Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Pressione gomme plus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="gipipa" data-source="post: 85408" data-attributes="member: 1760"><p>assodato che enzolin è chiaramente un ingegnere ! (e lo posso scrivere senza tema di essere maleducato, inquanto lo sono pure io ...)</p><p>ciò detto, i numeri ipotizzati sarebbero teoricamente sensati. ma la guida della mtb è tutto fuorchè statica. con spostamenti del peso del biker ed effetti dinamici notevoli. il che fa si che il trasferimento di pesi tra davanti e dietro sia notevole. non a caso nella guida si passa da salite in cui il davanti impenna a frenate in cui si tira su il di dietro. ovvero passo su entrambe le ruote da 0 a 100 % del carico.</p><p>e poi ci sono i lavori di deformazione di gomme e sospensioni, e del biker se guida in mnaiera un minimo dinamica.</p><p>in conclusione lascerei perdere i calcoli e mi atterrei alla consolidata e sperimentata consutudine. ovvero il davanti leggermente meno gonfio del dietro. e pressioni tarate sul proprio peso ed utilizzo.</p><p>considerando che la situazione mediamente più comune nell'uso dovrebbe essere quella con una ripartizione dei pesi simile a 45-55%</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gipipa, post: 85408, member: 1760"] assodato che enzolin è chiaramente un ingegnere ! (e lo posso scrivere senza tema di essere maleducato, inquanto lo sono pure io ...) ciò detto, i numeri ipotizzati sarebbero teoricamente sensati. ma la guida della mtb è tutto fuorchè statica. con spostamenti del peso del biker ed effetti dinamici notevoli. il che fa si che il trasferimento di pesi tra davanti e dietro sia notevole. non a caso nella guida si passa da salite in cui il davanti impenna a frenate in cui si tira su il di dietro. ovvero passo su entrambe le ruote da 0 a 100 % del carico. e poi ci sono i lavori di deformazione di gomme e sospensioni, e del biker se guida in mnaiera un minimo dinamica. in conclusione lascerei perdere i calcoli e mi atterrei alla consolidata e sperimentata consutudine. ovvero il davanti leggermente meno gonfio del dietro. e pressioni tarate sul proprio peso ed utilizzo. considerando che la situazione mediamente più comune nell'uso dovrebbe essere quella con una ripartizione dei pesi simile a 45-55% [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Pressione gomme plus
Alto
Basso