Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale ciclonavigatore acquistare?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="EtscoD" data-source="post: 439390" data-attributes="member: 17025"><p>Ritorno sull'argomento per chiedervi un consiglio. Devo sostituire il mio Garmin Edge 520+ e, dopo molte valutazioni, ho individuato questi 3 ciclocomputer:</p><p>- Garmin Edge 840</p><p>- Bryton Rider S800</p><p>- Hammerhead Karoo 2</p><p></p><p>Nessuno dei 3 mi convince fino in fondo: per il prezzo, per lo schermo o per alcune funzioni mancanti. Per cosa mi serve? Userò il ciclocomputer su bdc, mtb/emtb e per allenamento invernale sui rulli. </p><p>In ambito strada, non mi servono particolari dati su dinamiche di pedalata: oltre ai classici velocità, durata, altimetria ecc.,mi basta il dato della potenza media 3s e la connessione con il Di2 per la visualizzazione del rapporto utilizzato ed il controllo con i comandi Shimano. In offroad, mi serve uno strumento cartografico per seguire le tracce dei percorsi che importo (o disegno) su Komoot. Sui rulli, è sufficiente la piena connettività ed il controllo interattivo tramite allenamenti prestabilit e caricati sul device. </p><p>La maggiore autonomia della batteria è sicuramente un plus, ma non mi faccio troppe paranoie se devo ricaricare spesso. Ritengo invece più importante uno schermo ampio e di buona qualità e una velocità di risposta adeguata.</p><p>Il Garmin è decisamente il più costoso dei 3 e quello con lo schermo più piccolo. A livello di dati e connettività, è ovviamente molto completo e funzionale. Per quanto riguarda invece la navigazione delle tracce precaricate, ho potuto constatare in 2/3 occasioni che l'840 di un mio amico non fosse per nulla performante, perdendo spesso il sentiero o non indicando puntualmente le svolte. Non so dire a cosa fosse dovuto, ma non mi ha convinto per nulla.</p><p>Il Bryton costa molto meno, ha uno schermo interessante, un'autonomia infinita, dati a volontà ma manca della connessione WIFI, ha un'app che dicono essere ancora acerba e per molte funzioni richiede la connessione internet del cellulare (cosa non scontata nei giri alpini in alta quota, ovvero dove pedalo per la maggior parte delle uscite offroad). La navigazione è un'incognita... i siti di solito recensiscono solo quella su strade aperte al traffico (che non mi serve), non sui sentieri. Per ultimo, ha un'attacco proprietario e quindi dovrei sostituire almeno 3 supporti.</p><p>Il Karoo 2 è concettualmente quello che più mi attrae di più, schermo adeguato, software in evoluzione e "open", connettività amplissima. Purtroppo però non è abilitato al protocollo Di2 (da quando Hammerhead è entrata in orbita SRAM) e la batteria dura tendenzialmente poco (in rete si parla di 8-14 h, davvero al limite). Dal punto di vista della navigazione mi pare il device più dotato e performante. Per ultimo, è il più economico (anche se di poco), ma ho il dubbio che possa non essere più supportato in futuro.</p><p></p><p>Tutta sta pappardella per farvi capire che... non c'ho capito un tubero! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> </p><p>Datemi una mano a sceglierne uno, grazie davvero!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="EtscoD, post: 439390, member: 17025"] Ritorno sull'argomento per chiedervi un consiglio. Devo sostituire il mio Garmin Edge 520+ e, dopo molte valutazioni, ho individuato questi 3 ciclocomputer: - Garmin Edge 840 - Bryton Rider S800 - Hammerhead Karoo 2 Nessuno dei 3 mi convince fino in fondo: per il prezzo, per lo schermo o per alcune funzioni mancanti. Per cosa mi serve? Userò il ciclocomputer su bdc, mtb/emtb e per allenamento invernale sui rulli. In ambito strada, non mi servono particolari dati su dinamiche di pedalata: oltre ai classici velocità, durata, altimetria ecc.,mi basta il dato della potenza media 3s e la connessione con il Di2 per la visualizzazione del rapporto utilizzato ed il controllo con i comandi Shimano. In offroad, mi serve uno strumento cartografico per seguire le tracce dei percorsi che importo (o disegno) su Komoot. Sui rulli, è sufficiente la piena connettività ed il controllo interattivo tramite allenamenti prestabilit e caricati sul device. La maggiore autonomia della batteria è sicuramente un plus, ma non mi faccio troppe paranoie se devo ricaricare spesso. Ritengo invece più importante uno schermo ampio e di buona qualità e una velocità di risposta adeguata. Il Garmin è decisamente il più costoso dei 3 e quello con lo schermo più piccolo. A livello di dati e connettività, è ovviamente molto completo e funzionale. Per quanto riguarda invece la navigazione delle tracce precaricate, ho potuto constatare in 2/3 occasioni che l'840 di un mio amico non fosse per nulla performante, perdendo spesso il sentiero o non indicando puntualmente le svolte. Non so dire a cosa fosse dovuto, ma non mi ha convinto per nulla. Il Bryton costa molto meno, ha uno schermo interessante, un'autonomia infinita, dati a volontà ma manca della connessione WIFI, ha un'app che dicono essere ancora acerba e per molte funzioni richiede la connessione internet del cellulare (cosa non scontata nei giri alpini in alta quota, ovvero dove pedalo per la maggior parte delle uscite offroad). La navigazione è un'incognita... i siti di solito recensiscono solo quella su strade aperte al traffico (che non mi serve), non sui sentieri. Per ultimo, ha un'attacco proprietario e quindi dovrei sostituire almeno 3 supporti. Il Karoo 2 è concettualmente quello che più mi attrae di più, schermo adeguato, software in evoluzione e "open", connettività amplissima. Purtroppo però non è abilitato al protocollo Di2 (da quando Hammerhead è entrata in orbita SRAM) e la batteria dura tendenzialmente poco (in rete si parla di 8-14 h, davvero al limite). Dal punto di vista della navigazione mi pare il device più dotato e performante. Per ultimo, è il più economico (anche se di poco), ma ho il dubbio che possa non essere più supportato in futuro. Tutta sta pappardella per farvi capire che... non c'ho capito un tubero! :D Datemi una mano a sceglierne uno, grazie davvero! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale ciclonavigatore acquistare?
Alto
Basso