Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 467314" data-attributes="member: 5709"><p>Non ho tempo. E anche se fosse stato chiaro ... vabbè ma che perdo tempo a fare viste che non ne ho?</p><p></p><p></p><p></p><p>Quindi non lo sai nemmeno tu.</p><p></p><p></p><p></p><p>Buon per te, goditelo.</p><p></p><p></p><p></p><p>Non mi sembra di aver pontificato, qui quello gradevole come una supposta sei tu. Per quanto riguarda la disponibilità di campo il servizio può aggiornarsi quanto vuole ma fin che non torni in zona coperta tutte le belle informazioni che tiene in caldo ansioso di spedirle a casa a parenti e conoscenti gli restano in pancia. Per cui se ti ritrovi nelle pesti in uno di quei posti dove di campo non ce n'era ieri, non ce n'è oggi e non ce ne sarà neppure domani e non sei in grado di riprenderti da solo il tuo servizio, come tutti quelli che si basano su rete dati cellulare, non può far nulla. Ma siamo d'accordo che piuttosto che niente è meglio piuttosto.</p><p></p><p></p><p></p><p>Ma sei sicuro?</p><p></p><p></p><p></p><p>Ma chi ha mai detto una cosa simile. Semplicemente anche su OSM ci sono zone magari censite a seguito di contributi di enti pubblici od altre organizzazioni parecchio tempo fa e poi mai più aggiornate per vari motivi.</p><p></p><p></p><p></p><p>E quelli non inseriti in tempi relativamente recenti? Perchè è pieno pure di quelli sulle OSM. E quindi pure su tutti servizi basati sulle OSM come il tuo Wikiloc. Giusto per fare un esempio:</p><p></p><p>[ATTACH=full]69003[/ATTACH]</p><p></p><p>Lo vedi cosa c'è scritto nel rettangolino rosso? Ora, supponendo che nel frattempo non siano intervenuti ulteriori cambiamenti che evidentemente nessuno ha registrato, secondo te quel sentiero se passa in mezzo a vegetazione che non sia erba ... è ancora percorribile? Io ormai evito certi sentieri che erano tranquillamente fattibili solo 2 anni fa, e sono uno di quelli che gira con delle piccole cesoie.</p><p></p><p></p><p></p><p>Ma va? solo che purtroppo sulle OSM più che sporadici errori il problema sono la mancanza di aggiornamenti, ma già è difficile tenere aggiornata la mappa della rete stradale di un paese sviluppato, figuriamoci quella della sentieristica a livello mondiale.</p><p></p><p></p><p></p><p>Dai, almeno un cosa giusta la fai. Poi le usi però?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 467314, member: 5709"] Non ho tempo. E anche se fosse stato chiaro ... vabbè ma che perdo tempo a fare viste che non ne ho? Quindi non lo sai nemmeno tu. Buon per te, goditelo. Non mi sembra di aver pontificato, qui quello gradevole come una supposta sei tu. Per quanto riguarda la disponibilità di campo il servizio può aggiornarsi quanto vuole ma fin che non torni in zona coperta tutte le belle informazioni che tiene in caldo ansioso di spedirle a casa a parenti e conoscenti gli restano in pancia. Per cui se ti ritrovi nelle pesti in uno di quei posti dove di campo non ce n'era ieri, non ce n'è oggi e non ce ne sarà neppure domani e non sei in grado di riprenderti da solo il tuo servizio, come tutti quelli che si basano su rete dati cellulare, non può far nulla. Ma siamo d'accordo che piuttosto che niente è meglio piuttosto. Ma sei sicuro? Ma chi ha mai detto una cosa simile. Semplicemente anche su OSM ci sono zone magari censite a seguito di contributi di enti pubblici od altre organizzazioni parecchio tempo fa e poi mai più aggiornate per vari motivi. E quelli non inseriti in tempi relativamente recenti? Perchè è pieno pure di quelli sulle OSM. E quindi pure su tutti servizi basati sulle OSM come il tuo Wikiloc. Giusto per fare un esempio: [ATTACH type="full" width="545px"]69003[/ATTACH] Lo vedi cosa c'è scritto nel rettangolino rosso? Ora, supponendo che nel frattempo non siano intervenuti ulteriori cambiamenti che evidentemente nessuno ha registrato, secondo te quel sentiero se passa in mezzo a vegetazione che non sia erba ... è ancora percorribile? Io ormai evito certi sentieri che erano tranquillamente fattibili solo 2 anni fa, e sono uno di quelli che gira con delle piccole cesoie. Ma va? solo che purtroppo sulle OSM più che sporadici errori il problema sono la mancanza di aggiornamenti, ma già è difficile tenere aggiornata la mappa della rete stradale di un paese sviluppato, figuriamoci quella della sentieristica a livello mondiale. Dai, almeno un cosa giusta la fai. Poi le usi però? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
Alto
Basso