Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="danilo590" data-source="post: 453742" data-attributes="member: 12020"><p>Io non cerco conforto in nessuno, sembra piuttosto che tu voglia per forza dimostrare che hai ragione. Dici che non c'è niente di nuovo, che non erano normati ma non è così, i portabici sono normati, se hai voglia di leggere. La legge non ammette ignoranza? benissimo io come legge riconosco il codice della strada che mi permette di caricare la bici su un portabici con targa da motorizzazione che sporge 30 cm per parte. Non sono obbligato a conoscere le circolari del MIT, visto che dette circolari sono ad uso di uffici.</p><p></p><p>In Italia, la circolare non è considerata un atto normativo. Dal punto di vista giuridico gli ordini e le disposizioni contenute nella circolare <strong>hanno validità limitata all'ordinamento interno dell'organizzazione</strong> e non trovano, quindi, applicazione nei confronti degli estranei che si rapportano con essa.</p><p>Quando la circolare in questione finirà in gazzetta ufficiale e avrà perciò valore vedrò il da farsi.</p><p></p><p>Non è vero neanche questo, il TAR ha rimandato tutto al Consiglio di Stato perchè c'è un ricorso alla comunità europea in corso e nel caso di esito favorevole ai ricorrenti comporterebbe un procedimento di infrazione nei confronti dell'Italia.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="danilo590, post: 453742, member: 12020"] Io non cerco conforto in nessuno, sembra piuttosto che tu voglia per forza dimostrare che hai ragione. Dici che non c'è niente di nuovo, che non erano normati ma non è così, i portabici sono normati, se hai voglia di leggere. La legge non ammette ignoranza? benissimo io come legge riconosco il codice della strada che mi permette di caricare la bici su un portabici con targa da motorizzazione che sporge 30 cm per parte. Non sono obbligato a conoscere le circolari del MIT, visto che dette circolari sono ad uso di uffici. In Italia, la circolare non è considerata un atto normativo. Dal punto di vista giuridico gli ordini e le disposizioni contenute nella circolare [B]hanno validità limitata all'ordinamento interno dell'organizzazione[/B] e non trovano, quindi, applicazione nei confronti degli estranei che si rapportano con essa. Quando la circolare in questione finirà in gazzetta ufficiale e avrà perciò valore vedrò il da farsi. Non è vero neanche questo, il TAR ha rimandato tutto al Consiglio di Stato perchè c'è un ricorso alla comunità europea in corso e nel caso di esito favorevole ai ricorrenti comporterebbe un procedimento di infrazione nei confronti dell'Italia. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
Alto
Basso