Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quando le gomme delle ebike sono troppo larghe (come il 2.8")?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Folk" data-source="post: 432323" data-attributes="member: 17629"><p>Il senso del mio post è proprio questo. Provare per credere...al di là della mera teoria (talvolta piegata a sole logiche di marketing). La baggianata più frequente che gira in rete ad esempio è che la gomma tende ad appiattirsi. Ma: 1. non tutte le gomme hanno il medesimo profilo (vedi Maxxis vs Vittoria ad esempio) 2. il rapporto etrto pneumatico/larghezza cerchio in bdc, dove si viaggia anche a 70 kmh in discesa, fino a pochissimi anni fa era prossimo all'1,4 e di grip laterale se ne ha/aveva bisogno.... Giusto per aprire gli orizzonti della discussione. Certo con il 2,8 spiani tutto ma non "guidi" e sulla maggior parte delle superfici fatichi inutilmente. Per completare il senso del post quale invito a far prevalere la pratica alla teoria, nel 2012 andai nel sud della Tunisia alle porte del deserto con una GT in acciaio del 1991, tutta originale, con sole gomme Schwalbe e manubrio Salsa stile corsa, quali unici upgrade. Di fatto una monster bike quando le gravel non esistevano...gli amici mi prendevano per i fondelli perchè sostenevo che fosse il modo migliore di viaggiare....</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Folk, post: 432323, member: 17629"] Il senso del mio post è proprio questo. Provare per credere...al di là della mera teoria (talvolta piegata a sole logiche di marketing). La baggianata più frequente che gira in rete ad esempio è che la gomma tende ad appiattirsi. Ma: 1. non tutte le gomme hanno il medesimo profilo (vedi Maxxis vs Vittoria ad esempio) 2. il rapporto etrto pneumatico/larghezza cerchio in bdc, dove si viaggia anche a 70 kmh in discesa, fino a pochissimi anni fa era prossimo all'1,4 e di grip laterale se ne ha/aveva bisogno.... Giusto per aprire gli orizzonti della discussione. Certo con il 2,8 spiani tutto ma non "guidi" e sulla maggior parte delle superfici fatichi inutilmente. Per completare il senso del post quale invito a far prevalere la pratica alla teoria, nel 2012 andai nel sud della Tunisia alle porte del deserto con una GT in acciaio del 1991, tutta originale, con sole gomme Schwalbe e manubrio Salsa stile corsa, quali unici upgrade. Di fatto una monster bike quando le gravel non esistevano...gli amici mi prendevano per i fondelli perchè sostenevo che fosse il modo migliore di viaggiare.... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quando le gomme delle ebike sono troppo larghe (come il 2.8")?
Alto
Basso