Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Re-imparare a frenare?!...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 393238" data-attributes="member: 7856"><p><strong>la teoria</strong> e' molto semplice: non bisogna frenare in modo continuativo, meglio procedere alternando frenate energiche a momenti senza freni. questo consente un repentino calo di temperature che dovrebbe scongiurare situazioni al limite per la mescola o l'olio. </p><p><strong>la pratica </strong>per il rider normale e' piu' complicata: esistono percorsi ripidi e difficili in cui e' impossibile mollare i freni, o comunque in cui si ha maggior sicurezza procedendo ad andatura costante, senza le decelerazioni del tira e molla che possono aggiungere difficolta' (di trasferimento di carico o di grip incerto) a quelle del percorso.</p><p><strong>cosa si puo' fare </strong>e' ricordarsi della teoria e quindi sforzarsi di mollare i freni quando non strettamente necessario. oltre a far calare le temperature dovrebbe consentire una decontrazione degli avambracci. ovviamente per frenare correttamente ci vanno dei freni all'altezza delle proprie necessita, cioe' che possano ridurre la velocita' in modo rapido e senza grandi sforzi muscolari.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 393238, member: 7856"] [B]la teoria[/B] e' molto semplice: non bisogna frenare in modo continuativo, meglio procedere alternando frenate energiche a momenti senza freni. questo consente un repentino calo di temperature che dovrebbe scongiurare situazioni al limite per la mescola o l'olio. [B]la pratica [/B]per il rider normale e' piu' complicata: esistono percorsi ripidi e difficili in cui e' impossibile mollare i freni, o comunque in cui si ha maggior sicurezza procedendo ad andatura costante, senza le decelerazioni del tira e molla che possono aggiungere difficolta' (di trasferimento di carico o di grip incerto) a quelle del percorso. [B]cosa si puo' fare [/B]e' ricordarsi della teoria e quindi sforzarsi di mollare i freni quando non strettamente necessario. oltre a far calare le temperature dovrebbe consentire una decontrazione degli avambracci. ovviamente per frenare correttamente ci vanno dei freni all'altezza delle proprie necessita, cioe' che possano ridurre la velocita' in modo rapido e senza grandi sforzi muscolari. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Re-imparare a frenare?!...
Alto
Basso