proteggere il reggisella

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mampi

Ebiker pedalantibus
20 Marzo 2019
114
38
28
todi
Visita Sito
Bici
nulla
stanco di scrostare il reggisella dal fango e soprattutto di sentirlo raschiare durante i giri per la morchia (nonostante l'accurata pulizia dopo ogni uscita) ho copiato il guru rino: smontata la sella, dopo averlo ben lubrificato ho infilato intorno al tubo reggisella un pezzo di camera d'aria, fissandolo con due fascette da elettricista sotto (sul cannotto sotto il collarino) e sopra (sotto la sella). Il reggisella automatico non ha avuto problemi di scorrimento e funziona correttamente, non si sporca più, la lubrificazione fa il suo lavoro, che ne pensate?
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Se penso a come mi si è bloccato il reggisella della mia Levo dopo la prima uscita su fango vero lo vado a fare anch'io, almeno nella stagione invernale.
Non ho detto che non potrebbe rivelarsi utile. Ed è una cosa che si fa da decenni.
Ora magari è anche più importante proteggere il telescopico. Ma che faccia schifo da vedersi è incontrovertibile
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
stanco di scrostare il reggisella dal fango e soprattutto di sentirlo raschiare durante i giri per la morchia (nonostante l'accurata pulizia dopo ogni uscita) ho copiato il guru rino: smontata la sella, dopo averlo ben lubrificato ho infilato intorno al tubo reggisella un pezzo di camera d'aria, fissandolo con due fascette da elettricista sotto (sul cannotto sotto il collarino) e sopra (sotto la sella). Il reggisella automatico non ha avuto problemi di scorrimento e funziona correttamente, non si sporca più, la lubrificazione fa il suo lavoro, che ne pensate?
Era meno brutto il soffietto del mitico Gravity Dropper...
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
La soluzione è certamente valida ma si porta dietro degli effetti negativi quali il fatto che durante l'estensione del cannotto, si forma all'interno della protezione una depressione che provoca una aspirazione di aria ma anche polvere o acqua, si introduce così lo sporco che se non rimosso (la pulizia del cannotto con la protezione e della protezione stessa, risulta più complessa) funge da abrasivo oltre a penetrare poi dentro al cannotto stesso. Che è poi quello che capitava nelle forcelle quando avevano i soffietti in gomma per cui si è arrivati a dismetterli.
 

Italo63

Ebiker velocibus
17 Febbraio 2020
256
113
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Specialized
Io: quando piove a casa sto !!
Poi se decido di uscire nei giorni successivi alla pioggia scelgo i sentieri che scaricano l'acqua, inoltre esistono i parafanghi, li uso e pulito sto !!
 
  • Haha
Reactions: Hot

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
679
235
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
stanco di scrostare il reggisella dal fango e soprattutto di sentirlo raschiare durante i giri per la morchia (nonostante l'accurata pulizia dopo ogni uscita) ho copiato il guru rino: smontata la sella, dopo averlo ben lubrificato ho infilato intorno al tubo reggisella un pezzo di camera d'aria, fissandolo con due fascette da elettricista sotto (sul cannotto sotto il collarino) e sopra (sotto la sella). Il reggisella automatico non ha avuto problemi di scorrimento e funziona correttamente, non si sporca più, la lubrificazione fa il suo lavoro, che ne pensate?
Io quando è bello sporco metto un quei cuscini che si usano sulle cinture di sicruezza. Scorre perfettamente dentro e si piega senza fare sforzo quando scende la sella e torna su da solo quando sale
 
  • Like
Reactions: enzolin

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Non capisco come potessero fare danni e/o e come possano eventualmente farli ora.

Negli anni 70, le moto uscivano tutte con i soffietti che nella stragran maggiornza dei casi venivan tolti, ma non per eventuali o possibili danni, ma solo ed esclusivamente per motivi estetici, in quanto i tubi cromati lucidi snelliscono la sagoma e la rendono più attraente.

Se ci fosse la possibilità li metterei molto volentieri sia sulla forcella che sul telescopico.
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Non capisco come potessero fare danni e/o e come possano eventualmente farli ora.

Negli anni 70, le moto uscivano tutte con i soffietti che nella stragran maggiornza dei casi venivan tolti, ma non per eventuali o possibili danni, ma solo ed esclusivamente per motivi estetici, in quanto i tubi cromati lucidi son più snelliscono la sagoma e la rendono più attraente.

Se ci fosse la possibilità li metterei molto volentieri sia sulla forcella che sul telescopico.
Dicevano rimanesse dentro lo sporco che comunque entrava,polvere fine es.
E per pulire occorreva sfilare e reinserire.
Vero il fatto estetico,ma forse anche la motivazione "conserva sporco" è giusta
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.702
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Dicevano rimanesse dentro lo sporco che comunque entrava,polvere fine es.
E per pulire occorreva sfilare e reinserire.
Vero il fatto estetico,ma forse anche la motivazione "conserva sporco" è giusta
oltre allo lo sporco anche acqua ed umidità restavano all'interno, quindi od occorre smontare la protezione dopo ogni uscita o è preferibile non metterla
 
  • Like
Reactions: sideman

mampi

Ebiker pedalantibus
20 Marzo 2019
114
38
28
todi
Visita Sito
Bici
nulla
puntata2
dopo 20 uscite mi sono accorto che la sella non saliva automaticamente fino in fondo, forse l'elasticità della camera d'aria era venuta meno oppure l'avevo tagliata un pelo troppo corta (ma all'inizio andava bene). Taglio le fascette e scopro 2 cose interessanti: innanzitutto lo stelo era perfetto, le 2 fascette l'avevano reso totalmente impermeabile a fango e acqua, però il lubrificante si era aggrumato perdendo la fluidità iniziale e perciò non svolgeva più il suo compito. Pulisco bene, rimetto il lubrificante, rimetto la fascetta inferiore e lascio l'estremità superiore della camera d'aria libera sotto la sella senza fascetta.