Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Quanto conta il peso? contro me stesso su strava, con e senza batteria.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 344548" data-attributes="member: 7856"><p>oggi facendo di necessita' virtu' mi sono inventato sul campo un test non scientifico ma quantomeno intrigante. </p><p>in pratica ho fatto la stessa sequenza di discese (-2100 mt cronometrati) al mattino con batteria montata ed al pomeriggio senza batteria. </p><p>qualche premessa: ho spinto sempre allo stesso modo, almeno al mio livello si pedala veramente pochissime volte, al pomeriggio ero certamente piu' stanco. la conoscenza dei percorsi e' la medesima, sono piste che avevo gia' fatto 3-4 volte nei mesi passati, un passaggio in piu' ad alta velocita' senza l'intento di memorizzare non mi ha dato alcun beneficio al pomeriggio.</p><p></p><p>ecco i numeri, sopra il mattino con batteria , sotto pom senza batteria . il tempo reale della seconda "freeride" e' 8:19</p><p></p><p>[ATTACH=full]43911[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]43912[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>saltimbanco: new wave salti e sponde</p><p>freccia rossa: vagamente simile ad un sentiero montano grado 1 su openstreetmap</p><p>freeride: prima parte abbastanza new wave veloce., seconda molto ripida con radici e tornantini. da pelo, grado 3 osm.</p><p>ottovolante: tipo saltinbanco ma piu' sponde e meno salti.</p><p></p><p> alla fine purtroppo non ho una risposta certa ma sensazioni ben definite. </p><p>sulla prima dopo la pausa sono andato abbastanza piu' forte senza batteria. e' vero che il confronto e' con la prima a freddo del mattino ma gia' quello era il mio best time con batteria..... </p><p>sulle succesive ci sono pochi secondi a favore della batteria che sono propenso a considerare pari al vantaggio sui pochi rilanci presenti. </p><p>a pari affaticamento credo che i 2.6kg in meno qualche vantaggio sul tempo lo darebbero , sicuramente gia' solo togliere questo peso si sente. si avverte proprio che qualcosa e' cambiato a livello di risposta agli imput (nel mio caso la bici e' passata da 24 a 21.4kg). </p><p> </p><p>morale? nulla di stupefacente per chi e' gia' del settore: la bici leggera fa godere di piu'.</p><p>il peso basso in fase di acquisto non e' un fattore totalmente irrilevante, sia per l'esperto che puo' divertirsi di piu' , sia' per il principiante che puo' governarla piu' facilmente.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 344548, member: 7856"] oggi facendo di necessita' virtu' mi sono inventato sul campo un test non scientifico ma quantomeno intrigante. in pratica ho fatto la stessa sequenza di discese (-2100 mt cronometrati) al mattino con batteria montata ed al pomeriggio senza batteria. qualche premessa: ho spinto sempre allo stesso modo, almeno al mio livello si pedala veramente pochissime volte, al pomeriggio ero certamente piu' stanco. la conoscenza dei percorsi e' la medesima, sono piste che avevo gia' fatto 3-4 volte nei mesi passati, un passaggio in piu' ad alta velocita' senza l'intento di memorizzare non mi ha dato alcun beneficio al pomeriggio. ecco i numeri, sopra il mattino con batteria , sotto pom senza batteria . il tempo reale della seconda "freeride" e' 8:19 [ATTACH=full]43911[/ATTACH] [ATTACH=full]43912[/ATTACH] saltimbanco: new wave salti e sponde freccia rossa: vagamente simile ad un sentiero montano grado 1 su openstreetmap freeride: prima parte abbastanza new wave veloce., seconda molto ripida con radici e tornantini. da pelo, grado 3 osm. ottovolante: tipo saltinbanco ma piu' sponde e meno salti. alla fine purtroppo non ho una risposta certa ma sensazioni ben definite. sulla prima dopo la pausa sono andato abbastanza piu' forte senza batteria. e' vero che il confronto e' con la prima a freddo del mattino ma gia' quello era il mio best time con batteria..... sulle succesive ci sono pochi secondi a favore della batteria che sono propenso a considerare pari al vantaggio sui pochi rilanci presenti. a pari affaticamento credo che i 2.6kg in meno qualche vantaggio sul tempo lo darebbero , sicuramente gia' solo togliere questo peso si sente. si avverte proprio che qualcosa e' cambiato a livello di risposta agli imput (nel mio caso la bici e' passata da 24 a 21.4kg). morale? nulla di stupefacente per chi e' gia' del settore: la bici leggera fa godere di piu'. il peso basso in fase di acquisto non e' un fattore totalmente irrilevante, sia per l'esperto che puo' divertirsi di piu' , sia' per il principiante che puo' governarla piu' facilmente. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Quanto conta il peso? contro me stesso su strava, con e senza batteria.
Alto
Basso