Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali tipi di pastiglie freni scaldano meno?....
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Draliko" data-source="post: 140397" data-attributes="member: 3703"><p>Credo relativamente, solitamente i problemi del fluido riguardano maggiormente la presenza di aria per il discorso della compressione, se invece il problema deriva dal surriscaldamento del fluido la difficoltà di frenata sarebbe dettata dall'espandersi delle tubazioni sotto l'effetto del calore (per questo in moto si usano i tubi in treccia aereonautica, non perchè dissipano meglio ma perchè non si espandono) (il fluido in se è incomprimibile altrimenti i freni non funzionerebbero mai), ma anche in questo caso se il fluido diventa il principale mezzo di dissipazione del calore vuol dire che la pinza ed il disco non riescono a raffreddarsi e quindi il problema è impianto sottodimensionato rispetto allo stile di guida (giusto o sbagliato che sia), quindi o si frena meno, o si cambio impianto. Naturalmente questo è il mio parere personale <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Draliko, post: 140397, member: 3703"] Credo relativamente, solitamente i problemi del fluido riguardano maggiormente la presenza di aria per il discorso della compressione, se invece il problema deriva dal surriscaldamento del fluido la difficoltà di frenata sarebbe dettata dall'espandersi delle tubazioni sotto l'effetto del calore (per questo in moto si usano i tubi in treccia aereonautica, non perchè dissipano meglio ma perchè non si espandono) (il fluido in se è incomprimibile altrimenti i freni non funzionerebbero mai), ma anche in questo caso se il fluido diventa il principale mezzo di dissipazione del calore vuol dire che la pinza ed il disco non riescono a raffreddarsi e quindi il problema è impianto sottodimensionato rispetto allo stile di guida (giusto o sbagliato che sia), quindi o si frena meno, o si cambio impianto. Naturalmente questo è il mio parere personale :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali tipi di pastiglie freni scaldano meno?....
Alto
Basso