Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Porta bici da gancio traino
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="FrancescoV" data-source="post: 435240" data-attributes="member: 17795"><p>Sul discorso portellone, sinceramente non tengo il portabici senza bici attaccato, quindi per il mio uso cambia poco e lo reclinerei uguale.</p><p>L'E3 non mi sembra abbia un fulcro pinze basso, ci fisso una gravel e il fulcro è quasi orizzontale quando la fisso, non so con altri tipi di bici, ci monto una gravel, una city bike e una bici da bambina da 20 pollici, oppure tre gravel per le uscite con amici.</p><p>Non ho bici in carbonio, quindi sul lato di dove attaccarsi mi faccio pochi problemi, di solito cerco di fissare le bici sul tubo verticale in prossimità della giunzione con il tubo orizzontale del telaio cmi sembra un punto abbastanza alto e robusto.</p><p>In caso di urto da dietro va tenuto conto che il portabici molto probabilmente si può cestinare, mi preoccupano di più le oscillazioni laterali in movimento/possibilità di una cinghia che cede (ipotesi probabilmente remota), se si considera una e-bike il peso esercitato lateralmente in curva o in manovra di emergenza non è poco.</p><p>Il perno sicuramente sarà stato studiato e credo sia sostituibile tramite l'assistenza, non credo si trovi come ricambio da sostituire in autonomia, dal vivo si vedeva che era rivettato al telaio e non imbullonato.</p><p>Il perno in plastica da quello che mi risulta Thule sui precedenti modelli non lo usava, ma andava di perno passante sul telaio principale, ci fosse stata una storicità d'uso probabilmente non mi sarei posto la problematica sulla sua effettiva resistenza.</p><p>Sicuramente ha molti pro sulla praticità l'epos oltre a molti accessori, però continua a non convincermi appieno, ma probabilmente sono io troppo pignolo su alcune cose.</p><p>Alla fine ho preferito il VSV anche per il rivenditore sotto casa, Thule avrei dovuto prenderlo da un negozio distante vista la scarsa disponibilità e in caso di problemi Thule rimanda sempre al rivenditore e la cosa sarebbe diventata scomoda.</p><p>In definitiva direi che si sta parlando di due ottimi prodotti e si casca bene con entrambi, da una parte un approccio più "classico" e dall'altra un approccio più innovativo.</p><p>Se avessi dovuto montare 2 bici full sicuramente avrei fatto valutazioni diverse.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="FrancescoV, post: 435240, member: 17795"] Sul discorso portellone, sinceramente non tengo il portabici senza bici attaccato, quindi per il mio uso cambia poco e lo reclinerei uguale. L'E3 non mi sembra abbia un fulcro pinze basso, ci fisso una gravel e il fulcro è quasi orizzontale quando la fisso, non so con altri tipi di bici, ci monto una gravel, una city bike e una bici da bambina da 20 pollici, oppure tre gravel per le uscite con amici. Non ho bici in carbonio, quindi sul lato di dove attaccarsi mi faccio pochi problemi, di solito cerco di fissare le bici sul tubo verticale in prossimità della giunzione con il tubo orizzontale del telaio cmi sembra un punto abbastanza alto e robusto. In caso di urto da dietro va tenuto conto che il portabici molto probabilmente si può cestinare, mi preoccupano di più le oscillazioni laterali in movimento/possibilità di una cinghia che cede (ipotesi probabilmente remota), se si considera una e-bike il peso esercitato lateralmente in curva o in manovra di emergenza non è poco. Il perno sicuramente sarà stato studiato e credo sia sostituibile tramite l'assistenza, non credo si trovi come ricambio da sostituire in autonomia, dal vivo si vedeva che era rivettato al telaio e non imbullonato. Il perno in plastica da quello che mi risulta Thule sui precedenti modelli non lo usava, ma andava di perno passante sul telaio principale, ci fosse stata una storicità d'uso probabilmente non mi sarei posto la problematica sulla sua effettiva resistenza. Sicuramente ha molti pro sulla praticità l'epos oltre a molti accessori, però continua a non convincermi appieno, ma probabilmente sono io troppo pignolo su alcune cose. Alla fine ho preferito il VSV anche per il rivenditore sotto casa, Thule avrei dovuto prenderlo da un negozio distante vista la scarsa disponibilità e in caso di problemi Thule rimanda sempre al rivenditore e la cosa sarebbe diventata scomoda. In definitiva direi che si sta parlando di due ottimi prodotti e si casca bene con entrambi, da una parte un approccio più "classico" e dall'altra un approccio più innovativo. Se avessi dovuto montare 2 bici full sicuramente avrei fatto valutazioni diverse. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Porta bici da gancio traino
Alto
Basso