Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Spacepadrino" data-source="post: 446277" data-attributes="member: 298"><p>Beccatevi sta chicca calda calda, al MIT non hanno pensato di precisare come rimediare a una prassi che è realmente castrante e riduttiva, ma solo di chiedere alle F.O. con quali articoli sanzionarci......</p><p></p><p>MINISTERO DELL'INTERNO</p><p></p><p>DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA</p><p></p><p>Direzione Centrale per la Polizia Strale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato</p><p>Prot. n. 33197</p><p>Roma, 29 settembre 2023</p><p></p><p>OGGETTO:</p><p>Determinazione delle caratteristiche e delle modalità di installazione delle strutture portasci e portabiciclette applicate a sbalzo posteriore o sul gancio di traino a sfera sui veicoli di categoria M1.</p><p></p><p> PRECISAZIONI</p><p>Di seguito alla <a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">circolare n. 0031235</a> (1) dello scorso 8 settembre avente pari oggetto, alla luce di taluni contesti peculiari che si sono verificati in fase di prima applicazione, si ritiene opportuno fare alcune precisazioni in merito alla circolazione di veicoli Ml dotati di strutture portasci o portabiciclette installate posteriormente.</p><p></p><p> Preliminarmente, occorre chiarire che, a differenza di quanto previsto per i veicoli di categoria M2 ed M3 [1], non è consentita l'installazione di strutture portabagagli posteriormente a sbalzo sui veicoli di categoria M1 [2]. La circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti <a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">n. 25981 del 6 settembre 2023</a> (2) specifica le modalità di installazione delle sole strutture portasci o portabiciclette.</p><p></p><p> Inoltre, per quanto riguarda l'uso della targa ripetitrice e del pannello quadrangolare di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 164</a> (3), comma 6, cds, si rammenta che le prescrizioni contenute nella predetta circolare sono da intendersi cogenti esclusivamente nell'ipotesi in cui le strutture amovibili in argomento ostruiscano la targa o costituiscano carico sporgente. Su quest'ultimo aspetto, si precisa, in particolare, che costituiscono carico sporgente esclusivamente le strutture la cui installazione non richiede la ripetizione della targa e dei dispositivi luminosi; tutte le altre, invece, devono essere considerate parti integranti del veicolo purché rientranti nei limiti di sagoma e di massa di cui agli articoli <a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">61</a> (4) e <a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">62</a> (5) cds.</p><p></p><p> Pertanto, l'obbligo di utilizzare il pannello quadrangolare sussiste solo per i veicoli che installano posteriormente strutture a sbalzo che non richiedono, ai sensi della circolare del MIT in argomento, la visita e prova da parte dell'UMC [3].</p><p></p><p> Analogo discorso vale per la targa ripetitrice, necessaria solo se la struttura installata oscura quella del veicolo. Trattandosi di prescrizione finalizzata a consentire la costante visibilità della targa di immatricolazione, l'assenza di targa ripetitrice nel caso in cui sia ostruita quella di immatricolazione comporta la violazione dell'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 164</a> (3), commi 1 e 8, cds.</p><p></p><p> Alla luce delle considerazioni indicate, il quadro sanzionatorio riportato nella circolare indicata in premessa deve essere rivisto e sostituito dal seguente:</p><p></p><p>•</p><p>in caso di installazione della struttura che non comporta ostruzione, neanche parziale, della targa o dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, senza aver segnalato la sporgenza con l'apposito pannello quadrangolare, si configura la violazione di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 164</a> (3), commi 6 e 8 cds;</p><p></p><p>•</p><p>in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, della targa o dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione senza aver sottoposto il veicolo a visita e prova presso la Motorizzazione, si configura la violazione di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 78</a> (6), commi 3 e 4 cds, con ritiro del documento di circolazione;</p><p></p><p>•</p><p>in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, senza che siano stati collocati posteriormente dispositivi supplementari funzionanti, si configura la violazione di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 164</a> (3), commi 1 e 8 cds:</p><p></p><p>•</p><p>in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, della targa senza che sia stata collocata posteriormente una targa ripetitrice, si configura la violazione di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 164</a> (3), commi 1 e 8 cds:</p><p></p><p>•</p><p>in caso di mancato occultamento dei dispositivi luminosi originali, quando è installata una struttura contenente luci supplementari, si configura la violazione di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 79</a> (7) cds.</p><p></p><p> Le violazioni degli ultimi tre punti possono concorrere con quella di cui all'<a href="https://www.egaf.it/#" target="_blank">art. 78</a> (6) cds, qualora il veicolo non sia stato sottoposto a visita e prova presso l'UMC.</p><p></p><p></p><p>* * * * *</p><p></p><p></p><p> Le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo sono pregate di estendere il contenuto della presente ai Corpi e Servizi di Polizia Locale.</p><p></p><p></p><p>IL DIRETTORE CENTRALE</p><p></p><p>Stradiotto</p><p></p><p>___</p><p></p><p> </p><p>[1]</p><p>Che, ai sensi dell'art. 61, comma 1, lett. e), cds e del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 277 del 6 luglio 2023, possono essere equipaggiati anche con strutture portabagagli applicate a sbalzo posteriormente.</p><p></p><p> </p><p>[2]</p><p>Salvo che sia previsto per lo specifico veicolo in sede di omologazione.</p><p></p><p> </p><p>[3]</p><p>Cioè quelli che ostruiscono la targa posteriore e i dispositivi luminosi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Spacepadrino, post: 446277, member: 298"] Beccatevi sta chicca calda calda, al MIT non hanno pensato di precisare come rimediare a una prassi che è realmente castrante e riduttiva, ma solo di chiedere alle F.O. con quali articoli sanzionarci...... MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Strale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 33197 Roma, 29 settembre 2023 OGGETTO: Determinazione delle caratteristiche e delle modalità di installazione delle strutture portasci e portabiciclette applicate a sbalzo posteriore o sul gancio di traino a sfera sui veicoli di categoria M1. PRECISAZIONI Di seguito alla [URL='https://www.egaf.it/#']circolare n. 0031235[/URL] (1) dello scorso 8 settembre avente pari oggetto, alla luce di taluni contesti peculiari che si sono verificati in fase di prima applicazione, si ritiene opportuno fare alcune precisazioni in merito alla circolazione di veicoli Ml dotati di strutture portasci o portabiciclette installate posteriormente. Preliminarmente, occorre chiarire che, a differenza di quanto previsto per i veicoli di categoria M2 ed M3 [1], non è consentita l'installazione di strutture portabagagli posteriormente a sbalzo sui veicoli di categoria M1 [2]. La circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti [URL='https://www.egaf.it/#']n. 25981 del 6 settembre 2023[/URL] (2) specifica le modalità di installazione delle sole strutture portasci o portabiciclette. Inoltre, per quanto riguarda l'uso della targa ripetitrice e del pannello quadrangolare di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 164[/URL] (3), comma 6, cds, si rammenta che le prescrizioni contenute nella predetta circolare sono da intendersi cogenti esclusivamente nell'ipotesi in cui le strutture amovibili in argomento ostruiscano la targa o costituiscano carico sporgente. Su quest'ultimo aspetto, si precisa, in particolare, che costituiscono carico sporgente esclusivamente le strutture la cui installazione non richiede la ripetizione della targa e dei dispositivi luminosi; tutte le altre, invece, devono essere considerate parti integranti del veicolo purché rientranti nei limiti di sagoma e di massa di cui agli articoli [URL='https://www.egaf.it/#']61[/URL] (4) e [URL='https://www.egaf.it/#']62[/URL] (5) cds. Pertanto, l'obbligo di utilizzare il pannello quadrangolare sussiste solo per i veicoli che installano posteriormente strutture a sbalzo che non richiedono, ai sensi della circolare del MIT in argomento, la visita e prova da parte dell'UMC [3]. Analogo discorso vale per la targa ripetitrice, necessaria solo se la struttura installata oscura quella del veicolo. Trattandosi di prescrizione finalizzata a consentire la costante visibilità della targa di immatricolazione, l'assenza di targa ripetitrice nel caso in cui sia ostruita quella di immatricolazione comporta la violazione dell'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 164[/URL] (3), commi 1 e 8, cds. Alla luce delle considerazioni indicate, il quadro sanzionatorio riportato nella circolare indicata in premessa deve essere rivisto e sostituito dal seguente: • in caso di installazione della struttura che non comporta ostruzione, neanche parziale, della targa o dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, senza aver segnalato la sporgenza con l'apposito pannello quadrangolare, si configura la violazione di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 164[/URL] (3), commi 6 e 8 cds; • in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, della targa o dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione senza aver sottoposto il veicolo a visita e prova presso la Motorizzazione, si configura la violazione di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 78[/URL] (6), commi 3 e 4 cds, con ritiro del documento di circolazione; • in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, senza che siano stati collocati posteriormente dispositivi supplementari funzionanti, si configura la violazione di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 164[/URL] (3), commi 1 e 8 cds: • in caso di installazione della struttura che comporta ostruzione, anche parziale, della targa senza che sia stata collocata posteriormente una targa ripetitrice, si configura la violazione di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 164[/URL] (3), commi 1 e 8 cds: • in caso di mancato occultamento dei dispositivi luminosi originali, quando è installata una struttura contenente luci supplementari, si configura la violazione di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 79[/URL] (7) cds. Le violazioni degli ultimi tre punti possono concorrere con quella di cui all'[URL='https://www.egaf.it/#']art. 78[/URL] (6) cds, qualora il veicolo non sia stato sottoposto a visita e prova presso l'UMC. * * * * * Le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo sono pregate di estendere il contenuto della presente ai Corpi e Servizi di Polizia Locale. IL DIRETTORE CENTRALE Stradiotto ___ [1] Che, ai sensi dell'art. 61, comma 1, lett. e), cds e del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 277 del 6 luglio 2023, possono essere equipaggiati anche con strutture portabagagli applicate a sbalzo posteriormente. [2] Salvo che sia previsto per lo specifico veicolo in sede di omologazione. [3] Cioè quelli che ostruiscono la targa posteriore e i dispositivi luminosi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
PORTABICI - Così parlò il MIT
Alto
Basso