, ecc... i giudizi valgono per entrambi [B]OVERVIEW[/B] Iniziamo partendo che i materiali sono eccelsi, esattamente come Camelback ci ha abituati, al tatto rendono veramente tanto ed oltretutto il tessuto da anche un idea di leggerezza. Le zip sono perfette, scorrono impeccabilmente, ho chiesto ad un amico di inserirmi una cosa dentro e la prima cosa che mi ha detto: si vede che il materiale è di qualità, le zip scorrono da sole Esteticamente è molto bello, compatto e come misure e forma è assolutamente similare all'Evoc Stage 18 Nel prezzo è compresa la sacca idrica (un best in casa Camelback) e la pochette porta attrezzi, mentre nota asssolutamente negativa per un oggetto di questo livello e prezzo la cover rain va comprata a parte (20 Euro), io ne ho spesi 7 per una cover del Deacthlon (che come materiale è però leggermente più pesante dell'originale, ma comunque fatta benissimo con tutti i gancetti a disposizione ed il sacchettino per riporla che chiaramente porterò solo nelle giornate fangose o tendenti alla pioggia) Lo zaino ha anche la possibilità di inserire un paraschiena (50 euro) Nel complesso lo zaino in mano sembra (soprattutto senza sacca) assolutamente leggero qui sotto un confronto con lo l'Evoc Stage 18 [ATTACH type="full" alt="IMG_5165.JPEG"]48332[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_5166.JPEG"]48333[/ATTACH] mentre qui la cover Decathlon [ATTACH type="full" alt="IMG_5265.JPEG"]48334[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_5266.JPEG"]48335[/ATTACH] [B]CAPIENZA[/B] La capienza è di 17 + 3 litri, diciamo che per quanto mi riguarda per i giri normali basterebbero i 14 del Mule, ma per giri più lunghi con pranzo al sacco e vestiti invernali questo litraggio è l'ideale Io l'ho testato sia per un giro normale, con quindi dentro l'essenziale e lo zaino si comprime molto bene, il peso distribuito benissimo, chiaramente rispetto al Mule si sente una distribuzione maggiore sulla schiena, che in inverno cambia veramente poco, mentre in estate forse si sente maggiormente. Teniamo conto che io uso portare dentro pompa, camera di scorta, attrezzi vari, mascherina, guati scorta, mangiare Poi è stato testato in un giro con pranzo al sacco e con temperature variabili, partendo da 3 gradi con 1.400 metri di dislivello, per arrivare sulla neve, quindi oltre al pacco con 3 panini e il castagnaccio avevo gilet e giubbino peso pioggia ed in più il caricabatteria (il Giant è bello grande) in quanto si pensava di poter caricare in cima, poi era chiuso per cui nada E' entrato il tutto molto facilmente e la distribuzione del peso sulla schiena ottima, anche grazie alle diverse tasche che fanno si che il tutto non scenda in fondo allo zaino, considerando che avevo anche circa 1.5 litri di acqua nella sacca Nel momento di maggiore sforzo, quindi sulla salita impestata (CAI 21) l'antipioggia peso stava nella tasca esterna, mentre il gilet l'ho riposto molto comodamente arroltolato nelle cinghie per le ginocchiere (che io porto alla caviglia) [ATTACH type="full" alt="IMG_5262.JPEG"]48336[/ATTACH] Devo dire che nonostante il peso complessivo non fosse poco, lo zaino sulla schiena era perfetto, assolutamente ben ancorato e ben distribuito. [B]ORGANIZZAZIONE[/B] Altro punto che da sempre amo in Camelback è l'intelligente organizzazione dei vani e delle tasche. Lo zaino ha un primo vano sulla schiena per la sacca idrica ed eventualmente il paraschiene, poi un altro vano con addirittura uno spazio per eventuale batteria (non Giant sicuramente) ed un bel tascone, quindi il vano ultimo più organizzato con le varie taschine per attrezziztica e poi una specie di marsupio esterno con elastici comodissimo per buttare velocemente il giubbotto o mascherina Vano principale con portabatteria [ATTACH type="full" alt="IMG_5263.JPEG"]48337[/ATTACH] Secondo vano per attrezziztica, anche qui la chicca che la cerniera non è in cima al vano, quindi degli oggetti lunghi come una pompa, non forzano la cerniere, ma la cima della tasca a cappuccio, sono dettagli assolutamente importanti [ATTACH type="full" alt="IMG_5260.JPEG"]48338[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_5261.JPEG"]48339[/ATTACH] ed infine il tascone a marsupio elasticizzato [ATTACH type="full" alt="IMG_5259.JPEG"]48340[/ATTACH] segue parte 2 [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Recensione zaino Camelback HAWG 20 Pro (MULE 14 Pro)
Alto
Basso