Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 224182"><p>ci si meraviglia perchè, specialmente in italia, si tende a individuare una vittima e un colpevole, oppure una parte debole e una forte in qualsiasi situazione...e va bene, perchè spesso è così. Il problema è che poi si tende a considerare la vittima come portatrice di TUTTI valori positivi, rendendola spesso immune da qualsiasi responsabilità o peccato, mentre al colpevole vengono attribuiti solo ed esclusivamente connotazioni negative.</p><p></p><p>ora, ad esempio, da questi discorsi sembra che gli escursionisti a piedi siano le vittime della situazione di cui stiamo discutendo.....ed è vero, ma ciò NON fa di essi escursionisti migliori di quelli che vanno in bici. Assolutamente no, anzi, moltissimi cosiddetti "appassionati" di montagna sono letteralmente dei maiali quando vanno per sentieri.</p><p></p><p>Questo succede perchè dopo un certo livello di pratica, le "emozioni" e gli stimoli vengono non tanto dall'ambiente in cui ci si muove, o dalla semplice pratica dell'attività, ma dal raggiungimento di obiettivi personali, spesso di mera prestazione.</p><p></p><p>Chi conosce qualche alpinista "serio" potrà confermare che un'escursione viene spesso valutata in base al tempo che viene impiegato a farla, o a che altezza sono arrivati o qualche altro aspetto tecnico....quante volte, invece, viene descritto il panorama, le sensazioni.....</p><p></p><p> Paradossalmente, spesso sono proprio quegli escursionisti "della domenica" ad avere più rispetto per quello che li circonda.</p><p></p><p>I ciclisti da strada, comunque, sono abbastanza famosi per l'abitudine di disfarsi di qualsiasi cosa che non serva più al proseguimento dell'uscita. Che siano cartine, bottigliette, antiacqua usa e getta....</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 224182"] ci si meraviglia perchè, specialmente in italia, si tende a individuare una vittima e un colpevole, oppure una parte debole e una forte in qualsiasi situazione...e va bene, perchè spesso è così. Il problema è che poi si tende a considerare la vittima come portatrice di TUTTI valori positivi, rendendola spesso immune da qualsiasi responsabilità o peccato, mentre al colpevole vengono attribuiti solo ed esclusivamente connotazioni negative. ora, ad esempio, da questi discorsi sembra che gli escursionisti a piedi siano le vittime della situazione di cui stiamo discutendo.....ed è vero, ma ciò NON fa di essi escursionisti migliori di quelli che vanno in bici. Assolutamente no, anzi, moltissimi cosiddetti "appassionati" di montagna sono letteralmente dei maiali quando vanno per sentieri. Questo succede perchè dopo un certo livello di pratica, le "emozioni" e gli stimoli vengono non tanto dall'ambiente in cui ci si muove, o dalla semplice pratica dell'attività, ma dal raggiungimento di obiettivi personali, spesso di mera prestazione. Chi conosce qualche alpinista "serio" potrà confermare che un'escursione viene spesso valutata in base al tempo che viene impiegato a farla, o a che altezza sono arrivati o qualche altro aspetto tecnico....quante volte, invece, viene descritto il panorama, le sensazioni..... Paradossalmente, spesso sono proprio quegli escursionisti "della domenica" ad avere più rispetto per quello che li circonda. I ciclisti da strada, comunque, sono abbastanza famosi per l'abitudine di disfarsi di qualsiasi cosa che non serva più al proseguimento dell'uscita. Che siano cartine, bottigliette, antiacqua usa e getta.... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
Alto
Basso