Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Quella rampa presa troppo in fretta (e riflessioni sui manubri flat)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MAX80BO" data-source="post: 323741" data-attributes="member: 6404"><p>Personalmente monto manubri in carbonio ormai da anni e non ho mai avuto problemi di rotture ed onestamente non mi sono mai posto il problema. Con l'attuale(SWITCH) ho centrato un palo in notturna durante un trasferimento ribaltandomi, ma il manubrio non si è nemmeno scalfito(la parte lucida ha lo striscio del colore del palo rosso, ma non è nemmeno saltata via). L'ho smontato e per quel poco che so non ho riscontrato nessun problema, quindi rimontato e dopo 7 mesi è ancora li. </p><p>Sulla vecchia xc 26 ho un Ritchey(si scrive così?) comprato usato da 15 anni che non ha mai visto una dinamometrica eppure mai un problema..</p><p>Molte volte il problema non è tanto l'oggetto in se, ma la percezione che ne abbiamo; quindi non capisco perchè chi non si fida del carbonio debba sempre farlo sembrare di burro. Abbiamo capito, alcuni non si fidano.Amen. Il mondo è libero, l'alluminio ancora presente sia nella componentistica sia nei telai e la scelta rimane ampia.</p><p>Allora perchè ostinarsi a voler far passare un materiale noto per le sue qualità di resistenza ed elasticità(se ben studiato) come un rischio? Non lo è. </p><p>Certo se vogliamo spendere 12 Euro per un manubrio è probabile che il manubrio faccia relativamente schifo sia in carbonio che in alluminio..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MAX80BO, post: 323741, member: 6404"] Personalmente monto manubri in carbonio ormai da anni e non ho mai avuto problemi di rotture ed onestamente non mi sono mai posto il problema. Con l'attuale(SWITCH) ho centrato un palo in notturna durante un trasferimento ribaltandomi, ma il manubrio non si è nemmeno scalfito(la parte lucida ha lo striscio del colore del palo rosso, ma non è nemmeno saltata via). L'ho smontato e per quel poco che so non ho riscontrato nessun problema, quindi rimontato e dopo 7 mesi è ancora li. Sulla vecchia xc 26 ho un Ritchey(si scrive così?) comprato usato da 15 anni che non ha mai visto una dinamometrica eppure mai un problema.. Molte volte il problema non è tanto l'oggetto in se, ma la percezione che ne abbiamo; quindi non capisco perchè chi non si fida del carbonio debba sempre farlo sembrare di burro. Abbiamo capito, alcuni non si fidano.Amen. Il mondo è libero, l'alluminio ancora presente sia nella componentistica sia nei telai e la scelta rimane ampia. Allora perchè ostinarsi a voler far passare un materiale noto per le sue qualità di resistenza ed elasticità(se ben studiato) come un rischio? Non lo è. Certo se vogliamo spendere 12 Euro per un manubrio è probabile che il manubrio faccia relativamente schifo sia in carbonio che in alluminio.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Quella rampa presa troppo in fretta (e riflessioni sui manubri flat)
Alto
Basso