Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Quando elimineranno il cambio a deragliatore?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Pisolo" data-source="post: 326666" data-attributes="member: 11007"><p>Sabato, scendendo da un sentiero pietroso e con profonde carreggiate, meditavo su come il deragliatore, così lungo ed esposto, sia la parte di gran lunga più delicata di una emtb. Basta un niente, una pietra, una buca presa male, un ramo sporgente e si può restare a piedi in un amen, senza contare tutte le rogne derivanti da un cambio non perfetto, pagate in termini di funzionalità e piacere di guida. </p><p>Mi chiedevo: ma con l'evoluzione di questi bellissimi mezzi, non c'è all'orizzonte un sistema che possa, in modo più efficace, efficiente e robusto, sostituire in toto il sistema cambio, catena e deragliatore?</p><p>Che so un sistema a cinghia e variatore continuo gestito in modo automatico in base alla coppia erogata dal motore-ciclista o semi automatico con diverse velocità. </p><p>Su sistemi così evoluti questa parte mi sembra davvero un pezzo di storia anacronistico, inutilmente costoso, fragile, complicato e bisognoso di cure continue e quasi sempre costose.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Pisolo, post: 326666, member: 11007"] Sabato, scendendo da un sentiero pietroso e con profonde carreggiate, meditavo su come il deragliatore, così lungo ed esposto, sia la parte di gran lunga più delicata di una emtb. Basta un niente, una pietra, una buca presa male, un ramo sporgente e si può restare a piedi in un amen, senza contare tutte le rogne derivanti da un cambio non perfetto, pagate in termini di funzionalità e piacere di guida. Mi chiedevo: ma con l'evoluzione di questi bellissimi mezzi, non c'è all'orizzonte un sistema che possa, in modo più efficace, efficiente e robusto, sostituire in toto il sistema cambio, catena e deragliatore? Che so un sistema a cinghia e variatore continuo gestito in modo automatico in base alla coppia erogata dal motore-ciclista o semi automatico con diverse velocità. Su sistemi così evoluti questa parte mi sembra davvero un pezzo di storia anacronistico, inutilmente costoso, fragile, complicato e bisognoso di cure continue e quasi sempre costose. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Quando elimineranno il cambio a deragliatore?
Alto
Basso