Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
pneumatici latticizzati sgonfi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MikeY" data-source="post: 414530" data-attributes="member: 14219"><p>1.8-2.0 sono le pressioni che uso io che peso 100kg (di ossa, carne e muscoli, mica di panza e culo!) Se non pesi altrettanto potresti scendere.</p><p></p><p></p><p>L'eventuale micro-perdita si attenua al calare della pressione a volte quasi fino a cessare. Per quello le trovi molli ma non a terra.</p><p>Quando un tubeless con sigillante perde aria il sospettato n.1 è il lato dove il sigillante arriva più difficilmente, cioè il tallone del copertone, il cerchione e soprattutto la base della valvola che:</p><p>- se non è stretta in modo fermo</p><p>- se la sua guarnizione è rovinata o tagliata dal cerchione</p><p>- se il foro sul nastro non è stato fatto con cura</p><p></p><p>può cominciare a perdere appena la tocchi.</p><p></p><p>Fatti una soluzione concentrata di acqua e sapone per piatti e dopo aver gonfiato per bene la ruota (2.3-2.5) applicala generosamente su tutto il cerchione e spalla usando un pennello.</p><p></p><p>La perdite sul tallone sono normali e si risolvono muovendo un po' la ruota per farci arrivare il sigillante, mentre per esperienza diretta, se l'aria esce dai nippli o dalla base della valvola non c'è sigillante che tenga, devi smontare e capire perché passa aria attraverso la nastratura.</p><p>Anche in quest'ultimo caso il primo sospettato è la valvola e il punto in cui buca la nastratura.</p><p></p><p>Nota che la valvola ha la sua guarnizione e deve far tenuta senza l'aiuto del sigillante!</p><p>Una valvola che tiene solo grazie al sigillante ti lascia col culo per terra quando sei a 2000mt in mezzo ai sassi come è successo a me quando ero alle prime armi con le tubeless.</p><p></p><p>...fortuna che in rifugio avevano un compressorino<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p></p><p></p><p></p><p>Inizi seguendo le indicazioni che trovi sulla confezione del sigillante e nel tempo farai pratica direttamente. Tra X mesi stalloni per 20 cm un copertone e guardi se il sigillante ha ancora la capacità di muoversi. Se è "fisso" o quasi, aggiungi, viceversa se riesce ancora a scivolare un po' puoi aumentare l'intervallo. Io comunque circa 1 volta all'anno svuoto lavo e rifaccio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MikeY, post: 414530, member: 14219"] 1.8-2.0 sono le pressioni che uso io che peso 100kg (di ossa, carne e muscoli, mica di panza e culo!) Se non pesi altrettanto potresti scendere. L'eventuale micro-perdita si attenua al calare della pressione a volte quasi fino a cessare. Per quello le trovi molli ma non a terra. Quando un tubeless con sigillante perde aria il sospettato n.1 è il lato dove il sigillante arriva più difficilmente, cioè il tallone del copertone, il cerchione e soprattutto la base della valvola che: - se non è stretta in modo fermo - se la sua guarnizione è rovinata o tagliata dal cerchione - se il foro sul nastro non è stato fatto con cura può cominciare a perdere appena la tocchi. Fatti una soluzione concentrata di acqua e sapone per piatti e dopo aver gonfiato per bene la ruota (2.3-2.5) applicala generosamente su tutto il cerchione e spalla usando un pennello. La perdite sul tallone sono normali e si risolvono muovendo un po' la ruota per farci arrivare il sigillante, mentre per esperienza diretta, se l'aria esce dai nippli o dalla base della valvola non c'è sigillante che tenga, devi smontare e capire perché passa aria attraverso la nastratura. Anche in quest'ultimo caso il primo sospettato è la valvola e il punto in cui buca la nastratura. Nota che la valvola ha la sua guarnizione e deve far tenuta senza l'aiuto del sigillante! Una valvola che tiene solo grazie al sigillante ti lascia col culo per terra quando sei a 2000mt in mezzo ai sassi come è successo a me quando ero alle prime armi con le tubeless. ...fortuna che in rifugio avevano un compressorino:D Inizi seguendo le indicazioni che trovi sulla confezione del sigillante e nel tempo farai pratica direttamente. Tra X mesi stalloni per 20 cm un copertone e guardi se il sigillante ha ancora la capacità di muoversi. Se è "fisso" o quasi, aggiungi, viceversa se riesce ancora a scivolare un po' puoi aumentare l'intervallo. Io comunque circa 1 volta all'anno svuoto lavo e rifaccio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
pneumatici latticizzati sgonfi
Alto
Basso