Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
PWX-2 e SyncDrive PRO - TROVA LE DIFFERENZE
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 284644" data-attributes="member: 1281"><p>Come è noto YAMAHA produce motori elettrici per pedalata assistita e li fornisce a produttori di BICI (oltre che alla gamma tutta YAMAHA che per ora è solo per il mercato statunitense).</p><p></p><p>Con l' ultima versione del PWX-2 è stata aggiunta la modalità automatica, raggiunta tramite un algoritmo che analizza ed elabora i dati di 4 SENSORI (QUAD SENSOR SYSTEM)</p><p> I SENSORI SAREBBERO QUESTI:</p><p></p><p>SENSORE ANGOLARE (PENDENZA)</p><p></p><p>SENSORE VELOCITA'</p><p></p><p>SENSORE DI COPPIA</p><p></p><p>SENSORE DI ROTAZIONE DELLA PEDIVELLA .</p><p></p><p> L'insieme di queste rilevazione è <strong>processato da un algoritmo</strong> che fornisce sempre il giusto livello di assistenza.</p><p></p><p>Sulle GIANT da sempre il motore YAMAHA PWX-2 è stato affinato e personalizzato e da modo,tramite un app, che quando funziona <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" />, permette tra le altre cose di personalizzare i livelli di assistenza oltre che visualizzare sul proprio device (smartphone o garmin) molte informazioni dal motore,alla batteria, al gps.</p><p></p><p>Anche in questo caso c'è una modalità automatica che GIANT chiama SMART ASSIST POWERPLUS 6 SENSOR (qui sotto la descrizione dal sito GIANT)</p><p></p><p> </p><p><span style="font-size: 18px"><strong>Technologia PedalPlus 6-Sensor</strong></span></p><p>La nuova tecnologia PedalPlus a 6 sensori di Giant viene utilizzata in combinazione con la tecnologia del motore SyncDrive Life e presenta un sensore di rilevamento di pendenza e un accelerometro aggiuntivi. La tecnologia a 6 sensori di PedalPlus è in grado di rilevare pendenze e offre anche una funzione di modalità autosupport, che aiuta i ciclisti a provare un'esperienza di guida più semplice. Questa nuova tecnologia di sensori calcola la quantità di coppia, cadenza, inclinazione e velocità e con questi calcoli, determina la quantità di potenza del motore richiesta dal ciclista. <strong><u>TECNOLOGIA SENSORE DI COPPIA</u></strong> Il sensore di coppia reagisce alla pressione dei pedali. Piu c'è pressione applicata ai pedali, piu è il supporto che si ottiene dal motore. Misura precisamente questa forza in modo che il motore possa fornire una costante potenza senza interruzioni. <strong><u>TECNOLOGIA SENSORE DI VELOCITÀ</u></strong> Il sensore di velocità funziona indipendentemente dalla pressione che si sta mettendo sui pedali. Misura precisamente la velocità del ciclista. <strong><u>SENSORI DI ROTAZIONE MOTORE E PEDALI</u></strong> Consente al motore di funzionare più fluido e uniforme possibile. <strong><u>TECNOLOGIA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DELLA PENDENZA</u></strong> Calcola la pendenza di un percorso su cui si trova la bicicletta e la quantità di accelerazione o decelerazione che il ciclista inserisce. In base alla misurazione della pendenza, combinata con gli altri fattori, il sistema è in grado di regolare automaticamente la potenza del motore. ACCELEROMETRO Misura la quantità di accelerazione o decelerazione che il pilota inserisce. In base alla quantità di accelerazione, combinata con gli altri fattori, il sistema regola automaticamente la potenza del motore.</p><p></p><p>I sensori quindi sono gli stessi del PWX-2 ma con un DOPPIO sensore di pendenza e un ACCELEROMETRO aggiuntivo (sarebbe un altro sensore velocità???)</p><p></p><p>All'atto pratico chi è riuscito a provarli entrambi è riuscito a trovare delle differenze tangibili??</p><p></p><p>Un confronto poi con il blasonatissimo EMTB di BOSCH (che è la terza delle 4 modalità, mentre con il PWX-2 è una modalità aggiuntiva che va da eco/std/high, i 70 Nm da 100%-190%-280% e mantiene inalterata la possibilità dei singoli 5 LIVELLI con ECO+ settato al 50% e EXTPWR al 360% e 80 Nm) è fattibile??</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 284644, member: 1281"] Come è noto YAMAHA produce motori elettrici per pedalata assistita e li fornisce a produttori di BICI (oltre che alla gamma tutta YAMAHA che per ora è solo per il mercato statunitense). Con l' ultima versione del PWX-2 è stata aggiunta la modalità automatica, raggiunta tramite un algoritmo che analizza ed elabora i dati di 4 SENSORI (QUAD SENSOR SYSTEM) I SENSORI SAREBBERO QUESTI: SENSORE ANGOLARE (PENDENZA) SENSORE VELOCITA' SENSORE DI COPPIA SENSORE DI ROTAZIONE DELLA PEDIVELLA . L'insieme di queste rilevazione è [B]processato da un algoritmo[/B] che fornisce sempre il giusto livello di assistenza. Sulle GIANT da sempre il motore YAMAHA PWX-2 è stato affinato e personalizzato e da modo,tramite un app, che quando funziona :p, permette tra le altre cose di personalizzare i livelli di assistenza oltre che visualizzare sul proprio device (smartphone o garmin) molte informazioni dal motore,alla batteria, al gps. Anche in questo caso c'è una modalità automatica che GIANT chiama SMART ASSIST POWERPLUS 6 SENSOR (qui sotto la descrizione dal sito GIANT) [SIZE=5][B]Technologia PedalPlus 6-Sensor[/B][/SIZE] La nuova tecnologia PedalPlus a 6 sensori di Giant viene utilizzata in combinazione con la tecnologia del motore SyncDrive Life e presenta un sensore di rilevamento di pendenza e un accelerometro aggiuntivi. La tecnologia a 6 sensori di PedalPlus è in grado di rilevare pendenze e offre anche una funzione di modalità autosupport, che aiuta i ciclisti a provare un'esperienza di guida più semplice. Questa nuova tecnologia di sensori calcola la quantità di coppia, cadenza, inclinazione e velocità e con questi calcoli, determina la quantità di potenza del motore richiesta dal ciclista. [B][U]TECNOLOGIA SENSORE DI COPPIA[/U][/B] Il sensore di coppia reagisce alla pressione dei pedali. Piu c'è pressione applicata ai pedali, piu è il supporto che si ottiene dal motore. Misura precisamente questa forza in modo che il motore possa fornire una costante potenza senza interruzioni. [B][U]TECNOLOGIA SENSORE DI VELOCITÀ[/U][/B] Il sensore di velocità funziona indipendentemente dalla pressione che si sta mettendo sui pedali. Misura precisamente la velocità del ciclista. [B][U]SENSORI DI ROTAZIONE MOTORE E PEDALI[/U][/B] Consente al motore di funzionare più fluido e uniforme possibile. [B][U]TECNOLOGIA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DELLA PENDENZA[/U][/B] Calcola la pendenza di un percorso su cui si trova la bicicletta e la quantità di accelerazione o decelerazione che il ciclista inserisce. In base alla misurazione della pendenza, combinata con gli altri fattori, il sistema è in grado di regolare automaticamente la potenza del motore. ACCELEROMETRO Misura la quantità di accelerazione o decelerazione che il pilota inserisce. In base alla quantità di accelerazione, combinata con gli altri fattori, il sistema regola automaticamente la potenza del motore. I sensori quindi sono gli stessi del PWX-2 ma con un DOPPIO sensore di pendenza e un ACCELEROMETRO aggiuntivo (sarebbe un altro sensore velocità???) All'atto pratico chi è riuscito a provarli entrambi è riuscito a trovare delle differenze tangibili?? Un confronto poi con il blasonatissimo EMTB di BOSCH (che è la terza delle 4 modalità, mentre con il PWX-2 è una modalità aggiuntiva che va da eco/std/high, i 70 Nm da 100%-190%-280% e mantiene inalterata la possibilità dei singoli 5 LIVELLI con ECO+ settato al 50% e EXTPWR al 360% e 80 Nm) è fattibile?? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
PWX-2 e SyncDrive PRO - TROVA LE DIFFERENZE
Alto
Basso