Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Quando elimineranno il cambio a deragliatore?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 326979" data-attributes="member: 5709"><p>In realtà ho fatto una comparazione tra rolhoff ed un cambio tradizionale di fascia medio-alta e mi risultava una differenza sul complesso ruota-carro compresa tra i 300 e 400 gr. Accettabilissima per quanto mi riguarda. Vero che si tratta di massa non sospesa ma quasi tutta concentrata in pochi centimetri di diametro attorno all'asse del mozzo quindi comunque nel punto più favorevole e con la minore inerzia giroscopica possibile. Un cambio a deragliatore, oltre ad essere anch'esso massa non sospesa, è fortemente sbilanciato sul lato destro della bici, appeso sotto al carro e per buona parte dei rapporti pure sporgente all'indietro a sbalzo ripetto all'asse ruota. Ed il pacco pignoni dei recenti 10-50 o 10-52 ha ormai le dimensioni di un tegame. Per quanto mi riguarda il bilancio non è troppo negativo per un buon cambio al mozzo. Poi gli iscritti all'EWS avranno magari altre esigenze.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 326979, member: 5709"] In realtà ho fatto una comparazione tra rolhoff ed un cambio tradizionale di fascia medio-alta e mi risultava una differenza sul complesso ruota-carro compresa tra i 300 e 400 gr. Accettabilissima per quanto mi riguarda. Vero che si tratta di massa non sospesa ma quasi tutta concentrata in pochi centimetri di diametro attorno all'asse del mozzo quindi comunque nel punto più favorevole e con la minore inerzia giroscopica possibile. Un cambio a deragliatore, oltre ad essere anch'esso massa non sospesa, è fortemente sbilanciato sul lato destro della bici, appeso sotto al carro e per buona parte dei rapporti pure sporgente all'indietro a sbalzo ripetto all'asse ruota. Ed il pacco pignoni dei recenti 10-50 o 10-52 ha ormai le dimensioni di un tegame. Per quanto mi riguarda il bilancio non è troppo negativo per un buon cambio al mozzo. Poi gli iscritti all'EWS avranno magari altre esigenze. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Quando elimineranno il cambio a deragliatore?
Alto
Basso