Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="SteFagg" data-source="post: 463166" data-attributes="member: 5099"><p>Se veniva redatto il verbale per l'art.78, il ritiro del libretto era obbligatorio, in quanto sanzione accessoria. Per averlo indietro, c'era da tribolare alla motorizzazione, ovviamente; e questa era una delle tante scemenze, visto che per ripristinare lo stato regolare del veicolo bastava semplicemente togliere il portabici.</p><p>Ma del resto, considerare il montaggio di un accessorio amovibile alla stregua di una modifica al veicolo tale da essere riportata sul libretto, secondo me era un'assurdità che si spera non venga reiterata. Ma non c'è da crederci più di tanto; nel decreto del 6 luglio (quello per i bus) si legge che "<em>si dispone l'impiego della targa ripetitrice di cui all'art. 100 del CdS con le modalità previste per</em><strong><em> <strong>il carrello appendice al quale la struttura portabiciclette può ritenersi assimilabile per le specifiche modalità di utilizzo</strong></em></strong>". Se si mantiene l'equazione portabici = carrello, si va al collaudo sicuramente</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="SteFagg, post: 463166, member: 5099"] Se veniva redatto il verbale per l'art.78, il ritiro del libretto era obbligatorio, in quanto sanzione accessoria. Per averlo indietro, c'era da tribolare alla motorizzazione, ovviamente; e questa era una delle tante scemenze, visto che per ripristinare lo stato regolare del veicolo bastava semplicemente togliere il portabici. Ma del resto, considerare il montaggio di un accessorio amovibile alla stregua di una modifica al veicolo tale da essere riportata sul libretto, secondo me era un'assurdità che si spera non venga reiterata. Ma non c'è da crederci più di tanto; nel decreto del 6 luglio (quello per i bus) si legge che "[I]si dispone l'impiego della targa ripetitrice di cui all'art. 100 del CdS con le modalità previste per[/I][B][I] [B]il carrello appendice al quale la struttura portabiciclette può ritenersi assimilabile per le specifiche modalità di utilizzo[/B][/I][/B]". Se si mantiene l'equazione portabici = carrello, si va al collaudo sicuramente [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
Alto
Basso