Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Portabici posteriore da auto
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 481854" data-attributes="member: 4925"><p>Facciamo chiarezza.....non conosco tutti i portabici da portellone ma il modello che ho io (postato sopra) non mi ha mai dato problemi in tanti anni e poggia proprio sul vetro del lunotto ci sono due grossi gommoni che ammortizzato egregiamente....comunque dato che ha la possibilità di regolazione praticamente infinita i due appoggi superiori (con i gommoni menzionati) volendo puoi farli poggiare anche sul traverso del portellone sopra il vetro....io non l'ho fatto perché poi la bici risultava un po' più alta da caricare.</p><p>Poi c'è la questione degli appoggi inferiori (sempre con generosi ed efficienti gommoni) che tanti hanno criticato perché poggiano sul paraurti.....si è vero ma se si regola a dovere il portabici si può evitare e farli poggiare sul bordo inferiore del portellone.</p><p>La casa nel manuale consiglia essa stessa di evitare l'appoggio sul paraurti.</p><p>Così facendo puoi aprire il portellone senza problemi ovviamente senza le bici caricate.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 481854, member: 4925"] Facciamo chiarezza.....non conosco tutti i portabici da portellone ma il modello che ho io (postato sopra) non mi ha mai dato problemi in tanti anni e poggia proprio sul vetro del lunotto ci sono due grossi gommoni che ammortizzato egregiamente....comunque dato che ha la possibilità di regolazione praticamente infinita i due appoggi superiori (con i gommoni menzionati) volendo puoi farli poggiare anche sul traverso del portellone sopra il vetro....io non l'ho fatto perché poi la bici risultava un po' più alta da caricare. Poi c'è la questione degli appoggi inferiori (sempre con generosi ed efficienti gommoni) che tanti hanno criticato perché poggiano sul paraurti.....si è vero ma se si regola a dovere il portabici si può evitare e farli poggiare sul bordo inferiore del portellone. La casa nel manuale consiglia essa stessa di evitare l'appoggio sul paraurti. Così facendo puoi aprire il portellone senza problemi ovviamente senza le bici caricate. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Portabici posteriore da auto
Alto
Basso