Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Portabici da gancio traino: raggiunto accordo con il ministero dei trasporti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Spacepadrino" data-source="post: 500325" data-attributes="member: 298"><p>Una circolare emessa dal MIT è resa pubblica fissa lo state dell'arte a tutti gli effetti, al contrario del parere tecnico (documento emesso dallo stesso Ministero) di cui molte volte non ne esiste evidenza se non in una scambio di comunicazioni fra UP MCTC o un DGT.</p><p></p><p>Hai relativamente ragione quando dici che che provando ad impugnare la pubblicazione in gazzetta ufficiale dove si riferiva a veicoli M2, qualcosa si poteva fare. Ma ti ricordo che nel frattempo ti saresti trovato a causa dell'articolo 78 con il fermo del veicolo (minimo un mese + spese per carroattrezzi) e il ritiro della carta di circolazione ritirata.</p><p></p><p>Ma cosa non da poco avresti dovuto per forza fare ricorso al TAR che se hai visto ha legittimato la circolare. Ergo una battaglia persa in partenza se non fosse per le cifre già solo da mettere in campo per le azioni legali.</p><p></p><p>Il CDS è un regolamento emesso dal MIT e le circolari ne sono un completamento o un modificativo, su questo c'è poco da dire.</p><p></p><p>Esempio nel 2003 non esisteva obbligo di produrre il F24 dell'IVA pagata e versata durante l'operazione di nazionalizzazione di un veicolo di provenienza estera. Questo oggi è prassi sancita da più circolari che in effetto non producono evidenze nel Codice ma entrano nella iter amministrativo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Spacepadrino, post: 500325, member: 298"] Una circolare emessa dal MIT è resa pubblica fissa lo state dell'arte a tutti gli effetti, al contrario del parere tecnico (documento emesso dallo stesso Ministero) di cui molte volte non ne esiste evidenza se non in una scambio di comunicazioni fra UP MCTC o un DGT. Hai relativamente ragione quando dici che che provando ad impugnare la pubblicazione in gazzetta ufficiale dove si riferiva a veicoli M2, qualcosa si poteva fare. Ma ti ricordo che nel frattempo ti saresti trovato a causa dell'articolo 78 con il fermo del veicolo (minimo un mese + spese per carroattrezzi) e il ritiro della carta di circolazione ritirata. Ma cosa non da poco avresti dovuto per forza fare ricorso al TAR che se hai visto ha legittimato la circolare. Ergo una battaglia persa in partenza se non fosse per le cifre già solo da mettere in campo per le azioni legali. Il CDS è un regolamento emesso dal MIT e le circolari ne sono un completamento o un modificativo, su questo c'è poco da dire. Esempio nel 2003 non esisteva obbligo di produrre il F24 dell'IVA pagata e versata durante l'operazione di nazionalizzazione di un veicolo di provenienza estera. Questo oggi è prassi sancita da più circolari che in effetto non producono evidenze nel Codice ma entrano nella iter amministrativo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Portabici da gancio traino: raggiunto accordo con il ministero dei trasporti
Alto
Basso