Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Quanto si degrada la batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="wiseminosse" data-source="post: 394016" data-attributes="member: 8405"><p>Condivido con il forum un interessante studio sulla capacità residua delle batterie al litio in funzione di:</p><p>- Livello di carica della batteria e temperatura nello stoccaggio (tabella 3)</p><p>- Profondità dei cicli di carica e scarica (figura 6)</p><p></p><p>[URL unfurl="true"]https://batteryuniversity.com/article/bu-808-how-to-prolong-lithium-based-batteries[/URL]</p><p></p><p>I risultati sono in linea con quanto più o meno si è sempre saputo, ma è l'unico documento che ho trovato in rete che chiarisca bene le motivazioni.</p><p></p><p>In sintesi, si vede chiaramente che lasciare la batteria a piena carica a temperature elevate è molto distruttivo sulla capacità residua della batteria.</p><p>Idealmente, andrebbe lasciata al freddo a mezza carica (dove la quantità di mezza carica è intesa come quella sufficiente ad evitare che le celle si scarichino completamente durante lo stoccaggio per via della resistenza interna).</p><p></p><p>Inoltre, cicli di carica-scarica profondi e che portino la batteria al massimo livello di carica sono dannosi per la capacità residua. Quindi la batteria andrebbe portata al 100% di carica solo quando si ha effettiva necessità di tutta la sua capacità (es. in previsione di giri lunghi).</p><p></p><p>Sulle automobili alcune accortezze nell'uso delle batterie siano già adottate. Ad esempio, una batteria dichiarata per 100kwh è in realtà di 110kwh, ma viene caricata al 90% appena l'auto esce di fabbrica. Poi, con il tempo, la tensione di carica massima viene man mano aumentata per compensare il progressivo degrado dell'accumulatore e garantire il più a lungo possibile la capacità nominale. Nelle bici, questo non è previsto.</p><p></p><p>Un ulteriore vantaggio di questo documento è quello di consentire una stima approssimativa dello stato capacitivo della batteria in assenza di ulteriori indicazioni (es. battery check integrato).</p><p></p><p>Per fare un esempio, una batteria da 500wh vecchia di quattro anni, conservata correttamente e montata su una bici con 10000km, utilizzata con cicli di carica 100-25% con un profilo di utilizzo da 100km di autonomia per carica e operazione di carica solo prima dell'uso ha un'autonomia residua di:</p><p></p><p>degrado annuo per conservazione a 12° medi: 3%</p><p>==> 0,97^4 = 88,5% per la componente vetustà</p><p></p><p>Cicli di carica per 10.000km</p><p>10.000/75 = 133</p><p>Capacità residua post degrado per utilizzo: 96%</p><p></p><p>capacità residua: 88,5% x 96% x 500 Wh = 425Wh</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="wiseminosse, post: 394016, member: 8405"] Condivido con il forum un interessante studio sulla capacità residua delle batterie al litio in funzione di: - Livello di carica della batteria e temperatura nello stoccaggio (tabella 3) - Profondità dei cicli di carica e scarica (figura 6) [URL unfurl="true"]https://batteryuniversity.com/article/bu-808-how-to-prolong-lithium-based-batteries[/URL] I risultati sono in linea con quanto più o meno si è sempre saputo, ma è l'unico documento che ho trovato in rete che chiarisca bene le motivazioni. In sintesi, si vede chiaramente che lasciare la batteria a piena carica a temperature elevate è molto distruttivo sulla capacità residua della batteria. Idealmente, andrebbe lasciata al freddo a mezza carica (dove la quantità di mezza carica è intesa come quella sufficiente ad evitare che le celle si scarichino completamente durante lo stoccaggio per via della resistenza interna). Inoltre, cicli di carica-scarica profondi e che portino la batteria al massimo livello di carica sono dannosi per la capacità residua. Quindi la batteria andrebbe portata al 100% di carica solo quando si ha effettiva necessità di tutta la sua capacità (es. in previsione di giri lunghi). Sulle automobili alcune accortezze nell'uso delle batterie siano già adottate. Ad esempio, una batteria dichiarata per 100kwh è in realtà di 110kwh, ma viene caricata al 90% appena l'auto esce di fabbrica. Poi, con il tempo, la tensione di carica massima viene man mano aumentata per compensare il progressivo degrado dell'accumulatore e garantire il più a lungo possibile la capacità nominale. Nelle bici, questo non è previsto. Un ulteriore vantaggio di questo documento è quello di consentire una stima approssimativa dello stato capacitivo della batteria in assenza di ulteriori indicazioni (es. battery check integrato). Per fare un esempio, una batteria da 500wh vecchia di quattro anni, conservata correttamente e montata su una bici con 10000km, utilizzata con cicli di carica 100-25% con un profilo di utilizzo da 100km di autonomia per carica e operazione di carica solo prima dell'uso ha un'autonomia residua di: degrado annuo per conservazione a 12° medi: 3% ==> 0,97^4 = 88,5% per la componente vetustà Cicli di carica per 10.000km 10.000/75 = 133 Capacità residua post degrado per utilizzo: 96% capacità residua: 88,5% x 96% x 500 Wh = 425Wh [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Quanto si degrada la batteria
Alto
Basso