Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Protezione da forature
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Prael" data-source="post: 377095" data-attributes="member: 14590"><p>In genere, quando mi capita di bucare, vado alla vecchia - più o meno come tutti - e aggiusto le camere d'aria come mi ha insegnato mio nonno negli anni settanta.</p><p></p><p>Ma ora, mi sono evoluto e siccome sono stufo di spendere soldi per il gasolio usato per stare fermo in coda, mi sono emancipato.</p><p></p><p>Sto sfidando me stesso ad andare in ufficio in bicicletta quanto più mi è possibile, ma siccome devo fare una ventina di chilometri (x2) ho preso una e-bike (altra evoluzione per me, che sono sempre stato grande detrattore....).</p><p>L'ho presa abbastanza "carenata"... una Cross Tourer Husqvarna: il mio percorso infatti prevede, tra l'altro, strade bianche e tratti boschivi fino a Bergamo.</p><p>La mia scelta di qualche tempo fa, purtroppo non mi ha salvato da una foratura questa sera, sulla via del ritorno.</p><p></p><p>L'attrezzatura che mi portavo appresso non è praticamente servita a nulla: avendo previsto possibili forature mi ero comprato una di quelle "novità-ciofeche".... un liquido per riparare le camere d'aria da iniettare. Avevo riflettuto sul fatto che se avessi bucato all'andata, sarei arrivato tardi in ufficio se avessi dovuto smontare la bici. Ecco il perché della mia scelta moderna... nulla, avrei dovuto portarmi gli antichi ferri. Sarebbe stato molto meglio.</p><p></p><p>Ora la domanda è, e concludo: ma esistono dei sistemi validi per cercare di difendere per quanto possibile la camera d'aria dalle forature? In internet ne ho visti di diversi tipi (soprattutto strisce adesive e inserti in gomma tipo poliuretano). Ma ce n'è uno veramente valido?</p><p>Io non posso permettermi di perdere mezz'ora (ottimisticamente) per riparare lungo la strada la mia bici e se potessi ridurre la percentuale di rischio, sarei più tranquillo.</p><p></p><p>La bici monta questi pneumatici: <strong>Schwalbe Johnny Watts, Performance, Reflex, 60-584, 27.5x2.35.</strong></p><p></p><p>Grazie a chi mi ha ascoltato e mi può dare consigli.</p><p></p><p>Paolo</p><p>PS a proposito, grazie a Michele di Merate che ho incontrato mentre trafficavo sulla bici con gli unguenti magici e ha interrotto il suo allenamento per prestarmi i suoi antichi ferri. Sennò sarei arrivato a casa a quest'ora. A piedi. Ostiando.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Prael, post: 377095, member: 14590"] In genere, quando mi capita di bucare, vado alla vecchia - più o meno come tutti - e aggiusto le camere d'aria come mi ha insegnato mio nonno negli anni settanta. Ma ora, mi sono evoluto e siccome sono stufo di spendere soldi per il gasolio usato per stare fermo in coda, mi sono emancipato. Sto sfidando me stesso ad andare in ufficio in bicicletta quanto più mi è possibile, ma siccome devo fare una ventina di chilometri (x2) ho preso una e-bike (altra evoluzione per me, che sono sempre stato grande detrattore....). L'ho presa abbastanza "carenata"... una Cross Tourer Husqvarna: il mio percorso infatti prevede, tra l'altro, strade bianche e tratti boschivi fino a Bergamo. La mia scelta di qualche tempo fa, purtroppo non mi ha salvato da una foratura questa sera, sulla via del ritorno. L'attrezzatura che mi portavo appresso non è praticamente servita a nulla: avendo previsto possibili forature mi ero comprato una di quelle "novità-ciofeche".... un liquido per riparare le camere d'aria da iniettare. Avevo riflettuto sul fatto che se avessi bucato all'andata, sarei arrivato tardi in ufficio se avessi dovuto smontare la bici. Ecco il perché della mia scelta moderna... nulla, avrei dovuto portarmi gli antichi ferri. Sarebbe stato molto meglio. Ora la domanda è, e concludo: ma esistono dei sistemi validi per cercare di difendere per quanto possibile la camera d'aria dalle forature? In internet ne ho visti di diversi tipi (soprattutto strisce adesive e inserti in gomma tipo poliuretano). Ma ce n'è uno veramente valido? Io non posso permettermi di perdere mezz'ora (ottimisticamente) per riparare lungo la strada la mia bici e se potessi ridurre la percentuale di rischio, sarei più tranquillo. La bici monta questi pneumatici: [B]Schwalbe Johnny Watts, Performance, Reflex, 60-584, 27.5x2.35.[/B] Grazie a chi mi ha ascoltato e mi può dare consigli. Paolo PS a proposito, grazie a Michele di Merate che ho incontrato mentre trafficavo sulla bici con gli unguenti magici e ha interrotto il suo allenamento per prestarmi i suoi antichi ferri. Sennò sarei arrivato a casa a quest'ora. A piedi. Ostiando. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Protezione da forature
Alto
Basso