grazie mille della foto e delle informazioni....penso che dovrò abbandonare l'idea del disco da 203, ma vedo con piacere che ci stanno quelli a 4 pistoncini...prossimo upgradeMACINA KAPOHO 2972 monta i doppio pistone
Primo prezzoCredo di migliorare rispetto ai magura mt2,volevo sapere qualcosa in più su cosa orientarmi senza spendere cifre dei cura4 o degli mt7.
Non so nemmeno cosa cercare su internet perché non conosco quale freno possa essere meglio o peggio
Sent from my SM-G930F using EMTB MAG mobile app
Il 203 al posteriore non serve a nulla " è solo un richiamo pubblicitario, a chi ce lo ha più grosso" il freno posteriore è di controllo , la decellerazione vera la fai con l'anteriore. In realtà potresti cambiare anche solo quest'ultimo è avresti già grossi miglioramenti.grazie mille della foto e delle informazioni....penso che dovrò abbandonare l'idea del disco da 203, ma vedo con piacere che ci stanno quelli a 4 pistoncini...prossimo upgrade
io lo avrei fatto solo perchè ho già in casa un disco da 203 in più....(vorrà dire che me lo tengo come ricambio per quello anteriore)Il 203 al posteriore non serve a nulla " è solo un richiamo pubblicitario, a chi ce lo ha più grosso" il freno posteriore è di controllo , la decellerazione vera la fai con l'anteriore. In realtà potresti cambiare anche solo quest'ultimo è avresti già grossi miglioramenti.
Una domanda, io e mio padre siamo abbastanza pratica di montaggio ma avevamo un dubbio ( puramente teorico al momento) sul montaggio della pinza posteriore e il problema del passaggio dei cavi, ovviamente interni. L'idea era ovviamente di utilizzare il cavo già montato come "sonda" per poter tirare il cavo nuovo. Qualuncuno ha provato e a avuto problemi di bloccaggio del cavo nuovo a causa fi curve? Cioè il timore è ovviamente che il cavo si blocchi in una qualche curva e poi si abbia da smontare mezza bici per far passare il cavo
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Dipende molto dai percorsi che si fanno, in discese molto ripide e con fondi instabili si usa tanto il freno posteriore e se è grande soffre meno di surriscaldamento.Il 203 al posteriore non serve a nulla " è solo un richiamo pubblicitario, a chi ce lo ha più grosso" il freno posteriore è di controllo , la decellerazione vera la fai con l'anteriore. In realtà potresti cambiare anche solo quest'ultimo è avresti già grossi miglioramenti.
Nei terreni che tu elenchi avere un disco da 203 al posteriore porta soltanto ad avere la ruota più spesso bloccata a causa della troppa forza frenante a disposizione, con conseguente derapata del posteriore e perdita di controllo del mezzo. Per me meglio avere più modulabilià, in condizioni di scarso grip meno perdite di aderenza ho e più riesco a percorrere le linee che mi sono prefissato di seguire.Dipende molto dai percorsi che si fanno, in discese molto ripide e con fondi instabili si usa tanto il freno posteriore e se è grande soffre meno di surriscaldamento.
Il preferire un freno più o meno modulabile è soggettivo suppongo, magari c'è chi personalmente comunque preferisce freni più reattivi dosando la frenata.Nei terreni che tu elenchi avere un disco da 203 al posteriore porta soltanto ad avere la ruota più spesso bloccata a causa della troppa forza frenante a disposizione, con conseguente derapata del posteriore e perdita di controllo del mezzo. Per me meglio avere più modulabilià, in condizioni di scarso grip meno perdite di aderenza ho e più riesco a percorrere le linee che mi sono prefissato di seguire.
Se usi maggiormente il freno posteriore per arrestare l'emtb che sia da 180 o 203 cambia poco si surriscalderà sempre.
Te lo dice uno che ha cotto dei gran dischi posteriori, poi seguendo un pò di tutorial tipo RDM e frequentando dei corso di guida, mi sono violentato ed ora praticamente in un anno e mezzo ho cambiato le pastiglie anteriore 3 volte e le posteriori 1 volta.
Solo per precisare...nel mio caso dischi hope, pinze hope. Il contatto era tra disco e attacco pinza (cioè una parte del telaio).Le boccole di dissipazione calore dei dischi flottanti/semifl. che uniscono la parte da ancorare al mozzo con la pista frenante, nei modelli HOPE è molto larga è crea interferenza con pinze non dello stesso marchio.
Altri flottanti tipo ASHIMA, XLC, etc non hanno questo problema quindi se non volete cambiare tutto l'impianto la scelta ricade fra questi.
Se si fa del ripido e tecnico puoi guardare i tutorial che vuoi ma il freno dietro lavora tanto.Nei terreni che tu elenchi avere un disco da 203 al posteriore porta soltanto ad avere la ruota più spesso bloccata a causa della troppa forza frenante a disposizione, con conseguente derapata del posteriore e perdita di controllo del mezzo. Per me meglio avere più modulabilià, in condizioni di scarso grip meno perdite di aderenza ho e più riesco a percorrere le linee che mi sono prefissato di seguire.
Se usi maggiormente il freno posteriore per arrestare l'emtb che sia da 180 o 203 cambia poco si surriscalderà sempre.
Te lo dice uno che ha cotto dei gran dischi posteriori, poi seguendo un pò di tutorial tipo RDM e frequentando dei corso di guida, mi sono violentato ed ora praticamente in un anno e mezzo ho cambiato le pastiglie anteriore 3 volte e le posteriori 1 volta.
Ah..beh...ti avrei voluto vedere al mio posto il giorno che in bike park sono stato centrato da un biker che mi ha fatto fuori il tubo dell'anteriore. Tornare alla partenza della seggiovia con il solo freno posteriore (hope) da 203 e scarpe nuove (dopo 50 metri, i freni non frenavano più) è un'esperienza che non auguro a nessuno.Dipende molto dai percorsi che si fanno, in discese molto ripide e con fondi instabili si usa tanto il freno posteriore e se è grande soffre meno di surriscaldamento.
Devi cmq considerare che se blocchi di piu il posteriore consumi piu gomma e il freno si consuma meno..Nei terreni che tu elenchi avere un disco da 203 al posteriore porta soltanto ad avere la ruota più spesso bloccata a causa della troppa forza frenante a disposizione, con conseguente derapata del posteriore e perdita di controllo del mezzo. Per me meglio avere più modulabilià, in condizioni di scarso grip meno perdite di aderenza ho e più riesco a percorrere le linee che mi sono prefissato di seguire.
Se usi maggiormente il freno posteriore per arrestare l'emtb che sia da 180 o 203 cambia poco si surriscalderà sempre.
Te lo dice uno che ha cotto dei gran dischi posteriori, poi seguendo un pò di tutorial tipo RDM e frequentando dei corso di guida, mi sono violentato ed ora praticamente in un anno e mezzo ho cambiato le pastiglie anteriore 3 volte e le posteriori 1 volta.
Certo la gestione dei freni è molto soggettiva, ma è anche vero che maggiore è la potenza frenante maggiore deve essere la sensibilità di utilizzo.Il preferire un freno più o meno modulabile è soggettivo suppongo, magari c'è chi personalmente comunque preferisce freni più reattivi dosando la frenata.
Un po' la classica disputa hope Vs formula
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?