Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Portabici da baule porteriore per E-MTB. Consigli?!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 334557" data-attributes="member: 4925"><p>Ho anch'io un Fabbri mod. "bici ok 2 elettrobike" con canaline da 135mm. e mi trovo benissimo i copertoni da 2,6" entrano perfettamente, lo ritengo un buonissimo prodotto, comodo da montare e robusto, ben progettato e soprattutto cosa fondamentale non copre la targa (come pochi in commercio)..... è "universale" quindi si dovrebbe adattare alla maggior parte delle auto, pare infatti che non ci sono limiti nella regolazione ed è facile trovare quella che piace di più, io per esempio l'ho regolato in modo da sfruttare la parte piana del paraurti della mia auto facendovi poggiare i due piedini inferiori, per distribuire meglio i pesi.</p><p>A dire tutta la verità qualche modifica l'ho fatta a cominciare dalla canalina poggia ruote, che avendo la bici con taglia L ho dovuto allungarla di dieci centimetri facendola saldare da un mio amico fabbro, perchè la casa madre di più lunghe non ne aveva.... poi ho messo sulle due cinghie superiori verticali, due piccoli cricchetti (quelli con la levetta a scatto), sono una figata perchè si può tenderle perfettamente senza più il rischio che si allentino, come spesso mi succedeva con i tenditori di serie.</p><p>Ultima modifica ho messo altre due cinghie laterali orizzontali, più per sfizio che per reale necessità, più in alto delle due originali per escludere nel modo più assoluto problemi di ondeggiamento dovuti al rollio, dal momento che le curve e i tornanti in montagna li prendo spesso piuttosto allegramente.</p><p>Credo sia una interessante alternativa che per chi come me, costi assurdi a parte, da rapina, non gli va proprio di fare sforacchiare la carrozzeria all'auto nuova, che oltre tutto (dovrei approfondire) a quanto pare sulla mia auto il gancio traino non si può neppure montare anche a volerlo..... quindi.... questo è il racconto della mia esperienza, ciao a tutti!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 334557, member: 4925"] Ho anch'io un Fabbri mod. "bici ok 2 elettrobike" con canaline da 135mm. e mi trovo benissimo i copertoni da 2,6" entrano perfettamente, lo ritengo un buonissimo prodotto, comodo da montare e robusto, ben progettato e soprattutto cosa fondamentale non copre la targa (come pochi in commercio)..... è "universale" quindi si dovrebbe adattare alla maggior parte delle auto, pare infatti che non ci sono limiti nella regolazione ed è facile trovare quella che piace di più, io per esempio l'ho regolato in modo da sfruttare la parte piana del paraurti della mia auto facendovi poggiare i due piedini inferiori, per distribuire meglio i pesi. A dire tutta la verità qualche modifica l'ho fatta a cominciare dalla canalina poggia ruote, che avendo la bici con taglia L ho dovuto allungarla di dieci centimetri facendola saldare da un mio amico fabbro, perchè la casa madre di più lunghe non ne aveva.... poi ho messo sulle due cinghie superiori verticali, due piccoli cricchetti (quelli con la levetta a scatto), sono una figata perchè si può tenderle perfettamente senza più il rischio che si allentino, come spesso mi succedeva con i tenditori di serie. Ultima modifica ho messo altre due cinghie laterali orizzontali, più per sfizio che per reale necessità, più in alto delle due originali per escludere nel modo più assoluto problemi di ondeggiamento dovuti al rollio, dal momento che le curve e i tornanti in montagna li prendo spesso piuttosto allegramente. Credo sia una interessante alternativa che per chi come me, costi assurdi a parte, da rapina, non gli va proprio di fare sforacchiare la carrozzeria all'auto nuova, che oltre tutto (dovrei approfondire) a quanto pare sulla mia auto il gancio traino non si può neppure montare anche a volerlo..... quindi.... questo è il racconto della mia esperienza, ciao a tutti! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Portabici da baule porteriore per E-MTB. Consigli?!
Alto
Basso