Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali tipi di pastiglie freni scaldano meno?....
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="valium64" data-source="post: 140329" data-attributes="member: 1996"><p>Più che altro mentre le organiche lavorano subito bene da fredde e tendono a allungare quando troppo calde le metalliche lavorano poco da fredde e meglio quando in temperatura, ma entrambe non andrebbero mai surriscaldate.</p><p>Il fatto è che una discesa al 20% non è così eccessiva come non lo sono 500 mt di dislivello negativo e se usati bene i freni dei comunissimi 180-160 non dovrebbero assolutamente andare in crisi, specialmente in questa stagione fredda, quindi i casi sono 2, o l'impianto in generale è veramente scarso o il problema va ricercato nella guida, nel senso che freni troppo e troppo a lungo anzi che far scorrere la bici e frenare in modo più deciso quando serve.</p><p>Non è che affronti quella discesa tenendo entrambi i freni quasi sempre in funzione? Te lo chiedo perché alcuni trail anche io li facevo cosi all'inizio e specialmente in piena estate non solo mandavo in crisi l'impianto ma consumano anche le pastiglie come il pane, imparato a frenare meno e nei lunghi tratti ripidi (35-40%) mantenere la velocità controllata con delle brevi e frequenti pinzatine alternando davanti e dietro ho risolto entrambi i problemi, inoltre così facendo guido più morbido e ho iniziato a affaticarmi anche meno, specialmente di braccia e mani.</p><p>Per curiosità, che impianto monti?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="valium64, post: 140329, member: 1996"] Più che altro mentre le organiche lavorano subito bene da fredde e tendono a allungare quando troppo calde le metalliche lavorano poco da fredde e meglio quando in temperatura, ma entrambe non andrebbero mai surriscaldate. Il fatto è che una discesa al 20% non è così eccessiva come non lo sono 500 mt di dislivello negativo e se usati bene i freni dei comunissimi 180-160 non dovrebbero assolutamente andare in crisi, specialmente in questa stagione fredda, quindi i casi sono 2, o l'impianto in generale è veramente scarso o il problema va ricercato nella guida, nel senso che freni troppo e troppo a lungo anzi che far scorrere la bici e frenare in modo più deciso quando serve. Non è che affronti quella discesa tenendo entrambi i freni quasi sempre in funzione? Te lo chiedo perché alcuni trail anche io li facevo cosi all'inizio e specialmente in piena estate non solo mandavo in crisi l'impianto ma consumano anche le pastiglie come il pane, imparato a frenare meno e nei lunghi tratti ripidi (35-40%) mantenere la velocità controllata con delle brevi e frequenti pinzatine alternando davanti e dietro ho risolto entrambi i problemi, inoltre così facendo guido più morbido e ho iniziato a affaticarmi anche meno, specialmente di braccia e mani. Per curiosità, che impianto monti? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali tipi di pastiglie freni scaldano meno?....
Alto
Basso