Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quali tipi di grasso e frenafiletto applicare sulla bici (e dove)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Gamba" data-source="post: 332956" data-attributes="member: 10837"><p>Di frenafiletti ne esistono una infinità, ognuno con sue caratteristiche.</p><p>Alcuni sono indicati per certi materiali e non per altri.</p><p>Io utilizzo un loctite forte di colore verde quasi ovunque Non ricordo la sigla esatta ma è compatibile con alluminio ed acciaio, non dà problemi in fase di smontaggio e mi garantisce di non perdere le viti per strada.</p><p>Su certe viti cone quelle delle pinze freno uso il medio di colore blu perchè il forte con il ferro di tali viti frena troppo la vite anche in fase di smontaggio e dà noia.</p><p>Su certe viti particolarmente esposte al rischio di svitamento come le viti delle pulegge, metto anche una goccia di colla pattex extreme sul loro terminale dopo averle avvitate , creando un ponte fra fondo vite e gabbia.</p><p>Anche con questa colla lo smontaggio è cmq agevole , a patto di non metterla sul filetto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Gamba, post: 332956, member: 10837"] Di frenafiletti ne esistono una infinità, ognuno con sue caratteristiche. Alcuni sono indicati per certi materiali e non per altri. Io utilizzo un loctite forte di colore verde quasi ovunque Non ricordo la sigla esatta ma è compatibile con alluminio ed acciaio, non dà problemi in fase di smontaggio e mi garantisce di non perdere le viti per strada. Su certe viti cone quelle delle pinze freno uso il medio di colore blu perchè il forte con il ferro di tali viti frena troppo la vite anche in fase di smontaggio e dà noia. Su certe viti particolarmente esposte al rischio di svitamento come le viti delle pulegge, metto anche una goccia di colla pattex extreme sul loro terminale dopo averle avvitate , creando un ponte fra fondo vite e gabbia. Anche con questa colla lo smontaggio è cmq agevole , a patto di non metterla sul filetto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Quali tipi di grasso e frenafiletto applicare sulla bici (e dove)
Alto
Basso