Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Problema ai cuscinetti del motore BOSCH !!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 138928" data-attributes="member: 30"><p>Con una chiave di quel tipo, seppure di qualità accettabile per la destinazione d’uso che ne facciamo (non interveniamo su strumentazioni del CERN...), la misurazione del tipo svita-avvita non è affidabile, anche in relazione al fatto che la vite è di piccolo diametro e serra su allumino, per cui il coefficiente di attrito del sottotesta può essere volutamente elevato (affinché non si sviti con le sollecitazioni). Tieni conto che una M5 8.8 arriva tranquillamente a coppie di serraggio oltre 10Nm anche su alluminio, se si tratta di un giunto statico, quindi i 6Nm non trovo sia valore troppo elevato (oltre al fatto che se lo dice chi ha progettato il sistema, non vedo perché metterlo in discussione...).</p><p>Servirebbe una dinamometrica dotata di goniometro digitale, in grado di calcolare le coppie di distacco e la residua, insomma uno strumento dedicato, un operatore qualificato e ancora il mezzo/uno Nm di differenza potrebbe saltar fuori, su una M5.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 138928, member: 30"] Con una chiave di quel tipo, seppure di qualità accettabile per la destinazione d’uso che ne facciamo (non interveniamo su strumentazioni del CERN...), la misurazione del tipo svita-avvita non è affidabile, anche in relazione al fatto che la vite è di piccolo diametro e serra su allumino, per cui il coefficiente di attrito del sottotesta può essere volutamente elevato (affinché non si sviti con le sollecitazioni). Tieni conto che una M5 8.8 arriva tranquillamente a coppie di serraggio oltre 10Nm anche su alluminio, se si tratta di un giunto statico, quindi i 6Nm non trovo sia valore troppo elevato (oltre al fatto che se lo dice chi ha progettato il sistema, non vedo perché metterlo in discussione...). Servirebbe una dinamometrica dotata di goniometro digitale, in grado di calcolare le coppie di distacco e la residua, insomma uno strumento dedicato, un operatore qualificato e ancora il mezzo/uno Nm di differenza potrebbe saltar fuori, su una M5. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Problema ai cuscinetti del motore BOSCH !!
Alto
Basso