Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Problemi con ruota tubeless
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GiGaX73" data-source="post: 432287" data-attributes="member: 14266"><p>Salve a tutti, sulla mia eMTB ho entrambe le ruote tubeless, da me trasformate: praticamente quasi un anno senza bucare, raramente una gonfiatina, nonostante rovi e percorsi parecchio scassati.</p><p></p><p>Purtroppo un mese fa ha ceduto un raggio della ruota anteriore, già lesionato da un ramo un po' di tempo fa, quindi mi sono rivolto a un meccanico della mia zona per la sua sostituzione visto che non ho esperienza di questo tipo di manutenzione. Lo stesso ha cambiato raggio e nastro, inserendo nuovo liquido antiforatura.</p><p></p><p>Sembrava tutto OK fino a sabato scorso quando, dopo un giro un po' scassato e con parecchie sollecitazioni, scopro il giorno dopo la ruota parzialmente sgonfia. Pensando a una foratura poi sigillata dal liquido, rigonfio e vado a lavorare: la sera nuovamente la gomma è mezza a terra.</p><p></p><p>Smonto il cerchio e dopo aver gonfiato la gomma la controllo per vedere da dove c'è la perdita e, sorpresa, la individuo nel foro di estrusione del cerchio, punto da dove l'aria non dovrebbe proprio uscire. Premetto che giro con la ruota bella gonfia, quindi è impossibile che a causa di basse pressioni ci sia stato uno scalzamento anche parziale.</p><p></p><p>Decido quindi di rifare la nastratura del cerchio, unica soluzione possibile a tale problema, tolgo il copertone e trovo questo:</p><p></p><p>[ATTACH=full]62293[/ATTACH]</p><p></p><p>Secondo voi quel nastro era adatto allo scopo o era semplice nastro telato? Possibile che si sia spostato con qualche urto? Sottolineo che sotto c'era liquido solidificato, quindi lo spostamento non è avvenuto in fase di smontaggio.</p><p></p><p>Ecco il lavoro fatto da me:</p><p></p><p>[ATTACH=full]62294[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GiGaX73, post: 432287, member: 14266"] Salve a tutti, sulla mia eMTB ho entrambe le ruote tubeless, da me trasformate: praticamente quasi un anno senza bucare, raramente una gonfiatina, nonostante rovi e percorsi parecchio scassati. Purtroppo un mese fa ha ceduto un raggio della ruota anteriore, già lesionato da un ramo un po' di tempo fa, quindi mi sono rivolto a un meccanico della mia zona per la sua sostituzione visto che non ho esperienza di questo tipo di manutenzione. Lo stesso ha cambiato raggio e nastro, inserendo nuovo liquido antiforatura. Sembrava tutto OK fino a sabato scorso quando, dopo un giro un po' scassato e con parecchie sollecitazioni, scopro il giorno dopo la ruota parzialmente sgonfia. Pensando a una foratura poi sigillata dal liquido, rigonfio e vado a lavorare: la sera nuovamente la gomma è mezza a terra. Smonto il cerchio e dopo aver gonfiato la gomma la controllo per vedere da dove c'è la perdita e, sorpresa, la individuo nel foro di estrusione del cerchio, punto da dove l'aria non dovrebbe proprio uscire. Premetto che giro con la ruota bella gonfia, quindi è impossibile che a causa di basse pressioni ci sia stato uno scalzamento anche parziale. Decido quindi di rifare la nastratura del cerchio, unica soluzione possibile a tale problema, tolgo il copertone e trovo questo: [ATTACH type="full" width="477px"]62293[/ATTACH] Secondo voi quel nastro era adatto allo scopo o era semplice nastro telato? Possibile che si sia spostato con qualche urto? Sottolineo che sotto c'era liquido solidificato, quindi lo spostamento non è avvenuto in fase di smontaggio. Ecco il lavoro fatto da me: [ATTACH type="full" width="532px"]62294[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Problemi con ruota tubeless
Alto
Basso