Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Progetto Chimera
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="FilPalmer" data-source="post: 427894" data-attributes="member: 17372"><p>Allora. Grazie per gli interessanti interventi!<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p><p>L'aspetto estetico per me non era fondamentale, anche se il telaio di partenza, lo zerode dh G2,5 per me è tutt'ora un bellissimo telaio. E per rispondere a chi chiede, la sospensione posteriore, per l'appunto, non è di mia "progettazione" ma quella di serie del suddetto telaio. Che ho appunto scelto per via di quella soluzione. C'erano altre candidate, ma tutte comportavano un lavoro molto più "pesante": Ancillotti, sintesi bazooka 4, balfa bb7, gt it1 (e si l'ho trovata, ma mi piangeva veramente il cuore),corsaire Maelstrom (che comunque ho a casa e sarà il mio prossimo lavoro!)e altre.</p><p>La linea della moterra che citate (altri hanno citato la bh) infatti per me era assolutamente "avanti" per quello che riguarda la distribuzione dei pesi. E purtroppo ho ripiegato sul reggi batteria thok solo per praticità. Avevo iniziato una cover in acciaio ma non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Forse ora ho capito e magari ci lavorerò. Anche perché il supporto "addizionale" alla classica batteria attaccata con tre viti ci vuole. E una cinghia era orrenda.</p><p>In più questo ducati la rende meno "snella". Vi metto una foto senza carter, vedete come sembra più "fine".</p><p>In fase di saldatura avevo anche sentito Miglio per aver un tubo obliquo e quindi l'attacco batteria "semi integrato" la soluzione mig mi è sempre piaciuta, soprattutto ora che ci sono certe "travi" da 1000wh.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="FilPalmer, post: 427894, member: 17372"] Allora. Grazie per gli interessanti interventi!;) L'aspetto estetico per me non era fondamentale, anche se il telaio di partenza, lo zerode dh G2,5 per me è tutt'ora un bellissimo telaio. E per rispondere a chi chiede, la sospensione posteriore, per l'appunto, non è di mia "progettazione" ma quella di serie del suddetto telaio. Che ho appunto scelto per via di quella soluzione. C'erano altre candidate, ma tutte comportavano un lavoro molto più "pesante": Ancillotti, sintesi bazooka 4, balfa bb7, gt it1 (e si l'ho trovata, ma mi piangeva veramente il cuore),corsaire Maelstrom (che comunque ho a casa e sarà il mio prossimo lavoro!)e altre. La linea della moterra che citate (altri hanno citato la bh) infatti per me era assolutamente "avanti" per quello che riguarda la distribuzione dei pesi. E purtroppo ho ripiegato sul reggi batteria thok solo per praticità. Avevo iniziato una cover in acciaio ma non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Forse ora ho capito e magari ci lavorerò. Anche perché il supporto "addizionale" alla classica batteria attaccata con tre viti ci vuole. E una cinghia era orrenda. In più questo ducati la rende meno "snella". Vi metto una foto senza carter, vedete come sembra più "fine". In fase di saldatura avevo anche sentito Miglio per aver un tubo obliquo e quindi l'attacco batteria "semi integrato" la soluzione mig mi è sempre piaciuta, soprattutto ora che ci sono certe "travi" da 1000wh. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Progetto Chimera
Alto
Basso