Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MagNETo" data-source="post: 287201" data-attributes="member: 7140"><p>Chiaramente dipende molto dalla vocazione turistica della zona, è evidente che il problema affollamento e quello dei divieti siano correlati. Nella mia esperienza ho notato possibili problemi soprattutto in alta stagione sulle Dolomiti, dove trovare sentieri poco utilizzati non è così semplice, soprattutto per chi non è del luogo. Sta di fatto che fino a pochi anni fa le bici sui sentieri erano poche e la convivenza con altri utenti meno problematica, ora che sono cresciuti sia gli escursionisti sia i biker, non tutti educati e preparati da entrambe le parti, si accende una luce rossa di allarme. Sono d'accordo con te che il buon senso suggerisce di cercare itinerari meno "battuti" ma questo non risolve il problema, per uno che si auto-modera e in Agosto rinuncia al giro dei 5 rifugi o alla salita al Rifugio Nuvolau ce ne sono 100 che a Ferragosto noleggiano la Ebike a Cortina, salgono al Rifugio X e poi scendono a 50 kmh in mezzo ai passeggini.</p><p>Personalmente quest'anno ho deciso di evitare le Dolomiti in Agosto, ho finito a Giugno per ricominciare a Settembre, in piena estate mi sono invece goduto le Alpi Apuane, aspre, selvagge, semi deserte e piene di trail "bike friendly" lontani dai sentieri pedonali.</p><p></p><p>Mi dispiace ammetterlo, ma chi accusa le Ebike di aver portato in montagna anche chi non se lo meriterebbe, e non parlo di meriti sportivi, non ha tutti i torti, bisogna esserne coscienti e affrontare il problema prima che una valanga di divieti diffusi metta fine alla discussione. Credo che l'impostazione data dal CAI sia condivisibile: si alle MTB sui sentieri se la bici è un "mezzo" ai fini di un escursionismo responsabile e rispettoso del terreno e degli altri utenti, no se è un "fine" per dar vita a una prestazione sportiva, tipo enduro o DH, da praticare invece su percorsi dedicati (o comunque in luoghi dove il rischio di scontro con turisti e pedoni sia minore)</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MagNETo, post: 287201, member: 7140"] Chiaramente dipende molto dalla vocazione turistica della zona, è evidente che il problema affollamento e quello dei divieti siano correlati. Nella mia esperienza ho notato possibili problemi soprattutto in alta stagione sulle Dolomiti, dove trovare sentieri poco utilizzati non è così semplice, soprattutto per chi non è del luogo. Sta di fatto che fino a pochi anni fa le bici sui sentieri erano poche e la convivenza con altri utenti meno problematica, ora che sono cresciuti sia gli escursionisti sia i biker, non tutti educati e preparati da entrambe le parti, si accende una luce rossa di allarme. Sono d'accordo con te che il buon senso suggerisce di cercare itinerari meno "battuti" ma questo non risolve il problema, per uno che si auto-modera e in Agosto rinuncia al giro dei 5 rifugi o alla salita al Rifugio Nuvolau ce ne sono 100 che a Ferragosto noleggiano la Ebike a Cortina, salgono al Rifugio X e poi scendono a 50 kmh in mezzo ai passeggini. Personalmente quest'anno ho deciso di evitare le Dolomiti in Agosto, ho finito a Giugno per ricominciare a Settembre, in piena estate mi sono invece goduto le Alpi Apuane, aspre, selvagge, semi deserte e piene di trail "bike friendly" lontani dai sentieri pedonali. Mi dispiace ammetterlo, ma chi accusa le Ebike di aver portato in montagna anche chi non se lo meriterebbe, e non parlo di meriti sportivi, non ha tutti i torti, bisogna esserne coscienti e affrontare il problema prima che una valanga di divieti diffusi metta fine alla discussione. Credo che l'impostazione data dal CAI sia condivisibile: si alle MTB sui sentieri se la bici è un "mezzo" ai fini di un escursionismo responsabile e rispettoso del terreno e degli altri utenti, no se è un "fine" per dar vita a una prestazione sportiva, tipo enduro o DH, da praticare invece su percorsi dedicati (o comunque in luoghi dove il rischio di scontro con turisti e pedoni sia minore) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
Alto
Basso