Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Porta bici da gancio traino
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="apollokid" data-source="post: 507814" data-attributes="member: 21461"><p>Sono andato a recuperare il CDS e gli articoli che interessano sono il 61 ed il 164:</p><p></p><p><strong><em>Art. 61. Sagoma limite.</em></strong></p><p><em>a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purchè mobili;</em></p><p></p><p><strong>Art. 64 Sistemazione del carico sui veicoli</strong></p><p>3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo. </p><p></p><p>Quindi se esce dal filo laterale esclusi gli spechietti si è nella condizione di carico sporgente laterale e si iniziano a contare i 30cm</p><p></p><p>Inoltre:</p><p><em>6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo. </em></p><p></p><p>Quindi mettere le fasce riflettenti sulle ruote io reputo che possa essere considerata una cautela idonea ad evitare pericolo agli altri utenti della strada.</p><p></p><p>Infine:</p><p><em>7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli. Il pannello deve essere conforme al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione. </em></p><p></p><p>E qui però mi si apre un dubbio perchè non riesco però a trovare nulla riguardo alla questione dei due cartelli col carico sporgente laterale, eppure avevo chiesto in autoscuola.</p><p>Ho trovato solo questo che però dice un'altra cosa:</p><p></p><p><em><strong>Art. 361. Regolamento di Attuazione</strong></em></p><p><em><strong>3.</strong> Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.</em></p><p></p><p>La bici rimane sempre dentro le luci ripetitrici del portabici ma allo stesso tempo se non si considerassero le luci ripetitrici sarebbe sempre un carico sporgente longitudinale per l'intera larghezza e quindi i cartelli dovrebbero essere sempre 2. Mai visto, nemmeno sulle auto dei tedeschi che sono invece molto più ligi.</p><p></p><p>Mi viene a questo punto il sospetto che anche se le ruote della ebike fuoriscono di qualche cm non sia obbligatorio il cartello però io penso che metterlo comunque non faccia mai male, anche non dovesse essere quello omologato.</p><p>E' utile anche solo per quando sei fermo, sia mai che qualche imbecille facendo retro ti sfonda bici e portabici.</p><p></p><p>Effettivamente però un riferimento chiaro, pulito, inequivocabile, non sono riuscito a trovarlo.</p><p>E con questo mi vado a preparare per il capodanno e buon 2025 a tutti!!!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="apollokid, post: 507814, member: 21461"] Sono andato a recuperare il CDS e gli articoli che interessano sono il 61 ed il 164: [B][I]Art. 61. Sagoma limite.[/I][/B] [I]a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purchè mobili;[/I] [B]Art. 64 Sistemazione del carico sui veicoli[/B] 3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo. [I][/I] Quindi se esce dal filo laterale esclusi gli spechietti si è nella condizione di carico sporgente laterale e si iniziano a contare i 30cm Inoltre: [I]6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo. [/I] Quindi mettere le fasce riflettenti sulle ruote io reputo che possa essere considerata una cautela idonea ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. Infine: [I]7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli. Il pannello deve essere conforme al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione. [/I] E qui però mi si apre un dubbio perchè non riesco però a trovare nulla riguardo alla questione dei due cartelli col carico sporgente laterale, eppure avevo chiesto in autoscuola. Ho trovato solo questo che però dice un'altra cosa: [I][B]Art. 361. Regolamento di Attuazione 3.[/B] Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.[/I] La bici rimane sempre dentro le luci ripetitrici del portabici ma allo stesso tempo se non si considerassero le luci ripetitrici sarebbe sempre un carico sporgente longitudinale per l'intera larghezza e quindi i cartelli dovrebbero essere sempre 2. Mai visto, nemmeno sulle auto dei tedeschi che sono invece molto più ligi. Mi viene a questo punto il sospetto che anche se le ruote della ebike fuoriscono di qualche cm non sia obbligatorio il cartello però io penso che metterlo comunque non faccia mai male, anche non dovesse essere quello omologato. E' utile anche solo per quando sei fermo, sia mai che qualche imbecille facendo retro ti sfonda bici e portabici. Effettivamente però un riferimento chiaro, pulito, inequivocabile, non sono riuscito a trovarlo. E con questo mi vado a preparare per il capodanno e buon 2025 a tutti!!! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Porta bici da gancio traino
Alto
Basso