Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="andre8011" data-source="post: 449185" data-attributes="member: 18127"><p>Buongiorno,</p><p></p><p>la normativa ripresa dalla circolare 25981 del 6/9/2023 e dalla successiva 30187 del 12/10/2023 prevede la visita e prova per l’applicazione di portabici posteriore sui veicoli di cat. M1 qualora vengano occultate, anche parzialmente, la targa e i dispositivi di segnalazione visiva e luminosa.</p><p></p><p>E’ prevista la rispondenza a quanto richiesto dal costruttore del veicolo in ordine alla modalità di oscuramento delle luci principali e la presenza di una documentazione CE del dispositivo, rilasciata dal Costruttore e ripetuta su targhetta o punzonatura applicata sul dispositivo stesso.</p><p></p><p>I ripetitori delle luci devono essere omologati secondo regolamento Cee e la targa ripetitrice deve essere ufficiale.</p><p></p><p>Per la visita e prova, ottenuta la documentazione richiesta, occorre presentare domanda redatta su mod. TT2119 (scaricabile da <a href="http://www.ilportaledellautomobilista.it" target="_blank">www.ilportaledellautomobilista.it</a> ) , fotocopia della carta di circolazione / DU e del documento di identità del l’intestatario, ricevuta del pagamento della tariffa N021 ( € 25 + € 16 ) da effettuarsi su piattaforma PagoPA, raggiungibile tramite accesso con credenziali SPID o CIE dal medesimo portale.</p><p></p><p>A seguito dell’esito favorevole della visita e prova occorre poi richiedere il duplicato del documento di circolazione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="andre8011, post: 449185, member: 18127"] Buongiorno, la normativa ripresa dalla circolare 25981 del 6/9/2023 e dalla successiva 30187 del 12/10/2023 prevede la visita e prova per l’applicazione di portabici posteriore sui veicoli di cat. M1 qualora vengano occultate, anche parzialmente, la targa e i dispositivi di segnalazione visiva e luminosa. E’ prevista la rispondenza a quanto richiesto dal costruttore del veicolo in ordine alla modalità di oscuramento delle luci principali e la presenza di una documentazione CE del dispositivo, rilasciata dal Costruttore e ripetuta su targhetta o punzonatura applicata sul dispositivo stesso. I ripetitori delle luci devono essere omologati secondo regolamento Cee e la targa ripetitrice deve essere ufficiale. Per la visita e prova, ottenuta la documentazione richiesta, occorre presentare domanda redatta su mod. TT2119 (scaricabile da [URL='http://www.ilportaledellautomobilista.it']www.ilportaledellautomobilista.it[/URL] ) , fotocopia della carta di circolazione / DU e del documento di identità del l’intestatario, ricevuta del pagamento della tariffa N021 ( € 25 + € 16 ) da effettuarsi su piattaforma PagoPA, raggiungibile tramite accesso con credenziali SPID o CIE dal medesimo portale. A seguito dell’esito favorevole della visita e prova occorre poi richiedere il duplicato del documento di circolazione. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
Alto
Basso