Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali freni a 4 pistoncini?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Riccardogianni" data-source="post: 183982" data-attributes="member: 6581"><p>In tutta onestà non sono un esperto per cui non ti saprei consigliare, la combinazione vecchi dischi nuovo impianto non l'ho provata perché già che c'ero ho montato dei dischi da 203 mm anteriormente e posteriormente al posto di quello da 200 mm all'anteriore e da 180 mm al posteriore.</p><p>Piuttosto sono dell'idea che per quanto riguarda i freni... troppo è meglio!</p><p>Se non ti senti sicuro schiacci e ti fermi prima, certo è che essendo più potente il rischio di blocco della ruota è dietro l'angolo per cui ci vuole un po' di rodaggio sia a pastiglie e disco che alla mano per regolare la sensibilità sulla leva.</p><p>Quello che mi sento di consigliarti è che, per cominciare, potresti cambiare solo la pinza poi se vedi che non ti soddisfa ancora il risultato o che il disco si surriscalda perdendo forza frenante potresti cambiare anche quello.</p><p>Per renderti l'idea, io sono molto pesante (125 kg + 23 kg di bici), ho fatto il battesimo del fuoco ai freni scendendo dalla mia cascina, sui pezzi di strada asfaltata raggiungevo tranquillamente i 60 km/h per poi frenare in maniera molto decisa in prossimità di tornanti stretti, così per almeno una trentina di volte, la frenata era sempre presente o molto consistente, mai perso un colpo!</p><p>Stesso percorso con quelli vecchi e a fine discesa il freno posteriore era inesistente, mentre quello anteriore, probabilmente per la maggior dimensione del disco, faceva ancora il suo dovere ma allungando di moltissimo la frenata.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Riccardogianni, post: 183982, member: 6581"] In tutta onestà non sono un esperto per cui non ti saprei consigliare, la combinazione vecchi dischi nuovo impianto non l'ho provata perché già che c'ero ho montato dei dischi da 203 mm anteriormente e posteriormente al posto di quello da 200 mm all'anteriore e da 180 mm al posteriore. Piuttosto sono dell'idea che per quanto riguarda i freni... troppo è meglio! Se non ti senti sicuro schiacci e ti fermi prima, certo è che essendo più potente il rischio di blocco della ruota è dietro l'angolo per cui ci vuole un po' di rodaggio sia a pastiglie e disco che alla mano per regolare la sensibilità sulla leva. Quello che mi sento di consigliarti è che, per cominciare, potresti cambiare solo la pinza poi se vedi che non ti soddisfa ancora il risultato o che il disco si surriscalda perdendo forza frenante potresti cambiare anche quello. Per renderti l'idea, io sono molto pesante (125 kg + 23 kg di bici), ho fatto il battesimo del fuoco ai freni scendendo dalla mia cascina, sui pezzi di strada asfaltata raggiungevo tranquillamente i 60 km/h per poi frenare in maniera molto decisa in prossimità di tornanti stretti, così per almeno una trentina di volte, la frenata era sempre presente o molto consistente, mai perso un colpo! Stesso percorso con quelli vecchi e a fine discesa il freno posteriore era inesistente, mentre quello anteriore, probabilmente per la maggior dimensione del disco, faceva ancora il suo dovere ma allungando di moltissimo la frenata. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Quali freni a 4 pistoncini?
Alto
Basso