Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quanto è importante la coppia massima del motore?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="andy_g" data-source="post: 441818" data-attributes="member: 8412"><p>La formula è valida, ma devi applicarla a un certo numero di giri: cioè la potenza ad una certa velocità di rotazione è uguale alla coppia per la velocità stessa. Infatti coppia e potenza sono rappresentati da grafici in funzione del numero di giri. In una bicicletta a pedalata assistita è più complicato, perché la centralina del motore misura anche la coppia espressa dal ciclista e la velocità della bicicletta per modulare coppia e potenza e quindi non c'è un grafico unico. Se poi vai a calcolare la coppia alla ruota invece che al movimento centrale è ancora più complicato, perché dipende anche dal rapporto di trasmissione.</p><p>Non sono calcoli difficili, ma se non hai tutti i dati è inutile provarci.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="andy_g, post: 441818, member: 8412"] La formula è valida, ma devi applicarla a un certo numero di giri: cioè la potenza ad una certa velocità di rotazione è uguale alla coppia per la velocità stessa. Infatti coppia e potenza sono rappresentati da grafici in funzione del numero di giri. In una bicicletta a pedalata assistita è più complicato, perché la centralina del motore misura anche la coppia espressa dal ciclista e la velocità della bicicletta per modulare coppia e potenza e quindi non c'è un grafico unico. Se poi vai a calcolare la coppia alla ruota invece che al movimento centrale è ancora più complicato, perché dipende anche dal rapporto di trasmissione. Non sono calcoli difficili, ma se non hai tutti i dati è inutile provarci. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quanto è importante la coppia massima del motore?
Alto
Basso