Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="fix62" data-source="post: 223415" data-attributes="member: 6386"><p>Salto a piè pari tutti i (giusti ) ragionamenti precedenti e vi dico la mia. Purtroppo sono pessimista, gli enti locali, se non riusciranno a far ''digerire'' agli escursionisti a piedi le mtb in generale, elettriche e no, saranno sempre più soggetti a pressione per chiudere i rubinetti. Mi spiego meglio: dato per scontato che la precedenza, pratica e simbolica, va data a chi cammina, o si riuscirà a disciplinare rigidamente il comportamento dei biker, o aspettiamoci divieti sempre più restrittivi. Anche perchè, per la maggior parte, se vi è qualcuno che si sbatte per la manutenzione dei sentieri, credo sia il CAI, che ha varie sezioni certo, ma primariamente rappresenta chi in montagna ci va a piedi. Chi come me, era ragazzino negli anni '70-80, si ricorderà cosa successe alle moto da Enduro, trial e simili ai tempi: per pochi maleducati che si divertivano ad arare i pascoli di alta quota con le loro sgasate, le comunità montane e gli enti parco limitarono progessivamente l'uso delle moto fuoristrada. Oggi praticamente, se hai una moto da enduro, puoi usarla per andarci a far la spesa e poco altro.......mala tempora currunt!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="fix62, post: 223415, member: 6386"] Salto a piè pari tutti i (giusti ) ragionamenti precedenti e vi dico la mia. Purtroppo sono pessimista, gli enti locali, se non riusciranno a far ''digerire'' agli escursionisti a piedi le mtb in generale, elettriche e no, saranno sempre più soggetti a pressione per chiudere i rubinetti. Mi spiego meglio: dato per scontato che la precedenza, pratica e simbolica, va data a chi cammina, o si riuscirà a disciplinare rigidamente il comportamento dei biker, o aspettiamoci divieti sempre più restrittivi. Anche perchè, per la maggior parte, se vi è qualcuno che si sbatte per la manutenzione dei sentieri, credo sia il CAI, che ha varie sezioni certo, ma primariamente rappresenta chi in montagna ci va a piedi. Chi come me, era ragazzino negli anni '70-80, si ricorderà cosa successe alle moto da Enduro, trial e simili ai tempi: per pochi maleducati che si divertivano ad arare i pascoli di alta quota con le loro sgasate, le comunità montane e gli enti parco limitarono progessivamente l'uso delle moto fuoristrada. Oggi praticamente, se hai una moto da enduro, puoi usarla per andarci a far la spesa e poco altro.......mala tempora currunt! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Proliferazione divieti - Perchè questo succede??
Alto
Basso