Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eBikerErnest" data-source="post: 467302" data-attributes="member: 1938"><p>Era chiarissimo, rileggi il mio primo post</p><p></p><p>Appunto, non lo sai. Io non ne conosco e di Wikiloc pago l'abbonamento ergo, al momento, solo quella mi interessa (repetita iuvant). PS: ho uno smartphone rugged che mi fornisce garanzia di durata delle batterie e robustezza uniche nel genere. Nessuna nostalgia per il Garmin.</p><p></p><p>Vedi, non lo sai, perchè pontifichi allora? Il segnale può andare e venire ma il servizio si aggiorna continuamente. Non sarà come il Garmin InReach (però al costo di 59euro al mese il piano expedition), ma comunque meglio di niente (e gratis!).</p><p></p><p>qui ti do, in parte, ragione. Certo che dipendono dai contributi dei singoli, ma devo partire dal presupposto che ci siano contributori disonesti o incapaci? Ho visto anche io qualche errore (che ho segnalato) ma dubito che sentieri inseriti in tempi relativamente recenti siano già stati invasi dalla vegetazione. Meglio quindi le carte IGM che datano agli anni '50 del secolo scorso? Che, beninteso, uso sul Garmin da trekking perché hanno veramente tante informazioni, ma di certo i sentieri rappresentati lì non danno più alcun affidamento, vista l'età (gli aggiornamenti NON hanno riguardato la sentieristica perché nessuno si è preso certo la briga di venire a controllarne qualche milione per regione). Sulle OSM posso trovare qualche sporadico errore, sulle IGM ne trovo a bizzeffe (parlo di sentieri, sia chiaro, ma anche toponimi e quote sono spesso sballate, potrei fare decine di esempi). Non per niente viaggio ormai da tempo con bel paio di cesoie nello zaino <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> </p><p></p><p>eh già.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eBikerErnest, post: 467302, member: 1938"] Era chiarissimo, rileggi il mio primo post Appunto, non lo sai. Io non ne conosco e di Wikiloc pago l'abbonamento ergo, al momento, solo quella mi interessa (repetita iuvant). PS: ho uno smartphone rugged che mi fornisce garanzia di durata delle batterie e robustezza uniche nel genere. Nessuna nostalgia per il Garmin. Vedi, non lo sai, perchè pontifichi allora? Il segnale può andare e venire ma il servizio si aggiorna continuamente. Non sarà come il Garmin InReach (però al costo di 59euro al mese il piano expedition), ma comunque meglio di niente (e gratis!). qui ti do, in parte, ragione. Certo che dipendono dai contributi dei singoli, ma devo partire dal presupposto che ci siano contributori disonesti o incapaci? Ho visto anche io qualche errore (che ho segnalato) ma dubito che sentieri inseriti in tempi relativamente recenti siano già stati invasi dalla vegetazione. Meglio quindi le carte IGM che datano agli anni '50 del secolo scorso? Che, beninteso, uso sul Garmin da trekking perché hanno veramente tante informazioni, ma di certo i sentieri rappresentati lì non danno più alcun affidamento, vista l'età (gli aggiornamenti NON hanno riguardato la sentieristica perché nessuno si è preso certo la briga di venire a controllarne qualche milione per regione). Sulle OSM posso trovare qualche sporadico errore, sulle IGM ne trovo a bizzeffe (parlo di sentieri, sia chiaro, ma anche toponimi e quote sono spesso sballate, potrei fare decine di esempi). Non per niente viaggio ormai da tempo con bel paio di cesoie nello zaino ;) eh già. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
Alto
Basso