Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Quale motore BROSE monto?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="bzk" data-source="post: 364442" data-attributes="member: 269"><p>Spezzo una lancia a favore del Brose S-MAG. Ho una bulls AM3 del 2019. Dopo 8500 km senza problemi (usata al 90% con assistenza al 10 %) avevo problemi di rumore ad assistenze elevate. Spedito ad Axevo (che ringrazio della solerzia ed onestà) mi era stata cambiata la cinghia che presentava segni di prerottura dalla parte opposta ai denti, che non erano consumati. I modelli 2018 e 19 non prevedevano la lubrificazione con vaselina e quindi erano sottoposti a maggior usura, da quì la spiegazione dell'usura della cinghia dal lato liscio che viene a contatto con il tendicinghia. Veniva quindi inserita anche la vaselina. Per precauzione mi veniva cambiato un cuscinetto che però sembrava perfetto. L'interno del motore era perfetto tanto che non ne avevano mai visto uno così messo bene. Dopo qualche prova la bici era ancora rumorosa. Rispedita mi cambiavano le 2 ruote libere che al vedere sembravano ottime. Rumori scomparsi completamente. Erano loro. Quindi, riassumendo, se il Brose fa rumore oltre alla cinghia è bene cambiare anche le ruote libere. Perla seconda rispedizione ho pagato solamente il costo delle ruote libere, niente spedizione e manodopera. Per precauzione mi hanno sostituito anche la cinghia nuova appena messa la volta prima. Più onesti di così....</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="bzk, post: 364442, member: 269"] Spezzo una lancia a favore del Brose S-MAG. Ho una bulls AM3 del 2019. Dopo 8500 km senza problemi (usata al 90% con assistenza al 10 %) avevo problemi di rumore ad assistenze elevate. Spedito ad Axevo (che ringrazio della solerzia ed onestà) mi era stata cambiata la cinghia che presentava segni di prerottura dalla parte opposta ai denti, che non erano consumati. I modelli 2018 e 19 non prevedevano la lubrificazione con vaselina e quindi erano sottoposti a maggior usura, da quì la spiegazione dell'usura della cinghia dal lato liscio che viene a contatto con il tendicinghia. Veniva quindi inserita anche la vaselina. Per precauzione mi veniva cambiato un cuscinetto che però sembrava perfetto. L'interno del motore era perfetto tanto che non ne avevano mai visto uno così messo bene. Dopo qualche prova la bici era ancora rumorosa. Rispedita mi cambiavano le 2 ruote libere che al vedere sembravano ottime. Rumori scomparsi completamente. Erano loro. Quindi, riassumendo, se il Brose fa rumore oltre alla cinghia è bene cambiare anche le ruote libere. Perla seconda rispedizione ho pagato solamente il costo delle ruote libere, niente spedizione e manodopera. Per precauzione mi hanno sostituito anche la cinghia nuova appena messa la volta prima. Più onesti di così.... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Quale motore BROSE monto?
Alto
Basso