Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eBikerErnest" data-source="post: 466417" data-attributes="member: 1938"><p>Riprendo la tua discussione per chiederti se puoi aiutarmi a risolvere un mio problema. Che forse problema non è. Mi spiego: io uso Wikiloc premium e mi trovo benissimo, soprattutto quando devo seguire un percorso che ho elaborato al PC. Ciò perché Wikiloc, contrariamente ad altre app (non dico di conoscerle tutte, ma alcune si) mi avvisa subito con un segnale sonoro se sto uscendo (e poi se sono uscito) dal percorso programmato. E questo è di grande aiuto quando percorri zone che non conosci bene o non conosci affatto. Inoltre posso seguire la traccia anche offline e, più importante di tutto, posso inviare un link a moglie e/o amici affinché loro possano seguire, quasi passo per passo, ciò che sto facendo. In caso di emergenza quindi loro saprebbero esattamente dove mi trovo. E senza alcun costo ulteriore. Arrivo al problema. L'unica mappa che posso però utilizzare offline, nella mia regione (vivo in Sardegna), pare sia solo una generica mappa che non è molto dettagliata. Viceversa, sul GPS Garmin e sul PC (uso Land 9 per pianificare i miei percorsi) ho visto che la Open Topo Map è decisamente molto ben dettagliata, con la presenza di sentieri attendibili, in quanto sicuramente usati in tempi recenti da qualche utente, che spesso non trovo neanche sulla IGM al 25.000. Che, essendo ormai troppo vecchia e per quanto mi fornisca tante informazioni che le OSM non forniscono, spesso riporta sentieri e mulattiere ormai obliterati dalla vegetazione. La mia domanda, in conclusione, è: tu sei riuscito ad avere la OSM (qualunque Open ma meglio per me è la Topo) da utilizzare anche offline su Wikiloc? Fammi sapere</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eBikerErnest, post: 466417, member: 1938"] Riprendo la tua discussione per chiederti se puoi aiutarmi a risolvere un mio problema. Che forse problema non è. Mi spiego: io uso Wikiloc premium e mi trovo benissimo, soprattutto quando devo seguire un percorso che ho elaborato al PC. Ciò perché Wikiloc, contrariamente ad altre app (non dico di conoscerle tutte, ma alcune si) mi avvisa subito con un segnale sonoro se sto uscendo (e poi se sono uscito) dal percorso programmato. E questo è di grande aiuto quando percorri zone che non conosci bene o non conosci affatto. Inoltre posso seguire la traccia anche offline e, più importante di tutto, posso inviare un link a moglie e/o amici affinché loro possano seguire, quasi passo per passo, ciò che sto facendo. In caso di emergenza quindi loro saprebbero esattamente dove mi trovo. E senza alcun costo ulteriore. Arrivo al problema. L'unica mappa che posso però utilizzare offline, nella mia regione (vivo in Sardegna), pare sia solo una generica mappa che non è molto dettagliata. Viceversa, sul GPS Garmin e sul PC (uso Land 9 per pianificare i miei percorsi) ho visto che la Open Topo Map è decisamente molto ben dettagliata, con la presenza di sentieri attendibili, in quanto sicuramente usati in tempi recenti da qualche utente, che spesso non trovo neanche sulla IGM al 25.000. Che, essendo ormai troppo vecchia e per quanto mi fornisca tante informazioni che le OSM non forniscono, spesso riporta sentieri e mulattiere ormai obliterati dalla vegetazione. La mia domanda, in conclusione, è: tu sei riuscito ad avere la OSM (qualunque Open ma meglio per me è la Topo) da utilizzare anche offline su Wikiloc? Fammi sapere [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?
Alto
Basso