Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="apollokid" data-source="post: 517816" data-attributes="member: 21461"><p>Perche' io avevo scritto che prima del decreto di Salvini non serviva il cartello se il portabici da gancio traino aveva luci e targa ripetitrici (cosa che praticamente hanno tutti i portabici da gancio traino con binari) mentre con il nuovo decreto è diventato obbligatorio avere il cartello indipendentemente dall'avere o meno luci e targa ripetute.</p><p>Dato che mi era stato chiesto se si trattava di una mia interpretazione ho riportato tutte le fonti.</p><p></p><p>C'è poi una chicca che però non so a quanti potrà interessare, un portabici omologato ma non nel rispetto della normativa UNECE n. 26 bensì della precedente 79/488/CEE a mio avviso, non dovrebbe poter rientrare nell'ambito di applicazione della nuova normativa 2025 dato che il decreto dice:</p><p></p><p><em><strong>...</strong></em></p><p><em><strong>La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole</strong></em></p><p><em><strong>strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita'</strong></em></p><p><em><strong>al regolamento UNECE n. 26, che recano il relativo marchio di</strong></em></p><p><em><strong>omologazione e che sono corredate da istruzioni di montaggio</strong></em></p><p><em><strong>...</strong></em></p><p></p><p>A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti.</p><p>Forte vero?</p><p></p><p>Io ho provato a chiedere lumi in motorizzazione e mi hanno detto che non devo fare niente, che sono a posto così e che devo mettere anche io il cartello però non ho niente di scritto e per il momento mi ritrovo a non sapere se sono realmente in regola o no.</p><p>Ecco perché ho comprato un cartello omologato, e spero comunque che nessuno mai mi venga a fermare e fare questioni, come del resto è successo in questi ultimi 12 anni.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="apollokid, post: 517816, member: 21461"] Perche' io avevo scritto che prima del decreto di Salvini non serviva il cartello se il portabici da gancio traino aveva luci e targa ripetitrici (cosa che praticamente hanno tutti i portabici da gancio traino con binari) mentre con il nuovo decreto è diventato obbligatorio avere il cartello indipendentemente dall'avere o meno luci e targa ripetute. Dato che mi era stato chiesto se si trattava di una mia interpretazione ho riportato tutte le fonti. C'è poi una chicca che però non so a quanti potrà interessare, un portabici omologato ma non nel rispetto della normativa UNECE n. 26 bensì della precedente 79/488/CEE a mio avviso, non dovrebbe poter rientrare nell'ambito di applicazione della nuova normativa 2025 dato che il decreto dice: [I][B]... La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita' al regolamento UNECE n. 26, che recano il relativo marchio di omologazione e che sono corredate da istruzioni di montaggio ...[/B][/I] A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti. Forte vero? Io ho provato a chiedere lumi in motorizzazione e mi hanno detto che non devo fare niente, che sono a posto così e che devo mettere anche io il cartello però non ho niente di scritto e per il momento mi ritrovo a non sapere se sono realmente in regola o no. Ecco perché ho comprato un cartello omologato, e spero comunque che nessuno mai mi venga a fermare e fare questioni, come del resto è successo in questi ultimi 12 anni. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
Alto
Basso