Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Principi base sulla CORRENTE MOTORE
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="gielleffe" data-source="post: 82845" data-attributes="member: 1419"><p>Grazie davvero per le spiegazioni.</p><p>Quello che mi sembra di capire è che non esista una regola/formula che spieghi questo comportamento in modo rigoroso ma derivi da una osservazione empirica monitorando, tramite applicazione (blevo o eva), i watt motore e i watt biker. E' cosi?</p><p>Non resta quindi che fare esperimenti e trovare i settaggi che meglio si adattino alle nostre esigenze. Questo aspetto credo sia un vero plus rispetto alle altre soluzioni.</p><p>Ad esempio, mi sono trovato bene con 15,30,60, CM 10. Leggendo però l'articolo di Cataldo, CM 10 a poco senso.</p><p>La prossima volta voglio provare con CM < 10 e vedere se la variazione sia percepibile o meno.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gielleffe, post: 82845, member: 1419"] Grazie davvero per le spiegazioni. Quello che mi sembra di capire è che non esista una regola/formula che spieghi questo comportamento in modo rigoroso ma derivi da una osservazione empirica monitorando, tramite applicazione (blevo o eva), i watt motore e i watt biker. E' cosi? Non resta quindi che fare esperimenti e trovare i settaggi che meglio si adattino alle nostre esigenze. Questo aspetto credo sia un vero plus rispetto alle altre soluzioni. Ad esempio, mi sono trovato bene con 15,30,60, CM 10. Leggendo però l'articolo di Cataldo, CM 10 a poco senso. La prossima volta voglio provare con CM < 10 e vedere se la variazione sia percepibile o meno. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Principi base sulla CORRENTE MOTORE
Alto
Basso